IL TESTO

Copyright, la Ue archivia il Libro Bianco

A quanto risulta al nostro giornale Bruxelles rinuncia all’emanazione del testo sulla riforma del copyright. Il provvedimento “paga” la fine del mandato della Commissione

Pubblicato il 17 Set 2014

copyright-131115125040

Epilogo amaro per il Libro bianco Ue sulla riforma del diritto d’autore. A quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni la Commissione europea avrebbe rinunciato in via definitiva all’emanazione dell’attesissimo testo. A suggerirlo è stato del resto lo stesso titolare del dossier, il responsabile Ue al Mercato interno Michele Barnier, intervenendo ieri pomeriggio dinnanzi il Parlamento europeo. “Per ragioni di tempo legate al calendario e alla fine del mandato della Commissione [che scade a fine ottobre, ndr] penso che sarà ormai difficile fare un passo in avanti con l’adozione del Libro bianco”, ha scandito il commissario francese. Aggiungendo: “E’ legittimo rammaricarsi per la mancata pubblicazione del Libro ma sono sicuro che il nostro lavoro resterà utile per le iniziative della prossima Commissione”.

Originariamente programmata per fine luglio, la presentazione ufficiale del documento era stata in un primo tempo rinviata all’autunno a causa di forti frizioni interne allo stesso Esecutivo di Bruxelles. La bozza finalizzata sotto la supervisione di Barnier, stando ad alcune indiscrezioni stampa, era stata bollata come “insufficientemente ambiziosa” da molti suoi colleghi, a cominciare dal titolare del portafoglio Ue per l’agenda digitale Neelie Kroes. Di qui lo stallo. Che a quanto pare non sarebbe stato superato decretando l’inevitabile flop di uno dei cantieri più ambiziosi aperti da Bruxelles nell’ultimo anno. E mandando in fumo mesi di lavoro febbrile e intense consultazioni con un numero record di stakeholder.

“Non sono pronto a snaturare l’equilibrio del lavoro che abbiamo svolto”, ha dichiarato sempre ieri Barnier riferendosi verosimilmente alla querelle con la Kroes. “Non penso come altri che bisogna disfare il diritto d’autore per creare crescita. Sono al contrario convinto che la remunerazione degli autori e dei creatori e lo sviluppo del mercato unico digitale camminano insieme”.

Il Libro bianco avrebbe dovuto sulla carta posare la prima pietra di un vasto svecchiamento e di una altrettanto energica azione di armonizzazione del quadro legislativo europeo in materia di copyright allineando spunti e proposte da lasciare in dote alla Commissione Ue entrante. Obiettivo dichiarato: mettere al passo la disciplina comunitaria sul diritto d’autore con l’esplosione delle nuove tecnologie e il loro impatto dirompente sulla fruizione e la creazione di contenuti. Un “leak” del testo circolato in giugno, stando ai primi giudizi degli addetti ai lavori, appariva tuttavia confidare su un approccio troppo timido e “conservatore”, accontentandosi di raccomandare modifiche piuttosto modeste alle regole vigenti. Regole che, com’è noto, presentano una diffusa parcellizzazione tanto geografica quanto giuridica.

Con il fallimento del Libro bianco, la patata bollente del copyright passa direttamente nelle mani della nuova Commissione che entrerà in servizio l’1 novembre sotto la guida del suo presidente incaricato Jean-Claude Juncker. L’ex premier del Lussemburgo ha non solo deciso di portare le competenze sul diritto d’autore sotto l’ombrello del portafoglio per l’economia e l’agenda digitali, per il quale è stato designato Gunther Oettinger. Ma ha anche affidato esplicitamente a quest’ultimo il compito di elaborare in tempi spediti una prima terna di proposte legislative. Quasi certamente ripartendo da zero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati