EMERGENZA Coronavirus

Coronavirus, il blocco dei voli Usa-Cina rallenta gli iPhone

Le restrizioni decise proprio nella stagione in cui gli ingegneri di Cupertino sono impegnati in Asia per perfezionare la progettazione dei device che si punta a commercializzare in autunno

Pubblicato il 26 Feb 2020

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Il blocco dei voli tra la Cina e gli Stati Uniti, a causa dell’emergenza coronavirus, rischia di rallentare la produzione degli iPhone. Le restrizioni sarebbero infatti arrivate proprio nel momento dell’anno in cui gli ingegneri di Apple cominciano a fare la spola con la Cina per pianificare l’avvio della produzione degli iPhone che verranno commercializzati a partire autunno. La produzione in volume non è prevista fino all’estate, ma nei primi mesi dell’anno Apple lavora alla creazione del nuovo processo di produzione con i suoi partner come ad esempio Foxconn, il braccio esecutivo in Cina della taiwanese Hon Hai Precision Industry.

«Probabilmente adesso – ha detto alla Reuters uno degli ex dipendenti di Apple che ha preferito rimanere anonimo – c’è una linea di assemblaggio attiva nella quale si provano le varie soluzioni. Se gli ingegneri della Apple stanno lavorando con quelli di Foxconn allora stanno facendo dei progressi, con tutta probabilità. Ma se non ci sono, se sono in quarantena, allora potrebbero esserci dei problemi più avanti».
Apple utilizza anche altri terzisti per la produzione dei suoi apparecchi, come ad esempio la Wistron Corp che produce alcuni iPhone. Ma la taiwanese Foxconn è quella che di solito gestisce il lancio dei primi esemplari di ciascun nuovo modello perché ha le modalità produttive più avanzate, secondo gli esperti della catena dei fornitori.

La Foxconn però, che è anche il più grande terzista di materiali elettronici al mondo, ha ritardato la riapertura delle fabbriche di Shenzhen e Zhengzhou per la produzione degli iPhone dopo la pausa del Capodanno cinese a causa del coronavirus. Ma spera di riuscire a far ripartire almeno metà della sua produzione cinese entro la fine di febbraio.
Molti funzionari anziani di Foxconn hanno lavorato in remoto da Taiwan per cercare di coordinare la ripartenza delle fabbriche cinesi e quasi nessuno è ancora tornato nella Cina continentale secondo indiscrezioni raccolte dalla stampa.
La settimana scorsa Apple ha informato i suoi investitori che non si aspetta di raggiungere gli obiettivi previsti per la prossima trimestrale e che le fornitore di iPhone nel mondo saranno limitate dato che i luoghi di produzione in Cina non stanno accelerando in maniera sufficientemente veloce. Foxconn dal canto suo ha già detto che l’epidemia di coronavirus avrà un impatto negativo sui suoi conti economici.

Apple aveva già annunciato lo scorso 28 gennaio che avrebbe ristretto i viaggi in Cina dei suoi dipendenti alle situazioni “critiche”, mentre la United Airlines, che dall’aeroporto internazionale di San Francisco è il principale vettore verso la Cina per Apple, ha annunciato che non effettuerà più voli verso quel Paese sino alla seconda metà di aprile.

La catena dei fornitori di Apple è molto lunga, produce componenti in volumi molto elevati e quasi sempre si tratta di parti fatte su misura per Apple. Il lavoro per pianificare la produzione, che da dopo l’estate deve cominciare a produrre decine di milioni di pezzi che verranno spalmati su tutti i mercati del mondo nel periodo che va dal Black Friday sino a Natale, comincia più o meno attorno al capodanno lunare cinese e va avanti fino a maggio. È una fase molto intensa di preparazione e aggiustamenti sia delle fornitore che della produzione, sostengono gli ex dipendenti di Apple, e qualsiasi ritardo rischia di avere un impatto sui volumi di prodotti disponibili in autunno.

Si tratta secondo gli esperti di un processo molto complesso e con moltissime variabili in gioco. Semplicemente spostare la produzione da un’altra parte richiede anche muovere moltissimi ingegneri americani e cinesi, perché le competenze per creare le linee di produzione e formare le persone che lavoreranno fisicamente all’assemblaggio di decine di milioni di pezzi in tre-quattro mesi non possono essere create da zero ma sono state cresciute nel corso degli anni da parte di Apple, Foxconn e dei suoi fornitori.  Secondo gli esperti del settore Apple ha ancora abbastanza tempo per realizzare la produzione prevista per la prossima stagione degli acquisti natalizia, ma i margini si stanno rapidamente riducendo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati