LA COLLABORAZIONE

Corsi e laboratori “all digital”, il Politecnico di Bari si affida a Microsoft

L’ateneo pugliese ha digitalizzato oltre 20 aule per ottimizzare gli spazi e accogliere un numero crescente di iscritti. Microsoft 365 e Windows Virtual Desktop le soluzioni adottate

Pubblicato il 13 Lug 2021

scuola-digitale-170726155437

Il Politecnico di Bari spinge sulla digitalizzazione di corsi e laboratori e si allea con Microsoft.

Ancora prima dell’emergenza sanitaria, in un contesto in cui il numero di iscritti stava aumentando progressivamente e il tema della sostituzione per obsolescenza di molti server iniziava a diventare critico, l’ateneo si è affidata alle soluzioni Microsoft per trasformare i laboratori fisici in aule digitali per poter consentire l’accesso a un numero sempre maggiore di studenti da qualunque luogo.

Le aule del Politecnico dedicate sia alle lezioni sia alle esercitazioni erano infatti spesso sovraffollate e mancavano della dotazione strumentale adeguata. L’Ateneo, non potendo ampliarsi in termini di spazio fisico a causa della mancanza di aree edificabili nelle vicinanze, ha deciso quindi di adottare per 20 dei suoi laboratori Microsoft 365 per tutti gli utenti, Windows Virtual Desktop per la virtualizzazione dei laboratori – gli studenti accedono infatti ora da qualsiasi dispositivo con le credenziali di ateneo – mentre la potenza di calcolo è stata assicurata dal cloud Microsoft Azure. Infine, l’implementazione di Microsoft Lab Services ha permesso ai docenti di creare l’ambiente di laboratorio al quale gli studenti accedono anche da casa, attraverso una semplice interfaccia e con un monte ore stabilito dagli stessi professori.

La collaborazione si è rivelata particolarmente strategica al momento dello scoppio della pandemia, che ha accelerato ulteriormente la trasformazione già in corso per garantire continuità a studenti, docenti e ricercatori.

“La partnership con il Politecnico di Bari è la prova tangibile dei benefici del digitale in questo momento storico – spiega Elvira Carzaniga, Direttore Divisione Education di Microsoft Italia – Il processo di trasformazione digitale già in corso ha infatti permesso all’ateneo di convertire i propri corsi in modalità virtuale in tempi molto rapidi in piena fase emergenziale. In questa nuova fase, invece, il digitale consentirà l’accesso ai corsi e ai laboratori a un numero sempre maggiore di studenti, e perché no a coloro che temporaneamente non possono recarsi fisicamente in università”.

Grazie ai laboratori e alle aule virtuali, oggi gli studenti, i ricercatori e i docenti possono frequentare gli ambienti digitali a qualsiasi ora del giorno e in qualsiasi giorno della settimana in base alle loro necessità e alle loro preferenze, generando un incremento della produttività.

“I vantaggi ottenuti con la dematerializzazione non si limitano a un mero efficientamento dei costi – sottolinea Michele Ruta, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni e delegato del Rettore per la digitalizzazione del Politecnico di Bari – Superata infatti la fase emergenziale della pandemia, possiamo ora raggiungere anche studenti che hanno difficoltà nel frequentare le aule in presenza, abbiamo ampliato la disponibilità di posti che nelle aule virtuali non hanno ovviamente gli stessi limiti di quelle reali e, ultimo ma non meno importante, abbiamo la possibilità di riorganizzare gli spazi in ateneo per poter creare aree comuni dove gli studenti possono interagire e socializzare – non appena sarà possibile farlo in sicurezza chiaramente – e rispondere così a quella vocazione relazionale che dovrebbe essere centrale in una Università, ma che facevamo fatica ad assicurare a causa della carenza di spazio fisico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati