L'EMERGENZA

Coronavirus, stop alle fake news sui social: rimossi i post dannosi

Scatta il piano contro disinformazione e complottismo sul 2019-nCoV. Rimozione forzata di contenuti legati a terapie pericolose e allarmismi ingiustificati. Notifiche in accordo con l’Oms. In campo Facebook, Google e Twitter

Pubblicato il 31 Gen 2020

coronavirus

Fake news e disinformazione sul coronavirus, Facebook fa sul serio. I post su cure miracolose a base di candeggina e denunce di complotti vengono considerati dalla piattaforma una “reale minaccia” per gli utenti. E saranno rimossi: è questo il piano del social che, insieme ad altri, cerca di allinearsi alle indicazioni dell’Oms e di istituti medici e di ricerca di acclarata autorevolezza.

Il primo passo sarà la cancellazione di post complottisti e contenenti terapie dannose. “Rimuoveremo – spiega l’azienda – contenuti con false affermazioni o teorie della cospirazione già segnalate da autorevoli organizzazioni sanitarie globali e autorità sanitarie locali, perché potrebbero causare danni agli utenti che ci credono“.

La diffusione del virus dichiarato emergenza globale dall’Oms è l’ennesimo banco di prova della capacità dei social network di frenare il dilagare di affermazioni false e pericolose. Non è la prima volta che Facebook attiva un piano di rimozione di post che possono rappresentare un “pericolo pubblico”: anche sulla disinformazione in tema vaccini aveva adottato, anche se solo in parte, la stessa politica.

Questa volta la pressione è alta, per i social media. Ricercatori e professionisti della comunicazione hanno documentato un numero crescente di casi di disinformazione sul virus: si va dalle spiegazioni razziste sull’origine della malattia alle false affermazioni sulle cure miracolose.

Partnership sul fact checking

Non basta. Oltre a mettere in atto la sua politica di rimozione, Facebook sta attivando un servizio di fact checking in collaborazione con partner di terze parti indipendenti per notificare agli utenti che potrebbero aver condiviso “suggerimenti di prevenzione” imprecisi e diffondendo invece consigli affidabili. La società sta puntando a trovare e rimuovere il maggior numero di contenuti fuorvianti, scrive Kang-Xing Jin, il responsabile della salute del social, e “bloccherà o limiterà gli hashtag anche su Instagram, che potrebbero essere utilizzati per diffondere fake news”.

Quando gli utenti su Facebook cercano informazioni sul virus o toccano un hashtag correlato su Instagram, invieremo una notifica con informazioni accertate“, scrive la società.

Annunci gratuiti per istituzioni sanitarie

Anche le organizzazioni sanitarie avranno una pista preferenziale: potranno diffondere gratuitamente messaggi con campagne educative sul coronavirus sia su Facebook che Instagram.

Attivata anche una partnership con la School of Public Health della Harvard University e la National Tsing Hua University di Taiwan cui verranno forniti “dati anonimizzati di mobilità aggregati e mappe della popolazione ad alta risoluzione per aiutare a formulare modelli di previsione”.

Anche Twitter spingerà per indirizzare gli utenti verso fonti affidabili, suggerendo di cercare notizie sui siti ufficiali di centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. La società annuncia però di non aver registrato un aumento della disinformazione da quando il coronavirus è diventato un problema mondiale, ha detto un portavoce, grazie a controlli su utenti che fanno “attività ingannevoli”.

Google ha lanciato uno dei suoi “avvisi di SOS” per la crisi del coronavirus, collaborando con l’Oms per fornire aggiornamenti e risorse a chiunque lo cerchi. Verranno forniti consigli sulla sicurezza e gli ultimi aggiornamenti dell’Oms.

YouTube non sta ancora adottando misure particolari, ma è comunque impegnata nella lotta alla disinformazione mostrando brevi anteprime di articoli attendibili sull’epidemia nei risultati di ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati