PUNTI DI VISTA

Copyright, diritto in cerca “d’autore”

Bisogna offrire una risposta articolata, adattando principi tradizionali all’innovazione affinché le potenzialità dei nuovi strumenti digitali non siano imbrigliate da legislazioni proibizioniste e oscurantiste

Pubblicato il 28 Apr 2012

brevetti-120126121537

Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sul diritto d’autore online complice, da un lato, l’audizione in Senato del Presidente dell’Agcom, Corrado Calabrò e, dall’altro, una bozza di provvedimento normativo predisposta dall’Esecutivo che conferirebbe all’Autorità pieni poteri in materia.

Se per un attimo ci si estranea dalle polemiche che, inevitabilmente, alcuni argomenti finiscono per ingenerare nel dibattito internettiano, non si può non riconoscere ad Agcom il merito di aver riportato al centro della scena politica una problematica, quale quella della tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica, troppo spesso confinata nella ristretta cerchia degli addetti ai lavori.

Invero, nel corso degli ultimi anni l’opera di studiosi come Lawrence Lessig o James Boyle ha dimostrato quale intrinseco legame sussista tra la regolamentazione giuridica della creatività e il grado di libertà culturale di un popolo.

Una relazione in grado, per certi versi, di evocare un parallelismo con la nascita e l’evoluzione del movimento ambientalista: esattamente come è accaduto per l’inquinamento ambientale, un numero sempre crescente di individui si rende conto del fatto che le modalità con cui la circolazione delle informazioni è regolata influisce sul grado di libertà culturale di una nazione e sulla sua libertà di espressione.

Tuttavia a fronte del mutato contesto tecnologico (“ambientale”, verrebbe da dire, per proseguire nella metafora da ultimo illustrata) la risposta che gli ordinamenti nazionali, ivi incluso quello italiano, hanno saputo apprestare è stata caratterizzata da una rigida conservazione dello status quo e dall’inasprimento dell’apparato sanzionatorio.

In altri termini, non ci si è posti affatto il problema di comprendere se alcune condotte, certamente illecite nel mondo analogico, abbiamo il medesimo grado di disvalore nel mondo digitale, o se, al contrario, alcuni comportamenti abilitati dalle nuove tecnologie rappresentino nuove e “naturali” modalità di fruizione dell’opera, o, finanche, nuovi linguaggi, che non aggrediscono i diritti dell’autore, ma parlano attraverso di essi.

La vicenda che negli ultimi mesi ha visto Agcom al centro della ribalta mediatica non sfugge a tale logica e non (solo) per colpa dell’Autorità: non è certo un’autorità amministrativa il soggetto deputato ad una sintesi dei contrapposti interessi in gioco (da un lato, quello degli autori e dei titolari dei diritti, ad una massimizzazione del profitto, dall’altro, quello della collettività ad un accesso quanto più libero ed aperto alla conoscenza). Il Parlmento che deve farsi carico di una tale incombenza.

Di fronte al mutato scenario, occorre offrire da subito una risposta articolata, ora modellando e adattando principi tradizionali, ora avendo il coraggio dell’innovazione affinché le potenzialità dei nuovi strumenti di comunicazione e informazione non siano imbrigliate da legislazioni proibizioniste e oscurantiste che altro scopo non abbiano se non quello di conservare il presente senza porsi il problema di pensare e progettare il futuro.

Le nuove tecnologie hanno abilitato nuove concezioni del diritto d’autore: non prenderne atto sarebbe come ostinarsi a far indossare un vestito, sia pur di pregevole fattura, cucito per una persona di modesta altezza ad una di altezza elevata. Quest’ultima risulterebbe inevitabilmente goffa. Ed è così che il diritto d’autore appare in questa fase storica: goffo, giacché lontano dalle tecnologie che su quella normativa vanno ad inferire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati