Cosbi spegne dieci candeline, avanti tutta sull’integrazione scienza-Ict

Nato dalla collaborazione tra Microsoft Research e Università di Trento, il centro ha avviato attività strategiche con big player del settore farmaceutico ed alimentare. Carlo Purassanta: “Contribuiamo a creare innovazione utile al benessere della società”

Pubblicato il 08 Apr 2015

innovazione-120207152920

Cosbi (The Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and Systems Biology) spegne dieci candeline. Nato a Trento nel 2005 dalla partnership tra Microsoft Research e l’Università degli Studi di Trento, è impegnato nella ricerca scientifica alla convergenza tra scienze della vita e informatica. “I grandi risultati scientifici ottenuti hanno permesso a Cosbi di essere competitivo su scala globale e di attrarre capitali dall’estero dalle più grandi multinazionali nel settore farmaceutico e agroalimentare”, si legge in una nota.

Le collaborazioni con grandi realtà industriali, come Nestlé, Sanofi, GlaxoSmithKline, Purina, con prestigiosi organismi internazionali quali Food and Drug Administration e con realtà accademiche tra cui la Cornell University, University College Dublin, Ieo-Ifom Milano, Kth Stoccolma, Wageningen University, Università di Bologna, Institute for Systems Biology Seattle sono la dimostrazione concreta della qualità della ricerca e del capitale umano di Cosbi, che ha saputo trasfomare i risultati della ricerca in prodotti intellettuali oggetto di trasferimento tecnologico per intercettare l’interesse di questi partner. Cosbi ha affiancato negli anni aziende multinazionali dei settori food e pharma nei loro studi di ricerca e innovazione, volti alla comprensione dei meccanismi biologici alla base di molte malattie metaboliche e neurodegenerative al fine di poterne controllare mediante cibo o farmaci i processi di insorgenza e progressione.

“L’unicità e la forza di Cosbi sono date dal gruppo fortemente multidisciplinare di ricercatori che compongono il team, giovani studiosi italiani e stranieri provenienti da tutto il mondo (attualmente 13 nazioni rappresentate) selezionati mediante procedure molte competitive – spiega il centro in una nota – I ricercatori di Cosbi, dei quali attualmente circa un 45% sono donne, hanno una preparazione accademica multidisciplinare tra biologia e informatica unita ad una solida produzione scientifica nelle aree di interesse delle nostre ricerce. È grazie a loro che Cosbi è diventato un rilevante punto di riferimento nella bioinformatica, capace di inventare e utilizzare specifici linguaggi e meccanismi di modellazione, analisi e simulazione all’intersezione tra scienze della vita e discipline computazionali”.

“Nei primi cinque anni ci siamo concentrati sulla sperimentazione di nuovi metodi di analisi di dati e di algoritmi che hanno gettato le basi per i cinque anni successivi nei quali abbiamo valorizzato tale capitale intellettuale attraendo importanti commesse industriali da aziende farmaceutiche e alimentari. Grazie a questi contratti Cosbi riesce ad autosostenersi per più dell’85%”, ha sottolineato Corrado Priami , presidente e Ad di Cosbi, in occasione della conferenza stampa che si è tenuta oggi.

“Quando è partita questa scommessa non sapevamo cosa avrebbe portato all’università e al territorio – ricorda il presidente dell’Universita di Trento, Innocenzo Cipolletta, che dieci anni fa era presente alla nascita del Centro – Ma sapevamo che avrebbe attirato ricercatori da tutto il mondo. Cosbi ci ha insegnato la capacità di aderire alla realtà, al mercato e quindi ai bisogni che si manifestano e che muovono investimenti finanziari. Come Cosbi sia riuscito ad agganciare i bisogni è una testimonianza e un esempio di come l’intera università possa essere costantemente connessa con la realtà”.

Soddisfazione è stata espressa da Microsoft. “In Microsoft crediamo da sempre che la ricerca e l’innovazione siano alla base del progresso sociale ed economico, un progresso che vede come prerequisito essenziale la valorizzazione del talento – ha dichiarato Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia – Il nostro impegno a supporto dell’educazione all’imprenditorialità è molteplice e costante, e si concretizza anche attraverso la promozione di logiche di sinergia e fenomeni di cross-fertilizzazione pubblico-privato che garantiscano una ricerca realmente efficace, aperta, di frontiera e che consentano la creazione di reti di sviluppo di ‘innovazioni valorizzabili’ da parte del sistema industriale. In questo contesto, un esempio di vera eccellenza è quello rappresentato dal Cosbi, che da 10 anni si impegna a favorire il trasferimento di conoscenza verso le imprese di tutto il mondo ed al contempo dimostra ogni giorno come il nostro Paese sia ricco di attrattività anche per i talenti internazionali”.

“Il futuro di Cosbi – ha concluso Priami – continua nella direzione della convergenza dei saperi. Dopo esserci riusciti con informatica e biologia, adesso aggiungiamo nutrizione e farmacologia per vedere come cibo e farmaci interagiscono e si complementano per ottenere migliori risultati. Applicheremo questi risultati allo studio delle malattie metaboliche come il diabete e l’obesità così come delle malattie neurodegenerative, in particolare l’Alzheimer.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati