LA CAUSA

Copyright, si apre un nuovo fronte per Google News?

La sentenza del tribunale di Roma sul caso Fieg-Data Stampa dispone che chi svolga attività di rassegna stampa aperta al pubblico debba pagare i diritti d’autore. E potrebbero esserci di mezzo i portali che veicolano su Internet le notizie dei quotidiani

Pubblicato il 20 Gen 2017

google-news-141211112303

Ieri, il Tribunale di Roma ha pubblicato la sentenza n. 816/2017 sulla causa civile che ha visto contrapposti, fin da dicembre 2013, Data Stampa e L’Eco della Stampa, sul fronte delle agenzie fornitrici di servizi di rassegna stampa, e la Fieg, che insieme a Promopress 2000, rappresenta i principali editori italiani.

L’oggetto della causa (in realtà erano due, ndr) è stato la legittimità da parte di Promopress 2000 Srl, un’azienda appartenente alla Fieg, di rappresentare gli editori italiani nella riscossione dei diritti d’autore e dall’altra, la legittimazione, da parte di chi svolge il mestiere di “rassegnista”, di poter svolgere il proprio operato senza un vero e proprio benestare da parte degli editori.

Gli elementi che caratterizzano tale sentenza sono fondamentalmente due, ovvero che il Tribunale: accerta la legittimazione attiva di Promopress 2000 srl a rappresentare le società editrici in causa; e accerta il diritto di Data Stampa s.r.l. e di L’Eco della Stampa S.p.A. alla riproduzione, sulle rassegne stampa ad uso esclusivo dei suoi clienti, degli articoli, informazioni e notizie già pubblicati sui giornali e periodici degli editori convenuti in giudizio.

Questi due principi sembra soddisfino entrambe le controparti, così come si evince dalle dichiarazioni dei relativi rappresentanti.

Massimo Scambelluri, presidente di Data Stampa, ha affermato: “Questa sentenza porta finalmente chiarezza in un terreno nel quale finora ha regnato soprattutto confusione. Finalmente si è dato ascolto a chi, ormai da anni, ha mantenuto una posizione di correttezza e trasparenza. Data Stampa non è stata mai contro il riconoscimento di un equo compenso bensì si è sempre battuta contro la pretesa di quei pochi che, per tutelare i propri interessi, pretendevano di attribuire valenza generale ad un principio soggettivo e, quindi, poco difendibile”.

Dal suo canto Fieg prende atto che l’unica rassegna stampa liberamente consentita “è quella indirizzata al singolo cliente, non riproducibile né suscettibile di distribuzione” e aggiunge “Accogliamo la sentenza con soddisfazione. In essa vediamo riconosciuto il principio che la rassegna stampa può essere liberamente realizzata solo se finalizzata al soddisfacimento di uno specifico bisogno individuale, di natura personale, limitata all’argomento o specifico tema che interessa il singolo cliente, comunicata esclusivamente ad esso, non riprodotta, né diffusa o distribuita in concorrenza con gli editori di giornali, titolari esclusivi dei relativi diritti di utilizzazione economica”.

Quest’ultima affermazione porta a pensare che da questo momento in poi, chiunque svolga attività di rassegna stampa verso la massa verrà perseguita da parte di Promopress 2000 Srl, con una sentenza a sostegno. Ma quali sono quindi le rassegne stampa di questo tipo? Sicuramente non quelle prodotte da aziende quali Data Stampa, perché appunto ad uso professionale, commissionate ad-hoc da un determinato cliente, ma sono invece tutte quelle pubblicate online che, prelevando dai siti degli editori gli snippet (la meta description inserita nel codice HTML delle pagine web, nel quale vi è tipicamente il sunto del contenuto) e gli indirizzi dei vari articoli, costituiscono di fatto una serie di rassegne stampa generaliste o specializzate.

Il primo esempio è ovviamente Google News e non tanto nella parte di ricerca del famoso motore dove si inserisce la parola desiderata e si cambia il tab da “Tutti” a “Notizie”, bensì quella relativa alla Home Page https://news.google.it/ che sembra una vera e propria pagina di giornale online con diversi highlights e relative categorie.

Google, dal suo canto si è sempre difesa, dichiarando che in tale sezione non c’è alcuna pubblicità. Ma ovviamente i casi sono innumerevoli, da Libero 24×7 a Virgilio, da informazione.it a Yahoo. Addirittura ci sono siti di aggregatori che applicano dei banner pubblicitari in testa a dei propri frameset, affinché non si esca mai dal proprio portale, pur visualizzando nella finestra sottostante la notizia del sito originale.

Qualcuno potrebbe dire che vengono pubblicate le notizie che gli stessi editori mettono a disposizione tramite i propri feed RSS, ma oggi la Fieg, grazie alla sentenza, può rispondere “Ma gli editori li mettono a disposizione solo per uso personale e non per essere aggregate in rassegne stampa online a fini di lucro”. Una nuova battaglia è appena cominciata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati