DIRITTO D'AUTORE

Copyright digitale, è scontro Agcom-provider

Botta e risposta tra il Commissario relatore del provvedimento e le associazioni che protestano per il ruolo affidato agli Isp. Posteraro: “Basta litigi, ora consultazione”. E alle critiche replica: “Non accetto lezioni di giurisprudenza”

Pubblicato il 31 Lug 2013

“Non credo sia il caso di prolungare oltre questo scambio indiretto di opinioni: tutti i soggetti interessati avranno modo di rappresentare le loro valutazioni e richieste all’Autorità nell’ambito della consultazione pubblica”. Così dice al Corriere delle Comunicazioni Francesco Posteraro, commissario Agcom relatore insieme ad Antonio Martuscello dello schema di regolamento sul diritto d’autore online approvato il 25 luglio scorso dal Consiglio dell’Autorità.

È un chiaro tentativo di provare a fermare lo scontro in atto che vede schierata da una parte l’Autorithy, autrice del testo ora in consultazione pubblica per 60 giorni, e dall’altra, in prima linea, Assoprovider, l’avvocato Fulvio Sarzana e Marco Pierani di Altroconsumo. Tutti impegnati a chiedere, sostanzialmente, oneri meno gravosi sulle spalle dei provider.

In particolare Posteraro replica a un comunicato diffuso oggi a firma di Sarzana, Pierani e di altro avvocato, Marco Scialdone, in cui i tre lo tacciano di “scarsa dimestichezza con le cose della rete, pur essendo un insigne studioso” e soprattutto contestano fortemente il ruolo assegnato agli Internet provider da Agcom.

Non scendendo nei dettagli del documento (peraltro su varie questioni di merito le due ‘parti’ hanno già ampiamente dibattuto in questi giorni), il Commissario Agcom tiene però a commentare un unico punto del testo redatto dai legali. È quello in cui si afferma che “i poteri di intervento di Agcom in materia di diritto d’autore online sono assai più circoscritti e dovrebbero essere limitati ai soli servizi di media audiovisivi come peraltro detto a chiare lettere nel dossier n. 39 del 9 luglio 2013 del Servizio Studi della Camera dei Deputati. Camera dei Deputati, della quale, se non andiamo errati, Posteraro è stato vice segretario generale”.

“Senza voler in alcun modo alimentare sterili polemiche – è la replica dell’interessato – mi permetto solo di rispondere con un sorriso alla pretesa dei tre avvocati di insegnarmi a leggere un dossier del Servizio studi della Camera”.

Restando nello stesso ambito di discussione (se cioè l’Agcom possieda o meno i poteri per intervenire in materia di diritto d’autore online) l’esponente dell’Authority si pronuncia sui contenuti di un articolo a firma dell’ex senatore ed ex sottosegretario alle Comunicazioni Vincenzo Vita apparso oggi sul quotidiano Il Manifesto. Il politico ha scritto di “eccesso di potere dell’Agcom” che, a suo dire, le avrebbe “dato probabilmente alla testa, facendo immaginare al Collegio dei Garanti di avere la facoltà di sostituirsi al legislatore e alla magistratura”.

“Con tutto il rispetto per il senatore Vita – dice Posteraro – dubito che possa essere citato per impartirmi una lezione in materia di gerarchia delle fonti del diritto”.

Sempre commentando quell’articolo, Posteraro sostiene: “Quanto, poi, al fatto che si dia attuazione a un testo legislativo a distanza di dieci anni (ma allora, forse una legge c’è?), l’attuale Consiglio non è certo responsabile del ritardo e, comunque, a mio sommesso avviso le leggi non sono soggette a scadenza come gli alimenti”. E infine, con un tocco di ironia, “ringrazia” per la “preoccupazione per le notti che sarò costretto a passare in via Isonzo per smaltire le richieste di rimozione che l’Agcom riceverà. In nome della tutela del diritto d’autore cercherò di farmene una ragione – conclude – sperando che i miei interlocutori impieghino almeno una piccola parte del loro tempo a leggere con più attenzione le delibere dell’Autorità e le norme primarie cui esse scrupolosamente si attengono.E sperando, soprattutto, che vogliano ricondurre il confronto nei binari del rispetto”.

Rispetto che in effetti, in queste ultime concitate ore, si è un po’ perso nei toni accesi del botta e risposta tra il Commissario e i soggetti critici del provvedimento.

Voluto dal presidente Angelo Marcello Cardani e dal suo staff dopo che il predecessore Corrado Calabrò aveva fallito sullo stesso terreno, il testo prevede azioni soprattutto contro la pirateria massiva (siti e piattaforme) e non contro i singoli utenti; l’intervento dell’Authority solo su istanza e non d’ufficio; la rimozione selettiva o disabilitazione dell’accesso ai contenuti illeciti; e tempi per i procedimenti fissati in 10 giorni per le violazioni più gravi. Di fatto è ancora suscettibile di modifiche proprio in base agli interventi che potranno fare gli stakeholder, ma i provider sono già sul piede di guerra.

Ieri Posteraro ha definito “gravi inesattezze” e “superficialità” alcune delle affermazioni formulate da Assoprovider e da Sarzana. Ha contestato per esempio la tesi secondo cui i provider rischierebbero di diventare “un organo di polizia giudiziaria che controlla 24 ore su 24 l’intera rete mondiale”, ribadendo che “i provider saranno chiamati a compiere, su richiesta, specifiche azioni, e non a controllare preventivamente la rete”. Ha smentito che gli Isp, come paventato da Sarzana, dovranno fare necessariamente la Deep packet inspection (Dpi), ovvero l’analisi dei flussi di traffico di siti internet per cercare di rimuovere le pagine incriminate (peraltro una procedura che comporta costi elevati per gli operatori). Inoltre, prendendo spunto dalle osservazioni di Marco Pierani (Altroconsumo) secondo cui nel testo Agcom mancano proposte concrete per sviluppare l’offerta legale, Posteraro ha ricordato che l’Authority “può e deve promuoverla ma non può sostituirsi a chi quell’offerta la deve creare”.

Non si è fatta attendere la risposta degli interessati. Sarzana, Pierani e Scialdone hanno diffuso oggi un comunicato in cui ribattono punto su punto alle affermazioni di Posteraro. Tornano a ribadire, per esempio, che “i provider italiani di accesso, qualora si trovino di fronte ad un ordine dell’autorità giudiziaria concernente un sito collocato all’estero, non possono rimuovere selettivamente i contenuti sullo stesso ospitati, ma possono unicamente rendere inaccessibile l’intero sito, quand’anche il contenuto ‘illecito’ sia di modesta entità o sia relativo ad una minima parte del sito in questione”. Questo perché, per entrare nel merito del traffico di siti Internet esteri e monitorarli per verificare quale pagine siano da rimuovere e quali no, dovrebbero ricorrere al “Deep packet inspection”(Dpi), ovvero monitoraggio preventivo: cosa che non hanno alcuna intenzione di fare. E che peraltro l’Autorità non richiede. Ma allora, prevedono i tre legali, inibendo in blocco un sito, fan-site o blog personali potranno diventare inaccessibili dall’Italia anche laddove presentino un unico contenuto illecito. E questo minaccia, a loro dire, la libertà della Rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati