LA RICERCA

Copyright, europei anti-pirateria “ma fa risparmiare”

Sondaggio Ue: il 96% della popolazione comunitaria a favore della tutela della proprietà intellettuale. Ma il 42% pensa che sia “accettabile” scaricare illegalmente dal web per uso personale

Pubblicato il 28 Nov 2013

copyright-131128172331

“La proprietà intellettuale è importante perché sostiene l’innovazione e la creatività, ricompensando gli inventori, i creatori e gli artisti per il loro lavoro”. Ne è convinto il 96% dei cittadini europei, stando ai risultati del sondaggio su 26.500 persone sopra i 15 anni commissionato dall’ufficio per l’Armonizzazione nel mercato interno (Uami) all’osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale.

L’osservatorio, costituito nel 2009, è passato nel 2012 sotto la competenza dell’ufficio per l’Armonizzazione nel mercato interno, organismo ufficiale dei marchi, disegni e modelli dell’Unione europea con sede ad Alicante, in Spagna.

L’86% degli intervistati, secondo la ricerca, è dell’avviso che la tutela del copyright contribuisca a migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi, mentre il 69% pensa che contribuisca alla creazione di posti di lavoro e benessere economico.

Ma c’è anche un’altra faccia della medaglia: a livello individuale, infatti, una media del 34% degli europei ritiene che l’acquisto di merci contraffatte possa apparire giustificato dal risparmio finanziario che ne deriva. Per il 38% degli intervistati l’acquisto di merci contraffatte può essere giustificato come un “atto di protesta contro un’economia guidata dal mercato”. Il 22% ritiene che il download da Internet sia accettabile quando non vi siano altre alternative legali e il 42% lo ritiene accettabile per uso personale. Queste ultime risposte sono più diffuse tra gli intervistati di età compresa tra i 15 e i24 anni.

Secondo uno studio recente elaborato dall’Uami e dall’Ufficio europeo dei brevetti, i settori a uso intensivo dei diritti di proprietà intellettuale mantengono circa 76 milioni di posti di lavoro nell’Ue, e generano il 39% di tutta l’attività economica dell’Ue.

“La proprietà intellettuale – afferma Antònio Campinos, presidente dell’ufficio per l’armonizzazione nel mercato interno – è una delle attività più importanti dell’Europa, ma è anche regolarmente messa in discussione. I cittadini europei non ritengono che proteggere la Pi rientri nelle loro responsabilità, in particolare quando altri non condividono gli stessi valori e non assicurano che le regole vengano rispettate o adattate alle aspettative degli individui. Riteniamo che queste conclusioni sosterranno i nostri sforzi condivisi nella lotta contro le violazioni di questi diritti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati