#EY CAPRI

“Così l’Italia può tornare a competere nell’era digitale”

Le “ricette” per l’innovazione dei protagonisti dell’innovazione riuniti a confronto per due giorni a Capri. Gli interventi dei ministri Calenda e Franceschini

Pubblicato il 06 Ott 2016

capri-161006180606

Al via oggi a Capri la due giorni “Accelerare x competere x crescere. Creatività, innovazione, digitale, l’evento organizzato da EY giunto alla nona edizione. “Questo è l’anno in cui è stato presentato il piano nazionale per l’Industria 4.0. In uno scenario di produttività ancora troppo bassa, come sottolineato dal FMI, la spinta verso l’innovazione diventa cruciale per le nostre imprese”, ha sostenuto Donato Iacovone, ceo Italia e managing partner Italia Spagna e Portogallo di EY. “È anche auspicabile creare una piattaforma unica in cui valorizzare in modo coordinato il “brand” del Made in Italy”

Intervenendo in video collegamento il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda,in un video collegamento, nel corso del convegno ha sottolineato come “le regole del fiscal compact non stanno funzionando, in particolare sul tema degli investimenti, quando invece si costruisce una società che va avanti proprio con gli incrementi degli investimenti pubblici e privati, che vanno considerati fuori dal patto di stabilità. È una battaglia politica da fare all’interno del rispetto delle regole. Abbiamo previsto nella legge di bilancio 17 miliardi di incentivi fiscali, perché vogliamo dare uno shock agli investimenti”.

Nel pomeriggio è intervenuto anche il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini che ha introdotto la presentazione dellOsservatorio sul Turismo Digitale realizzato da EY in collaborazione con Almawave. Per domani è invece previsto l’intervento di Stefania Giannini, ministro dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, che venerdì aprirà il dibattito sul talent management nell’era del digitale.

La prima giornata di lavori è stata avviata da Francois de Brabant, Senior Advisor EY ed è proseguita con una sessione di approfondimento su Digitale e Crescita nell’ambito della quale hanno partecipato Andrea Paliani e Fabio Gasperini, partner EY.

Sono seguiti keynote speaker protagonisti del panorama imprenditoriale nazionale, tra cui Giuseppe Recchi, Presidente esecutivo di Telecom Italia,

Brett King, fondatore di Moven; Antonio Nicita, Commissario AGCOM e Antonio Campo dall’Orto, Direttore Generale RAI – e dibattiti dedicati ai temi più attuali, come l’evoluzione dei modelli di business, la nuova competizione a livello globale, utilities e nuovi player nella filiera ICT, le aree metropolitane come fattore di sviluppo, i trasporti e l’intermodalità, i cambiamenti nel settore dei media.

Tra gli altri intervenuti oggi: Marco Icardi, CEO, SAS Italy; Nicoletta Luppi, President & Managing Director, MSD Italia & SPMSD; Ugo Parodi Giusino, Founder e CEO, Mosaicoon; Barbara Poggiali, Head of Strategic Marketing, Poste Italiane; Maurizio Santacroce, Direttore Payments and Services, Sisal; Andrea Zappia, CEO, Sky, Portugal & Greece, Alibaba Group; Alessandro Giglio, Chairman e CEO, Giglio Group; Melissa Peretti, Country Manager Italia, American Express; Giangaddo Prati, Group Chief Financial Officer e CIO, Barilla Group; Carlo Purassanta, CEO, Microsoft Italia; Hiroyuki Sato, CEO, DOCOMO Digital; Marco Tarantola, Deputy General Manager, BNL BNP Paribas; Massimiliano Bianco, CEO, Iren; Stefano Venier, CEO, Hera; Domenico Arcuri, CEO, Invitalia; Valerio Camerano, CEO, A2A; Roberta Cocco, Assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici, Comune di Milano; Flavia Marzano, Assessore Roma Semplice, Comune Roma; Antonio Samaritani, Direttore, Agenzia per l’Italia Digitale; Valeria Sandei, CEO, Almawave; Mauro Bonaretti, Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Renato Mazzoncini, CEO e Direttore Generale, FS Italiane; Agostino Santoni, CEO, CISCO Italy; Carlo Tursi, General Manager, Uber Italia; Alessandro Araimo, Senior Vice President & COO, Southern Europe, Discovery Networks; Massimo Beduschi, Chief Operating Officer, WPP Italia; Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italy; Stefano Sala, Consigliere di Amministrazione, Mediaset e Amministratore Delegato, Publitalia ’80; Michael Wolff, scrittore e giornalista.

I lavori di domani saranno, invece, aperti dall’intervento di Marco Gay, Vice Presidente di Confindustria, a seguire Mauro Moretti, CEO e Direttore Generale di Leonardo. Si proseguirà con un dibattito su Industry 4.0 e impatto del digitale sui costi, nel quale interverrà Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, insieme ad esponenti di primo piano del mondo imprenditoriale ed industriale. Gli altri temi affrontati durante la giornata saranno sicurezza e cyber security, digitale associato alla cultura dell’innovazione – con un intervento dedicato di Luigi Marroni, CEO di Consip – e talent management. Durante la mattinata sarà presentato l’Osservatorio sulla Cyber Security realizzato da EY insieme a LUISS e IBM.

Numerosi anche gli oratori previsti: Marco Cecchella, Vice Direttore Generale, Ubiss e CIO, UBI; Sandro De Poli, Presidente e CEO, GE Italia, Luigi De Vecchis, Executive Vice President, Huawei Italia; Carla Masperi, COO, SAP Italia; Nunzio Mirtillo, President of Region Mediterranean, Ericsson; Paolo Boccardelli, Direttore, LUISS Business School; Enrico Cereda, CEO, IBM Italy; Walter Ruffinoni, CEO, NTT Data Italia; Luca Bassi, Managing Director, Bain Capital; Ernesto Ciorra, Direttore Innovazione e Sostenibilità, Enel; Alberto Fioravanti, Founder e Presidente Esecutivo, Digital Magics; Fabio Fregi, Italy Country Manager, Google for Work; Simonetta Iarlori, Chief Operating Officer, Cassa Depositi e Prestiti; Gianfilippo Mancini, CEO, Sorgenia; Pasquale Natella, CEO, EXS executive selection; Davide Dattoli, Cofounder e CEO, Talent Garden; Salvatore Giuliano, Preside, Istituto Majorana di Brindisi; Maximo Ibarra, CEO, Wind; Sara Liviero, Talent Team Leader, France, The Netherlands, Belgium, Apple; Cristiano Venanzoni, Chief of Human Resources & Organization, Europ Assistance.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati