EUROPA

Copyright, l’allarme di Tajani: “Sugli eurodeputati la violenza delle lobby. Non finisce qui”

La denuncia del presidente del Parlamento Ue all’indomani dello slittamento di voto sulla direttiva diritto d’autore: “Ho dato mandato al direttore generale della sicurezza di svolgere un’inchiesta”. L’attacco di Bergamini (FI): “Il governo ha preferito difendere i monopolisti del web”

Pubblicato il 06 Lug 2018

tajani-antonio-170928173450

“La partita non finisce qui, sono successe cose gravissime. Gli europarlamentari sono stati sottoposti a una pressione fortissima, violentissima: a difesa degli interessi dei giganti del Web è scattata una campagna molto dura, diffusa, con toni e gesti inaccettabili, ci sono state perfino le minacce di morte denunciate dal gruppo socialista”. Lo denuncia, in un’intervista al Messaggero, il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani dopo che il Parlamento di Strasburgo ha rinviato l’esame della proposta per il negoziato con il Consiglio sulla riforma delle regole del diritto d’autore.

“Abbiamo visto e sentito cose mai viste e sentite – dice Tajani – i deputati sono stati letteralmente bombardati da una propaganda asfissiante, continua, a base di falsificazioni. Sono andati in tilt i telefoni personali, i telefoni degli uffici, le email, compresi il mio cellulare e la mia posta elettronica. Centinaia e centinaia di telefonate, da venerdì in poi è stato un crescendo. Sotto tiro anche i figli di parlamentari. Fino ad arrivare a quanto ha dichiarato il gruppo socialista: minacce di morte ad alcuni eurodeputati”. “Ho dato mandato al direttore generale della sicurezza – fa quindi sapere – di svolgere un’inchiesta: se emergeranno violazioni penali passerò tutto all’ autorità giudiziaria. Si è trattato di un gioco tremendo fatto di minacce insulti, di processi sommari al telefono. Si è prolungato il gioco alla moda in rete, che diventa sempre più spesso luogo di scontro, di insulti, dove c’ è gente che si nasconde e organizza attacchi contro chi la pensa diversamente. Non ho dubbi: è un attentato alla democrazia”.

“La democrazia digitale è un’utopia e i grillini, con la piattaforma Rousseau, lo hanno ampiamente dimostrato. Proprio Di Maio & Co., invece di schierarsi a difesa della creatività e del diritto d’autore che rappresenta il 4,5 per cento del pil europeo e dà lavoro a 12 milioni di cittadini europei, hanno preferito difendere le multinazionali del web”. Lo afferma Deborah Bergamini, deputato di Forza Italia.

“In Italia – prosegue – significa ignorare un milione di lavoratori impegnati in questo settore che continueranno a subire il giogo dei monopoli della rete. Il rinvio della riforma Ue sul Copyright ha segnato una pesante sconfitta nella battaglia culturale per la tutela del diritto d’autore, un duro colpo per artisti, giornalisti, cantanti i cui diritti sono stati calpestati dalla pressione delle lobby del web, giustamente denunciata oggi dal Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. La rivoluzione digitale ha portato vantaggi incalcolabili a tutti noi, ma sappiamo che in cambio paghiamo un prezzo altissimo mettendo la nostra identità e i nostri dati privati a disposizione di terzi, in modo tutt’altro che trasparente. Per questo motivo, – conclude Bergamini – rinnovo alle forze di maggioranza la mia proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sui Big Data che vada nella direzione di garantire un web più giusto e sostenibile con regole che però valgano per tutti invece di danneggiare le imprese italiane favorendo gli interessi dei più forti”.

“Contrariamente a quanto riportato dai media”, il voto all’Europarlamento sulla direttiva sui diritti d’autore nel mercato digitale giovedì “non e’ stato un rigetto della proposta della Commissione”, ha detto una portavoce dell’esecutivo comunitario, Nathalie Vandystadt. “Il Parlamento ha bisogno di piu’ tempo per formulare la propria posizione”, ha spiegato la portavoce. Secondo la Commissione, la proposta presentata nel 2016 sul copyright “e’ equilibrata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati