LE NUOVE REGOLE

Copyright, Parlamento Ue al voto decisivo. La spunteranno Google & co?

La sessione plenaria a Strasburgo deciderà il futuro della direttiva. Appello della commissaria al Digitale, Mariya Gabriel: “Se non passasse la riforma sarebbe una sconfitta per i cittadini e le imprese europee”. Endorsement di Tajani al “pacchetto”: “Nessuna minaccia alla libertà di Internet”. Scontro aperto editori-Ott

Pubblicato il 11 Set 2018

copyright-170523121748

Sulla riforma europea del copyright i tempi stringono e, in vista del voto di domani a Strasburgo, la Commissione europea chiede all’Europarlamento di trovare un accordo sugli emendamenti e mandare avanti la direttiva per aggiornare la gestione del diritto d’autore nella digital economy. Una bocciatura – continua l’esecutivo dell’Ue – darebbe ai colossi di Internet come Google e Facebook un notevole vantaggio competitivo sugli editori e gli autori, perpetuando un profondo squilibrio tra chi crea e chi distribuisce contenuti creativi e opere intellettuali.

Mariya Gabriel, digital commissioner dell’Ue, ha dichiarato al Financial Times che il momento è cruciale: l’approvazione della direttiva è “ora o mai più”, gli eurodeputati devono dare il via ai negoziati con i governi Ue. “Solo le grandi piattaforme Internet usciranno vincitrici se non mandiamo in porto una riforma del copyright: non vinceranno né i creatori di contenuti, né i media, né i cittadini, né le 7.000 piccole piattaforme Internet europee”, ha sottolineato la Gabriel. Il timore di Bruxelles è un nuovo stallo della riforma fino alle nuove elezioni per il Parlamento Ue, che si terranno a maggio 2019, o addirittura la rinuncia definitiva a una riforma con una vittoria schiacciante per le lobby di Internet.

A luglio il Parlamento europeo si è spaccato in due al momento del voto sulla riforma del copyright e ha respinto la proposta di direttiva fermando l’avvio di negoziati fra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue. La spaccatura si è prodotta in particolare su due articoli della direttiva, l’11 e il 13, che hanno suscitato le proteste dei paladini di Internet libero e aperto, tra cui l’enciclopedia online Wikipedia e Tim Berners-Lee, il “padre” del world wide web. Il testo con gli emendamenti sarà discusso e votato dal Parlamento in seduta plenaria domani, 12 settembre.

“Sul copyright si deve fare chiarezza, non c’è nessuna minaccia a Wikipedia, non c’è nessuna minaccia alla libertà nel testo che viene votato dal Parlamento, anzi c’è una richiesta di dare delle regole chiare per garantire la libertà, per garantire l’identità europea, per garantire il prodotto europeo” e anche “i consumatori che devono avere notizie certe, non fake news“, è intervenuto oggi anche il presidente dell’Europarlamento Antonio Tajani. “Mi pare inaccettabile le pressioni che stiamo subendo con migliaia e migliaia di mail che vengono chissà da dove, alcune anche fuori dall’Ue, per condizionare il voto dei deputati – ha aggiunto Tajani – i deputati devono essere liberi”.

In vista del voto di domani a Strasburgo, la commissaria Gabriel ha ribadito: “Nessuna delle posizioni che saranno discusse distruggerà Internet o impedirà alle persone di condividere link, immagini o foto personali e nessuna delle proposte sul tavolo rappresenta una minaccia per le enciclopedie libere come Wikipedia; nessuna distruggerà il patrimonio culturale europeo”.

Il controverso articolo 11 della direttiva proposta istituisce una sorta di tassa per i link a carico delle grandi piattaforme online, come Google e Facebook, tenute a pagare per poter linkare i siti di notizie, mentre l’altrettanto contestato articolo 13 impone una verifica preventiva dei contenuti pubblicati online per evitare la violazione del diritto d’autore, affidando questa funzione di filtro alle stesse piattaforme.

A favore di queste misure si sono schierati naturalmente gli editori europei, che hanno fatto appello agli europarlamentari perché approvino il testo “a difesa della libertà di stampa” arginando lo strapotere degli Ott, e l’industria musicale del Regno Unito, che ha lanciato la campagna #LoveMusic, a favore della direttiva e in particolare dell’articolo 13.

Anche alcune delle maggiori agenzie di stampa europee, tra cui la francese Agence France-Presse, la britannica Press Association e la tedesca Deutsche Presse-Agentur, hanno scritto una dichiarazione congiunta in cui affermano che Google e Facebook “saccheggiano le notizie”, invitano le due aziende a condividere in misura più equa i propri ricavi con i media e chiedono al Parlamento europeo di aggiornare la legge sul copyright nella Ue per contribuire a risolvere quello che viene definito uno “squilibrio grottesco”.

Confindustria Digitale chiede una riforma che non ingessi l’innovazione. “Va sottolineato – spiega il presidente Elio Catania –  che la riforma europea del copyright è un passaggio cruciale della costruzione di un mercato digitale europeo, destinata ad avere un impatto decisivo sul futuro dell’economia in Ue e sulla sua competitività. Proprio per questo bisogna evitare una norma che generi un quadro giuridico confuso, con iter poco chiari e pesanti ambiguità su obblighi e responsabilità dei diversi attori. Criticità queste presenti nel testo votato il 5 luglio scorso, tanto da indurre il Parlamento Ue a rinviare la discussione per una più approfondita riflessione.  Il mondo digitale è, infatti, molto più ampio e variegato del contesto limitato ai soli editori tradizionali, da cui appare chiaro abbia preso le mosse la proposta di direttiva. Per questo  anche le regole, il modo di farle e di concepirle devono cambiare per essere efficaci senza ostacolare l’innovazione, tanto più quelle a tutela del diritto d’autore”.

“Se domani – conclude Catania – il Parlamento europeo sarà in grado di far nascere una proposta di direttiva capace di riflettere gli interessi di tutti gli stakeholder – consumatori, titolari dei diritti, titolari dei servizi intermediari senza confondere i ruoli,  generando regole semplici e chiare, in grado di accogliere in modo flessibile l’evoluzione del digitale, adottare soluzioni innovative per la tutela del diritto d’autore e creare ambienti collaborativi che già oggi sul mercato dimostrano di poter soddisfare esigenze diverse, allora si sarà fatto senz’altro un importante passo avanti.  Se invece, come si evidenzia dai tanti pareri discordi emersi da diversi settori del Parlamento, rischia di confermarsi una norma unidirezionale, statica, ingessata, il rischio di penalizzare molti dei protagonisti emergenti dell’economia digitale, ridurre in modo indiscriminato l’accessibilità e la condivisione di contenuti in rete e quindi le potenzialità creative e di business sarà troppo alto. E allora in questo caso la mossa più saggia sarà un ulteriore giro di approfondimento senza pregiudizi e con una visione ampia dei diritti e delle opportunità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati