DISINFORMAZIONE ONLINE

Covid-19 e fake news, nuova stretta di Bruxelles sui social media

La Commissione Ue chiede a Facebook & co. aggiornamenti mensili sulle azioni intraprese per arginare la diffusione di notizie false. Ed è previsto anche un codice di condotta. Entro fine anno si punta a una riforma sul controllo dei contenuti sui social. Intanto possibile appello alla “responsabilità” di Russia e Cina

Pubblicato il 08 Giu 2020

coronavirus

Facebook, Google e Twitter dovranno fornire all’Unione europea aggiornamenti su base mensile delle loro attività per fronteggiare e arginare la diffusione di fake news riguardo al Covid-19. La stretta di Bruxelles sui social media rientra in una più ampia strategia, che sarà presentata nella seconda metà dell’anno, che riformerà il modo in cui Facebook & co. controllano i contenuti che vengono postati sulle loro piattaforme, come rivelano le anticipazioni di Politico.com.

La versione ufficiale delle nuove regole della Commissione Ue sulla lotta alla disinformazione sul Covid-19, le origini e le cure, sarà pubblicata mercoledì. Bruxelles intende prendere di mira anche le tante fake news circolate sul presunto legame tra coronavirus e 5G

Appello alla Russia e alla Cina

La Commissione europea chiederà probabilmente una maggiore cooperazione con i partner internazionali, inclusi la Nato e il G7, per combattere la disinformazione digitale. L’esecutivo dell’Ue potrebbe anche rivolgere una precisa richiesta alla Russia e alla Cina perché si impegnino a contrastare le fake news coronavirus mirate a colpire la credibilità politica dell’Occidente. Secondo Bruxelles, i due paesi supportano la diffusione di false informazioni sul coronavirus per screditare l’Unione europea e gli Stati Uniti, anche se questo riferimento potrebbe essere rimosso nella versione definitiva dell’annuncio di mercoledì.

È l’ora di potenziare i nostri sforzi su questo tema e non permettere ad altri paesi, come la Cina, di occupare questo spazio“, ha affermato Věra Jourová, vice presidente della Commissione per i valori e la trasparenza, durante un webinar organizzato dal suo gruppo politico Renew Europe riguardo proprio alla diffusione delle notizie false. “Dobbiamo migliorare la nostra capacità di valutare le minacce e cooperare con i partner come la Nato”.

Ad aprile, riporta Politico.com, le autorità cinesi hanno chiesto con insistenza alle autorità europee di “glissare” su uno studio che criticava Pechino attribuendole un ruolo nel promuovere la disinforamzione sul coronavirus.

Un nuovo codice di condotta per i social

Jourová e Josep Borrell, il capo diplomatico dell’Ue, faranno la prossima settimana un annuncio ufficiale sul tema della disinformazione online. Ci sarà una comunicazione, anche se non vincolante, che chiederà ai social media di aderire a un nuovo codice di condotta anti-fakes news (dopo quello, sempre volontario, pubblicato nel 2018).

Facebook, Google e Twitter si sono impegnate concretamente nel cancellare dalle loro piattaforme le false informazioni sul Covid-19 e a promuovere le informazioni provenienti dagli organi di governo in materia di salute pubblica.

Ciononostante le fake news e le teorie complottiste sul coronavirus si sono ampiamente diffuse, incluse le “bufale” sul legame tra Covid-19 e il 5G, false storie su governi che avrebbero volontariamente creato il virus come arma biologica e improbabili terapie.

La “pandemia” di fake news

Lo scorso mese un report di NewsGuard, che monitora l’affidabilità delle notizie sui siti web, ha rivelato che le fake news sul coronavirus continuano a circolare online malgrado le politiche di contenimento messe in atto dalle piattaforme social, con Twitter particolarmente in difficoltà nel rilevare e cancellare le notizie false.

“Continuano a restare online molteplici post di account su Twitter con oltre 100mila follower che promuovono disinformazione su cure discutibili”, si legge nel report, “che violano le politiche introdotte dai social media, Facebook e YouTube, per contrastare la pandemia di Covid-19”.

Anche il videoPlandemicha dato filo da torcere alle piattaforme social. Il filmato contiene affermazioni che sfidano il consiglio dei medici, come l’isolamento domiciliare che danneggerebbe il sistema immunitario e le mascherine che metterebbero a rischio la salute invece che preservarla. Su Facebook e YouTube aveva ricevuto 1 milione di visualizzazioni prima di essere rimosso.

In Italia il report pubblicato da Agcom a fine aprile (il secondo numero dell’Osservatorio sulla disinformazione online – Speciale Coronavirus) ha sottolineato  che, nel secondo mese dell’emergenza epidemiologica, l’attenzione attribuita dalle fonti di disinformazione al coronavirus rimane elevata (37% del totale, nella settimana dal 13 al 19 aprile), pur attestandosi su valori inferiori rispetto a quelli registrati tra il 10 e il 20 marzo. Un trend decrescente si osserva anche per l’offerta di informazione, mentre torna ad aumentare l’incidenza della disinformazione sul totale delle notizie online relative al coronavirus (con un valore compreso tra il 5% e il 6%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati