UE

Copyright, primo banco di prova per l’Europa “digitale”

Ridurre le differenze nazionali, adattare le norme al digitale, garantire la portabilità dei contenuti legali. Sulla proprietà intellettuale non c’è accordo nell’Unione e la Commissione per ora mantiene un profilo basso

Pubblicato il 10 Giu 2015

nther-oettinger-150507115805

Non era la prima volta che s’intravvedeva un commissario europeo tra i divi e le paillettes del festival di Cannes. Ma la presenza sulla Croisette di Günther Oettinger (nella foto) lo scorso 17 maggio ha fatto in un colpo più notizia di tutte le fugaci apparizioni dei suoi predecessori messe insieme. Perfino la stampa cinematografica ha dedicato ampio spazio alla visita del responsabile comunitario agli affari digitali. Non di certo per una questione di notorietà. Oettinger è volato, infatti, in Costa Azzurra per una delicata missione diplomatica: tentare di spegnere gli ultimi focolai della rivolta divampata tra i ranghi dell’industria del cinema europeo da quando la Commissione ha annunciato una robusta riforma delle regole europee sul copyright.

Produttori, distributori e cineasti hanno negli ultimi mesi moltiplicato le denunce pubbliche nei confronti dell’iniziativa, che rappresenta la pietra angolare della Strategia per il Mercato unico digitale, accusandola di mettere a rischio consolidati modelli di business. E non si tratta di una levata di scudi isolata. Al contrario, illustra alla perfezione quanto in Europa il tema della proprietà intellettuale rimanga divisivo, nonché accerchiato da una moltitudine di interessi contrastanti pronti ad affilare le armi. Scadenzario alla mano, l’aggiornamento della legislazione sul copyright sarà il primo vero banco di prova per l’unione digitale. Ma potrebbe anche rivelarsi il più ostico. Per questo motivo, a dispetto degli slanci retorici e delle promesse dei mesi scorsi, la Commissione ha deciso per ora di giocare un profilo basso. Fin troppo basso a detta dei critici, secondo cui nell’ultima versione della Strategia il piano di riforma del diritto d’autore sarebbe stato sostanzialmente annacquato. Resta in piedi l’obiettivo di ridurre le differenze tra i regimi di copyright nazionali e di adattare la normativa vigente (che poggia su una direttiva del 2001) all’evoluzione digitale.

La Strategia riporta l’impegno a garantire la portabilità dei contenuti acquistati legalmente e a facilitare l’accesso transfrontaliero ai servizi e contenuti (soprattutto digitali) nella Ue. Bruxelles si è anche prefissa di rendere più uniforme il sistema delle eccezioni per scopi di ricerca e d’istruzioni, o quelle di cui beneficiano ad esempio biblioteche e archivi. E vuole procedere a una disamina approfondita delle norme che disciplinano l’utilizzo da parte dei cosiddetti intermediari di contenuti protetti da diritto d’autore: azione fortemente sollecitata da Oettinger volta in particolare a verificare se la zona grigia in cui si muovono le piattaforme online (come Google News) debba essere sottoposta a regole più chiare.

Ma non sono poche le aree che restano per ora fuori dal campo d’intervento. “Ad esempio – riassume il saggista Glyn Moody – il rafforzamento dei diritti degli autori, l’armonizzazione dei limiti di durata del copyright, l’obbligatorietà delle eccezioni, o l’esplicita autorizzazione a citare contenuti protetti”. Per non parlare dell’agognata istituzione di una licenza paneuropea. Durissimo il commento di Julia Reda, eurodeputata del Partito Pirata che ha diretto i lavori preliminari di Strasburgo sulla revisione del diritto d’autore: “L’ambizione di abbattere i silos nazionali ha lasciato il posto al mercato della politica. La Commissione sta facendo un errore enorme nel cedere alle pressioni dell’industria”. Polemiche anche sulla abolizione del geo-blocking, che Ansip ha voluto issare a misura “portabandiera” della Strategia. La Commissione sembra aver accantonato la prospettiva di un’eliminazione completa delle barriere che limitano l’accesso ai contenuti digitali a seconda del paese di residenza, ma la circoscrive ai casi in cui è “ingiustificata”. Di fatto tenendola in vita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati