L'EDITORIALE

Cos’è e a cosa serve il digitale. Il Coronavirus ce lo insegnerà

Siamo alla prova del nove. E questa emergenza potrebbe riservare inaspettate sorprese. Perché non tutto quel che “luccica” di online fa rima con servizi reali e benefici concreti per i cittadini, le aziende, i territori, la società. E paradossalmente si aprirà una finestra importante per i “piccoli” più che per i blasonati colossi

Pubblicato il 17 Mar 2020

digitale-170711133758

Il digitale non è tutto uguale e soprattutto non è quel che sembra. E questa situazione di emergenza inaspettata ce ne sta già dando la prova. Ci sono tech-digital company italiane e più in generale soggetti che fanno capo al comparto Ict nostrano che stanno registrando un aumento della domanda di servizi e soluzioni come mai prima d’ora. Di contro colossi blasonati, i cosiddetti Gafa (Google, Apple, Facebook e Amazon) si trovano costretti a gestire problematiche inedite al punto da dover fare i conti con l’impossibilità di gestire un’innumerevole quantità di attività.

Questa emergenza coronavirus sta dimostrando chiaramente che l’economia reale, di cui il digitale fa parte, vale ben e molto di più di quella “impalpabile” che si confonde nel “magma” dell’online.

Veniamo ai fatti: il colosso dell’e-commerce Amazon, sui cui tanti di noi hanno pensato di poter fare totale affidamento in questa fase di quarantena non riesce quasi più a gestire ordinativi e consegne a causa delle inevitabili ripercussioni sulla catena logistica. Negli Usa è stato annunciato un maxi piano di reclutamento per 100mila fra addetti di magazzino e consegne. L’azienda riuscirà a reclutarli? È di poche ore fa l’annuncio, inoltre, che sarà data priorità alle consegne di prodotti medicali e prodotti di base per la casa. Una “virata” che rappresenta la cartina di tornasole dello status quo. Ma Amazon è ben di più di e-commerce: Amazon Web Services è un’azienda che offre servizi digitali alle aziende e le mette in condizione di operare online. Ed è questo il suo vero punto di forza.

Apple è stata la prima ad essere colpita dagli effetti del Coronavirus, in Cina prima e ora in tutto l’Occidente. Facebook e Google e più in generale i social network sono finiti “vittime” delle fake news al punto da essere stati più volte richiamati all’ordine dei controlli. E la Corte dei conti Ue ha appena avviato un’indagine per “danno pubblico”. Di contro nelle ultime settimane si è assistito a un boom delle visite ai siti di informazione giornalistica, segno anch’esso concretissimo, che alla prova dei fatti i cittadini sentono il bisogno di informazione affidabile e accreditata.

Anche per i Gafa, aziende da 1 miliardo di capitalizzazione, è venuta dunque l’ora di dare prova di resilienza e soprattutto di “concreti” benefici per l’utente-consumatore ma soprattutto l’utente-azienda. Non è un caso se Facebook ha appena stanziato 100 milioni di dollari a sostegno delle Pmi, ben consapevole che è il tessuto economico dei Paesi, quello produttivo e dell’economia dei servizi reali a garantire il sostentamento di tutto il resto. E anche Google e Apple hanno deciso di scendere in campo con le loro piattaforme e tecnologie avanzate – basate in particolare sull’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi dei big data – per aiutare concretamente i governi a venire a capo dell’emergenza coronavirus. E la Google ha messo in campo le sue piattaforme per la video collaboration e lo smart working. Roba concreta dunque.

E ora veniamo all’Italia: l’impennata della domanda di soluzioni, piattaforme, software e dispositivi per lo smart working e le attività di e-learning è il segno tangibile di cosa sia il digitale che “serve”. E sta salendo a dismisura anche la domanda di servizi e soluzioni che consentono, in particolare alle aziende, di gestire in digitale un numero sempre più elevato di operazioni e attività, compresa la gestione di incontri ed eventi – convention e convegni inclusi.

Cresce anche la domanda di consulenza per la cosiddetta digital transformation, che non è attivare canali social o imparare a usare l’email (ancora una sconosciuta per molte piccole aziende), ma rappresenta una trasformazione profonda di processi, delle operations e più in generale di tutta la catena del business. E’ quella che in gergo si chiama la cultura digitale. Questa domanda crescente sta impattando positivamente sulle aziende “locali”, le tech & digital company in grado di interpretare al meglio le esigenze del made in Italy, delle peculiarità dei territori e dei singoli e frammentari business che caratterizzano il nostro tessuto economico.

La partita dell’e-commerce sarà tutta da giocare: se le aziende si fossero aperte alla modalità digitale in tempi non sospetti avrebbero senza dubbio potuto beneficiare già oggi dell’opportunità. Tant’è che molti piccoli “pionieri” nonostante le serrande abbassate e al netto del rispetto delle misure legate all’emergenza, stanno comunque in parte “tenendo” grazie agli ordinativi online. Si pensi alle piccole attività commerciali che accettano richieste via Internet per le consegne a domicilio.

Per non parlare della Pubblica amministrazione: alcuni Comuni, in particolare quelli delle grandi città, che già da tempo si sono attivati con il disbrigo di numerose pratiche e servizi per i cittadini attraverso la Rete, si sono trovati meno impattati dall’emergenza da un punto di vista operativo. Tutti gli altri si trovano a fare i conti con quel “gap digitale” che ora mostra tutto il suo significato materiale. Ma certamente dalla lezione impareranno. Ed è evidente che passata la bufera il digitale diventerà un alleato e non più il nemico tanto temuto. E le numerose iniziative messe in campo in questi dal Ministero dell’Innovazione guidato da Paola Pisano e da quello della PA capitanato da Fabiana Dadone rappresentano già il segnale importantissimo di una virata importante

Last but not least la Sanità: dei mancati decennali investimenti in strutture ospedaliere e nel personale medico e infermieristico stiamo pagando lo scotto. E lo stiamo pagando ancor di più perché a quei mancati investimenti si è aggiunta l’incapacità di intravedere nel digitale una soluzione per supplire a molte mancanze. La telemedicina e la diagnostica a distanza sono il fiore all’occhiello di poche, pochissime strutture “visionarie”. Tutti gli altri sono ancora all’era geologica delle file agli sportelli e nei casi più “avanzati” dei Cup telefonici e delle richieste informative via e-mail (spesso senza riposta). E persino per le ricette elettroniche la procedura non è ancora end-to-end. Quanti pazienti si sarebbero potuti gestire oggi a distanza grazie all’e-health? Quanti strumenti di video e telediagnostica, già ampiamente disponibili sul mercato, si sarebbero potuti sfruttare per evitare di ingolfare la macchina ospedaliera e gli studi medici?

Ecco dunque, al di là dell’entertainment e delle chiacchiere da social, che cos’è il digitale, quello “vero”, quello che fa parte dell’economia reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati