IL REPORT

Copyright, Italia fuori da black list Usa: “Merito del regolamento Agcom”

La Casa Bianca rimuove il nostro paese dalla lista dei paesi che non tutelano il diritto d’autore online. “Le nuove norme salvaguardano l’utente combattendo la pirateria sul larga scala”. Il risultato frutto del lavoro di sensibilizzazione fatto dall’Ambasciata italiana negli Stati Uniti sull’efficacia del provvedimento

Pubblicato il 30 Apr 2014

Federica Meta

L’Italia è fuori dalla watch list Usa dei paesi che non tutelano il copyright. Il nostro Paese – dopo ben 25 anni di permanenza continuativa – non figura più tra gli stati tenuti sotto osservazione dagli Stati Uniti per non aver adottato provvedimenti ad hoc. Nello Special 301 Report del 2014 la Casa Bianca evidenzia che “l’Italia viene rimossa dalla Watch List in grazie all’adozione da parte di Agcom di norme atte a combattere la pirateria su Internet”.

“La normativa , entrata in vigore il 31 marzo 2014 – si legge nel rapporto – prevedono procedure di notice -and- takedown che innescano un giusto processo di salvaguardia dell’utente, stabilendo al contempo un meccanismo efficace per affrontare la pirateria su larga scala. L’adozione e l’entrata in vigore di queste norme sono un risultato significativo, frutto di sforzi intensi che gli Stati Uniti accolgono con favore”.

Il risultato è frutto del grande lavoro di valorizzazione fatto dall’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti con gli interlocutori americani sul regolamento Agcom. L’uscita dalla “watch list” è di grande importanza per l’Italia anche in termini commerciali, perché neutralizza gli effetti negativi in termini di accesso al mercato Usa che la presenza in lista può invece comportare.

“E’ un risultato di straordinaria importanza – commenta l’Ambasciatore italiano a Washington, Claudio Bisogniero – per il quale ci siamo attivamente adoperati in questi anni ad ogni livello, sia con l’Amministrazione Usa, sia con le associazioni del settore privato interessate alla tutela del copyright”.

Per Enzo Mazza, che parla in qualità di Presidente del Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Usa, “è sicuramente un segnale positivo per il nostro Paese, e per l’autorità italiana che ha adottato il regolamento antipirateria, offrendo al Mondo l’immagine di uno Stato che si fa realmente promotore di una forte azione di contrasto alla pirateria digitale” il Comitato Proprietà Intellettuale della Camera di Commercio Usa “è sicuramente un segnale positivo per il nostro Paese, e per l’autorità italiana che ha adottato il regolamento antipirateria, offrendo al Mondo l’immagine di uno Stato che si fa realmente promotore di una forte azione di contrasto alla pirateria digitale”.

L’Italia esce dalla watch list dopo venticinque anni in cui venivamo considerati un Paese critico per quanto riguarda la protezione dei diritti e la tutela del copyright – evidenzia il presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo – Una decisione importante e un riconoscimento all’Italia che in quest’ultimo anno si è distinta con misure concrete e innovative per contrastare la pirateria e assicurare protezione al lavoro intellettuale”. Il riferimento è all’adozione del c.d. Regolamento Agcom e ad una recente Legge approvata dal Parlamento italiano con cui si è confermata la rilevanza penale dei reati in materia di proprietà intellettuale ed industriale.

“Come Industria Culturale Italiana abbiamo seguito molto da vicino questi interventi e siamo pienamente soddisfatti che questi passi avanti vengano apprezzati anche all’estero” conclude Polillo.

All’indomani del varo del regolamento l’Ambasciata Usa plaudeva alle norme Agcom sul diritto d’autore. “Si tratta di un risultato straordinario, che andrà a beneficio di entrambi i nostri paesi. Sia l’industria italiana che quella Usa dei contenuti ha perso miliardi a causa della pirateria online, nel corso degli anni. La tutela dei diritti di proprietà intellettuale è fondamentale per favorire l’innovazione e la creatività e la crescita della conoscenza e dell’economia dei paesi”.

“Libertà di Internet non significa libertà di infrangere la legge – proseguiva l’ambasciata -. Come ha detto il presidente Obama, il furto della proprietà intellettuale minaccia la competitività nazionale delle nostre imprese e l’innovazione”. Per questo una delle sfide che i Paesi hanno davanti a sé, con l’avvento dell’accesso globale a Internet “è trovare un equilibrio tra la protezione dei diritti di proprietà intellettuale e la garanzia della libertà su Internet. La regolamentazione approvata da Agcom dimostra che questo equilibrio è perseguibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati