L'EMERGENZA

Coronavirus, Apple chiude gli store in Cina

Cupertino spiega: “Decisione presa per eccesso di cautela. Speriamo di riaprire i negozi al più presto”. Per gli analisti è a rischio la vendita di un milione di iPhone ma non ci sarà nessun impatto negativo sui conti

Pubblicato il 03 Feb 2020

apple-car-161205105450

Apple in Cina chiude tutto sotto l’ombra del coronavirus. L’azienda ha dichiarato che chiuderà i suoi Apple Store ufficiali e gli uffici aziendali nella Cina continentale sino al 9 febbraio. L’azienda ha detto: «Per una abbondanza di cautela e sulla base degli ultimi consigli dei principali esperti di salute pubblica, chiudiamo tutti i nostri uffici, negozi e centri di contatto nella Cina continentale fino al 9 febbraio». Apple ha detto anche che vuole riaprire i negozi “il prima possibile”.

Apple aveva già chiuso tre negozi in Cina sulla base delle preoccupazioni per la diffusione del virus. Apple non è la prima azienda americana a farlo: anche Starbucks e McDonald’s stanno chiudendo in via precauzionale molti dei loro negozi. Altre aziende ancora stanno richiamando i propri dipendenti in viaggio di lavoro o in missione in Cina e cessano tutti i viaggi di lavoro non essenziali sino alle prime settimane di febbraio.

Apple ha un forte coinvolgimento economico con la Cina, sia dal pinto di vista della sua catena dei fornitori, linea di assemblaggio, stoccaggio e spedizione, ma anche come mercato diretto di vendita. Tim Cook, il ceo di Apple, nei giorni scorsi aveva detto che l’azienda stava lavorando a delle misure per mitigare la possibile riduzione della produzione causata dal blocco dei fornitori localizzati a Wuhan, la città industriale dove è nato il virus e dove si trovano molti dei suoi fornitori.

Il commento degli analisti è abbastanza univoco. Secondo gli analisti di Wedbush Securities la decisione potrebbe costare ad Apple fino a un milione di iPhone di vendite mancate. Cosa che però difficilmente avrebbe un impatto sostanziale sui conti dell’azienda.

«Riteniamo – hanno detto gli analisti Daniel Ives e Strecker Backe – che la riduzione dei trasporti nelle principali città di tutta la Cina e le limitazioni anche per il traffico a piedi a Shanghai e Pechino, oltre ad altre città cinesi, farà scivolare circa un milione di vendite di iPhone nella regione dal trimestre che si chiude a marzo in quello che si chiude a giugno, se il coronavirus continuerà anche a febbraio».

Apple ha riportato il risultato finanziario più alto di sempre nell’ultima trimestrale, con 91,8 miliardi di dollari di fatturato di cui 56 miliardi generate solo dall’iPhone. Ma la preoccupazione degli analisti è che il coronavirus possa invertire la tendenza con la prossima trimestrale. Non è così, dicono i due analisti. «Mentre l’epidemia di coronavirus è una situazione triste da un punto di vista umano, per quanto riguarda il titolo e quindi per gli investitori, no. Per il titolo riteniamo che l’impatto di questo problema sui vertici di Apple sia trascurabile, soprattutto perché quest’anno non ci sono stati grandi tagli di prezzo o vendite dell’ultimo minuto in giro per il capodanno cinese, che avevamo invece visto negli anni precedenti e che servivano per stimolare le vendite nella regione».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati