Corecom Lazio, Petrucci: “Più risorse per la tutela di cittadini e imprese”

Il presidente del Comitato laziale sui risultati 2015: “Anno positivo, ma ora dobbiamo consolidare il miglioramento. Ottimo lavoro sulle controversie tra consumatori e operatori di telefonia e pay-tv: restituiti agli utenti 30 milioni”

Pubblicato il 24 Mar 2016

petrucci-corecom-lazio-160324182219

Servono più risorse al Corecom Lazio per tutelare sempre meglio cittadini ed imprese”. L’appello arriva dal Presidente del Corecom Lazio, Michele Petrucci sentito in audizione dalla commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione, presieduta da Giuseppe Emanuele Cangemi. Accompagnato dal dirigente della struttura Aurelio Lo Fazio, Petrucci ha illustrato la relazione sull’attività svolta dell’Ente durante il 2015, approvata dal Comitato e in procinto di essere trasmessa al Consiglio Regionale ed all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Ad ormai 2 anni dall’insediamento dell’attuale Comitato la fase di rilancio del Corecom Lazio, che ha già fatto registrare i primi risultati, può dirsi conclusa ma siamo ora ad un punto di svolta altrettanto cruciale: consolidare il miglioramento conseguito stabilizzando, pur in presenza di un trend in crescita strutturale dei volumi di attività, le attuali performance operative e innalzare livello e qualità dei servizi”. Il presidente del Comitato regionale per le comunicazioni del Lazio è intervenuto anche sulla risoluzione delle controversie tra consumatori e operatori di telefonia e pay tv, che ha permesso nel 2015 la restituzione (intesa come sommatoria di rimborsi, detrazioni dalle bollette, bonus traffico, ecc) di oltre 3,5 milioni ai cittadini e alle imprese laziali (il vantaggio per l’utenza dalla risoluzione delle controversie di tuti i Corecom regionali nel 2015 è stato di 30 milioni, ndr). Su questo tema, Petrucci ha ribadito l’intenzione di facilitare la presentazione delle istanze prevedendo sia una piattaforma informatica web sia la consegna fisica presso sportelli territoriali da dislocarsi sul territorio, almeno nei capoluogo di provincia.

Il Corecom Lazio ha registrato risultati significativi anche nelle attività di supporto alla Regione rispetto al governo del sistema radiotelevisivo locale. Oltre alle “tradizionali” attività di predisposizione della graduatoria per i contributi statali erogati dal MISE ed al monitoraggio della programmazione, è stata infatti avviata una intensa campagna di “Media education” in collaborazione con la Polizia Postale, nelle scuole e negli ospedali del Lazio. Obiettivo: sensibilizzare docenti, assistenti sociali, genitori e soprattutto ragazzi sui potenziali rischi che si corrono frequentando internet ed i social ad essa connessi, come ad esempio il cyberbullismo che potrebbe presto diventare un reato penale, e con l’attivazione di uno sportello gratuito per la Web reputation sul sito del Corecom.

Sempre per le attività di sostegno al comparto radiotelevisivo locale, è stato avviato, d’intesa con l’Ordine dei giornalisti del Lazio e delle parti sociali, un significativo programma di formazione rivolto a lavoratori (giornalisti e tecnici del settore dell’informazione) attualmente in condizioni di disagio (cassa integrazione, disoccupati) per qualificarne le competenza in presenza della evoluzione tecnologica che sta interessando il comparto. Un altro importante risultato relativo al 2015 è stato l’approvazione del nuovo Regolamento per il diritto di accesso alle trasmissioni radiotelevisive regionali della Rai, che saranno attivate nel 2016.

Riguardo i diritti dei cittadini, Petrucci ha informato la commissione che il Corecom Lazio sta lavorando d’intesa con il Coordinamento nazionale dei Corecom, per promuovere l’inserimento nelle edizioni dei tg locali il servizio per gli utenti audiolesi con l’utilizzo della lingua italiana dei segni.

Anche Lo Fazio è intervenuto nel corso dell’audizione, illustrando le iniziative che il Corecom Lazio adotterà per monitorare la par condicio in occasione delle prossime tornate elettorali. Sono intervenuti esprimendo apprezzamento per l’attività svolta dal Corecom il presidente Giuseppe Emanuele Cangemi, e i consiglieri Teresa Petrangolini (Pd) Marta Bonafoni (Sel), Massimiliano Valeriani (Pd) e Baldassare Favara (Pd).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati