Corporate Entrepreneurship e Open Innovation: innovare con un occhio alle startup!

In questi ultimi anni stiamo assistendo a una trasformazione epocale nei paradigmi competitivi delle imprese, effetto soprattutto della digital disruption che ha trascinato molte imprese verso il successo e molte altre verso il declino. Tutte, però, hanno dovuto prendere coscienza di un inesorabile cambiamento culturale in atto (nei comportamenti del cliente, negli stili di leadership aziendali, nella velocità delle decisioni) e della necessità di saper perseguire l’innovazione, in primis digitale, in modo agile e veloce, in un contesto che permane di risorse limitate. Questa trasformazione sta cambiando le organizzazioni, i sistemi di governance, le metodologie di progetto e i modelli di sourcing verso un approccio sempre più agile e aperto ad un ecosistema di attori, tra cui spiccano le startup.

Pubblicato il 24 Ott 2017

convegno-osservatori-140314185653

L’ecosistema startup italiano, seppur ancora fatichi a raggiungere i numeri degli altri principali ecosistemi europei (quali Francia, Germania, UK), continua il suo processo di sviluppo e strutturazione grazie a due componenti fondamentali: la commistione tra investimenti da parte di attori formali e informali, e il fenomeno dell’internazionalizzazione. Non solo le startup italiane stanno riuscendo infatti ad attrarre capitali esteri, ma le startup stesse fin dalla nascita vedono nell’espansione all’estero una leva necessaria e strategica per il loro successo imprenditoriale.

ll Convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l’evento annuale rivolto alla Community dei decisori aziendali, CIO, Chief Innovation Officer e Business Executive, che intendono accrescere la sensibilità e la consapevolezza verso la cultura dell’innovazione aperta come strumento di competitività per le imprese. L’evento è inoltre rivolto all’ecosistema startup e agli attori istituzionali e imprenditoriali che ruotano intorno ad esso, così da rafforzare la commistione tra i mondi delle imprese consolidate e dell’imprenditorialità.

Focus su 5 domande:

  • Come evolvono organizzazioni, modelli di governance e competenze per l’Innovazione Digitale nelle imprese italiane?
  • Quali risorse le imprese metteranno in campo per l’Innovazione Digitale nel 2018 e quali saranno le principali aree di investimento?
  • Quale è il ricorso da parte delle imprese e della PA ad iniziative di Open Innovation, inside-out e outside-in?
  • Quale ruolo giocano le startup per l’Open Innovation nelle imprese e nell’economia del Paese?
  • quali sono le dinamiche imprenditoriali e lo scenario delle startup hi-tech finanziate in Italia e quali i casi nazionali più significativi?

Il convegno si terrà Giovedì 30 Novembre 2017, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso l’Aula Magna Carassa Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4b, campus Bovisa, 20156 – Milano.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

La Ricerca 2017 dell’Osservatorio Digital Transformation Academy è sostenuta da: Alpenite, Spindox.
La Ricerca 2017 dell’Osservatorio Startup Hi-Tech è realizzata in collaborazione con Italia Startup.
La Ricerca 2017-2018 dell’Osservatorio Startup Intelligence, realizzato in collaborazione con PoliHub, è sostenuta da: ACI, Agos Ducato, Amadori, BNL BNP Paribas Leasing Solutions, Danieli, E.ON, Edison, Enel, Eni, Esprinet, Esselunga, Falck Renewables, FCA, Ferrero, Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo Hera, Inail, Janssen-Johnson&Johnson, Lavazza, Leonardo, Lombardia Informatica, Mastercard, Pelliconi, Pirelli, Poste Italiane, Prysmian Group, Siram, Sisal, Unicoop Firenze e Vivigas.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati