PA DIGITALE

Corso (Polimi): “In house centrali per la crescita digitale, servono nuovi modelli organizzativi”

Il docente del Politecnico di Milano: “Le società pubbliche dell’Ict possono costituire il braccio attuativo sul territorio e l’elemento di coesione tra Governo e Regioni”. Le parole d’ordine: “Fare sistema”

Pubblicato il 15 Ott 2015

corso-140508130101

“Le società in-house devono costituire un vero e proprio ponte tra le esigenze di innovazione e trasformazione digitale delle PA e le capacità ed opportunità tecnologiche presenti sul mercato”. Lo dice a CorCom Mariano Corso , docente del Politecnico di Milano, ateneo che insieme alla Sda Bocconi ha curato il Rapporto Assinter 2015.

Come si possono far emergere e mettere a sistema le buone prassi messe in campo dalle in house?

Bisogna innanzitutto diffondere tra le in-house l’orgoglio e la consapevolezza di appartenere ad un sistema che comprende oltre 5000 persone e costituisce una risorsa potenzialmente preziosa per il Paese. Occorre poi creare un linguaggio comune di confronto, fatto di sistemi di indicatori, modelli professionali e metodologie di riferimento condivise. Infine è necessario creare occasioni di confronto e benchmarking a più livelli: tra vertici aziendali, manager e professional. In questa prospettiva risulta fondamentale lo sforzo di una associazione come Assinter che, attraverso la ricerca, la formazione, i tavoli di lavoro congiunti, crea le premesse di una collaborazione sempre più stretta e a valore aggiunto.

Il rapporto con il mercato non è stato sempre facile ma in questi ultimi anni c’è stato un riavvicinamento. Come si può implementarlo questo rapporto?

Nel loro nuovo ruolo al servizio del Paese, le società in-house devono costituire un vero e proprio ponte tra le esigenze di innovazione e trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni e le capacità ed opportunità tecnologiche presenti sul mercato. Il rapporto tra in-house e fornitori deve uscire da vecchi schemi fondati sulla contrapposizione negoziale quanto non sul tentativo di scavalcarsi o sostituirsi vicendevolmente, per entrare in una logica di sinergia, rispetto e genuino contributo ad una reciproca crescita che vada a favore dell’intero sistema. Per fare questo occorre innanzitutto creare nelle in-house competenze di procurement innovativo, Ingegneria Finanziaria e gestione delle Partnership Pubblico-Privato. Bisogna poi lavorare a livello normativo per rimuovere limiti ed ostacoli che un codice degli appalti, inadeguato alla natura della fornitura di servizi per l’innovazione digitale, pone ad una corretta collaborazione tra i soggetti.

Che ruolo possono svolgere le in-house nella realizzazione degli obiettivi della riforma PA e del piano Crescita Digitale?

Le in-house costituiscono una risorsa fondamentale al servizio di una corretta e coerente digitalizzazione del Paese. Le grandi sfide dell’Agenda Digitale, così come definite dal documento per la Crescita Digitale, non potranno attuarsi in assenza di un forte committment di Regioni e Province Autonome. Le in-house possono costituire non solo il braccio attuativo sul territorio, ma anche quell’elemento di coesione capace di favorire il raccordo tra diverse iniziative regionali e tra queste e l’azione del Governo e della Agenzia per l’Italia Digitale. Per svolgere questo ruolo, tuttavia, le società in-house devono adottare modelli organizzativi più efficaci ed imparare a fare sistema, rinunciando alle rigidità, le miopie e le false sicurezze che una situazione di scarsi stimoli e committment ha spesso creato nel passato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati