EMERGENZA Coronavirus

Coronavirus, in Corea del Sud decine di app e software in campo

Gli sviluppatori creano soluzioni ad hoc dedicate a tenere traccia della diffusione del virus con proiezioni e aggiornamenti quartiere per quartiere. Samsung in allarme: primo caso di contagio in uno stabilimento produttivo

Pubblicato il 24 Feb 2020

coronavirus

La Corea del Sud alle prese con l’emergenza coronavirus risponde con le mappe online che aiutano a tracciare la presenza di persone contagiate e le aree con i casi più numerosi. Lo scopo è aiutare i cittadini a evitare le zone a rischio e contenere la diffusione del virus. Si tratta di siti web e app mobili, come Coronamap.live e Wuhanvirus.kr, creati da sviluppatori software privati, non da aziende o amministrazioni pubbliche.

Le autorità di Seul hanno confermato che i casi sono saliti in una settimana a 833, con 8 decessi. Il governo fornisce giornalmente bollettini dettagliati sui contagi, includendo non solo il numero delle persone infette ma anche il loro sesso, la zona di residenza e i percorsi abituali: ciò ha permesso agli sviluppatori di creare siti a loro volta molto dettagliati, anche se la rapidità della diffusione dell’epidemia rende difficile aggiornare la mappa dei contagi.

Coronamap.live, 300mila visite al giorno

Sul sito Coronamap.live, che ha come sottotitolo “Guarda dove puoi girare in sicurezza”, con un click gli utenti possono vedere se ci sono casi noti di coronavirus nel loro quartiere. Molti cittadini consultano la mappa per proteggersi tenendosi lontani dale aree dove si concentrano le infezioni.

A dar vita al sito è stato il 19enne diplomato in informatica Ryan Jun-seo Hong. Il giovane ha detto che il suo sito viene visitato ogni giorno da 300mila persone. La diffusione dei contagi è veloce e Hong è costretto a fare le ore piccole per aggiungere le 600 nuove aree “da evitare”. La mappa è interattiva e offre tre lingue: coreano, cinese e inglese. Hong usa i dati sia dei bollettini del governo sia dei media. “Metto insieme varie fonti per creare gli aggiornamenti e includo anche i commenti degli utenti”, ha detto Hong all’agenzia Reuters.

Wuhanvirus.kr, una mappa globale

Il sito Wuhanvirus.kr è invece stato sviluppato da Kwon Young-jae e da sua moglie Ju Yeun-jin. Anche per loro la rapida crescita dei contagi rende il compito di aggiornare le informazioni estenuante: il loro sito mostra in tempo reale le nuove infezioni, il numero di decessi e dei pazienti guariti, non solo in Sud Corea ma in tutto il mondo. “Ci sono decine di nuovi pazienti al giorno, è un lavoraccio”. Per la Corea del Sud questo sito segnala ben 843 casi e 8 decessi; per l’Italia 212 casi con 4 decessi, ma le ultime notizie Ansa parlano di 219 contagi e 5 vittime.

Un contagio nella fabbrica di Samsung

Una delle città coreane con più casi di coronavirus è Daegu; non lontano da qui, nella cittadina di Gumi, si trova una fabbrica di smartphone di Samsung dove è stato confermato un caso di coronavirus. L’intero stabilimento è stato chiuso per alcuni giorni e riaperto stamattina. Il reparto dove lavora il dipendente contagiato rimarrà invece chiuso fino al 25 febbraio. Inoltre, i colleghi che sono stati in contatto con il lavoratore sono stati messi in quarantena e verranno sottoposti al tampone per verificare se sono stati contagiati, ha reso noto il colosso dell’elettronica.

La fabbrica di Samsung a Gumi rappresenta una piccola porzione nella produzione totale di smartphone dell’azienda; la maggior parte della produzione si svolge in Vietnam e in India.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati