LA SOLUZIONE

Coronavirus, in Cina un’app per gestire il rischio contagio

Pechino traccia chi è a rischio infezione, e per contenere la diffusione del virus mette in campo il “dedector di contatti ravvicinati”, che è in grado di allertare i singoli utenti nel caso si siano avvicinati a persone infette

Pubblicato il 12 Feb 2020

coronavirus

Il virus partito dalla provincia del Wuhan entrando praticamente in tutte le altre province cinesi ha contagiato più di 40mila persone (almeno, i casi noti) e ucciso oltre 1.000 persone (qui il link alla mappa interattiva). Il governo cinese, tra le varie misure di cura, contenimento e profilassi, ha realizzato anche una app che consente tracciare i movimenti delle persone e segnalare agli utenti se sono vicini a persone che potrebbero essere state contagiate dal coronavirus.

Secondo fonti cinesi l’app, che è stata realizzata dalla Commissione nazionale salute di Pechino, avrebbe visto la collaborazione di svariate agenzie statali.

Il “detector di contatti ravvicinati” è disponibile da domenica sugli store cinesi. Bisogna scansionare un codice QR con app come QQ o WeChat, molto popolari in Cina, e registrarsi per nome, cognome, numero di telefono e numero di identità per poter avere accesso alle informazioni relative al proprio rischio personale di essersi trovati vicini a persone che potrebbero essere infette dal coronavirus e quindi, essere stati infettati a loro volta.

La Commissione nazionale per la salute del governo cinese definisce come “contatto ravvicinato” la situazione in cui qualcuno si sia trovato vicino a qualcun altro che sia infetto o sospetto di essere stato infettato. Questo include anche i casi potenziali, come i famigliari o chi presta le prime cure ai contagiati, oppure i passeggeri e i membri dell’equipaggio di un aereo o di un treno sul quale si sospetta che ci sia stato un caso di esposizione al virus.

L’app, una volta inserito il numero di telefono e fino a tre diversi numero di identità personale, fornisce una valutazione sulla prossimità con persone contagiate o sospettate di esserlo. Se l’app segnala che c’è il rischio di contagio, consiglia di restare a casa e di entrare immediatamente in contatto con le locali autorità sanitarie.

È un nuovo approccio da parte di Pechino per cercare di utilizzare il suo sistema di sorveglianza digitale per contenere il coronavirus e impedire una pandemia fuori controllo. Il virus adesso è arrivato praticamente in tutte le province cinesi, colpendo più di 40mila persone (i casi acclamati) e uccidendone 900 (anche qui, i casi riconosciuti di morte da coronavirus) ed è anche diventato un fenomeno che si è esteso oltre i confini cinesi.

Ma quello della salute non è l’unico aspetto ad essere diventato di rilevanza mondiale. Anche l’impatto sulle fabbriche cinesi, che hanno un ruolo chiave in una serie di settori della produzione delle multinazionali di tutto il globo, sta diventando sempre più serio, con il rischio di ritardi nella produzione di beni soprattutto del comparto tecnologico e in alcuni casi anche cali sostanziali nei volumi della produzione.

Alla creazione della app hanno collaborato con il ministero della Salute anche il ministero dei Trasporti, le ferrovie statali cinesi e l’amministrazione dell’aviazione civile cinese (CAAC).

In Italia il ministero della Salute ha attivato una task force e un numero di pubblica utilità(1500) e aperto sul sito una pagina con aggiornamenti costanti sulla situazione.

Per maggiori informazioni si possono visionare i report aggiornati OMS (che contengono anche immagini e grafici degli andamenti aggiornati giornalmente) sul sito di WHO, oppure le linee guida ufficiali WHO per prevenire questa malattia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati