DIRITTO D'AUTORE

Copyright, negoziati fermi. La riforma Ue rischia di saltare

Pesa il contrasto tra Germania e Francia sulle esenzioni alla link tax e sui controlli ai contenuti. Gli editori puntano il dito contro Google e chiedono alle istituzioni europee di non ritardare l’approvazione

Pubblicato il 21 Gen 2019

copyright-170523121748

Il sì definitivo alla riforma europea del copyright è rimandato: la riunione dei rappresentanti di Commissione europea, Parlamento europeo e Consiglio dell’Ue è stata annullata a causa di divergenze tra alcuni paesi dell’unione sui punti più controversi della riforma e le pmi che possono essere esentate dal pagamento delle norme previste.

L’impulso all’aggiornamento delle norme europee sul diritto d’autore è partito dalla Commissione ormai due anni fa. L’intento è adeguare le regole sul copyright all’era del digitale e proteggere i gruppi editoriali, i giornalisti e gli artisti. Ma i grandi colossi di Internet, con Google in testa, sono da sempre critici nei confronti dell’approccio dell’Unione, che rappresenterebbe, secondo le piattaforme del web, un tentativo di soffocare l’innovazione tecnologica che finisce col ledere la libertà di espressione. Secondo Reuters, la lobby di Google è stata così forte da mandare a monte l’incontro previsto per oggi. Dopo il sì del Parlamento europeo e del Consiglio dei ministri Ue, infatti, la riforma del copyright è giunta ai negoziati del trilogo cui deve seguire l’approvazione definitiva del Parlamento.

“Sono deluso da questo rinvio”, ha twittato il commissario al digitale Andrus Ansip. “Penso che ora che siamo a pochi metri dal traguardo non dovremmo perdere di vista i punti importanti su cui già abbiamo raggiunto il consenso”.

Per la Commissione è fondamentale concludere l’iter della riforma del copyright prima delle elezioni del nuovo Parlamento europeo di fine maggio. Fin dall’inizio la proposta partita da Bruxelles ha suscitato controversie in merito a due nodi chiave, racchiusi negli articoli 11 e 13. Il primo è quello che obbliga le piattaforme online a remunerare editori e autori anche per i collegamenti ipertestuali ai loro contenuti (una “link tax”, per i critici): il testo licenziato a settembre dal Parlamento dell’Ue ha però chiarito che il link deve essere accompagnato da un estratto del testo. L’articolo 13 è stato invece accusato di istituire una forma di censura preventiva ai contenuti online, facendo ricadere sulle grandi piattaforme, come Google, il compito di controllare che quanto viene caricato (di qui il soprannome di “upload filter”) non violi il diritto d’autore. Google dallo scorso mese ha lanciato su YouTube una campagna informativa sull’articolo 13.

Il principale ostacolo su cui si sono interrotti i negoziati è stata la definizione delle esenzioni alle regole previste dai due articoli: nel tentativo di incoraggiare le startup e l’innovazione, il testo approvato dall’Europarlamento esclude dalla legislazione le piccole e micro imprese del web. Tuttavia, riporta Reuters, la Germania chiede una soglia severa, mentre la Francia vuole includere un più ampio numero di imprese.

Le associazioni degli editori europei sono già in allarme. “Google ha intensificato le sue azioni di lobby cercando di spaventare sul possibile impatto sugli editori”, hanno commentato in una nota European publishers council, European newspaper publishers’ association e European magazine media association. Le associazioni (che hanno già denunciato a dicembre le pressioni di Google, riferiscono che il colosso americano sta effettuando un test per vedere come può diventare Google Search se gli editori dovessero cercare accordi di licenza con Google per permettere il riuso dei loro contenuti.

In pratica, il colosso di Mountain View vorrebbe dimostrare che con Google al loro fianco gli editori possono continuare a far crescere il traffico sui loro siti, mentre i vincoli chiesti dall’Ue comporterebbero la perdita di lettori. “I tentativi di Google servono solo a minare i benefici che l’editore ha se ottiene il diritto esclusivo di scegliere come gestire le relazioni con le imprese che desiderano riusare i suoi contenuti”, si legge nella nota. Gli editori europei hanno invitato le istituzioni dell’Ue a non ritardare l’approvazione della riforma del copyright e a non edulcorarne le disposizioni che, sottolineano, sono nate per favorire il giornalismo professionale e promuovere investimenti e innovazione nei media la cui libertà e efficacia è la base della democrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati