L’APPELLO

Covid-19, gli esperti: “Italia utilizzi fondi Ue per colmare il gap informatico”

E’ quanto emerso dall’appuntamento di “Economia sotto l’ombrellone” di Lignano Sabbiadoro. I relatori: “Gli stanziamenti per la ripresa post-pandemia servano a dotarsi di infrastrutture e diffondere l’educazione digitale”

Pubblicato il 19 Ago 2020

Economia_sotto_ombrellone

Utilizzare i fondi messi a disposizione dall’Ue per la ripresa post-pandemia anche per dotarsi di infrastrutture informatiche di livello e per diffondere l’educazione digitale. Soltanto così l’Italia potrà adeguare il proprio sistema produttivo distributivo e commerciale alle enormi potenzialità offerte dall’e-commerce. E’ l’appello che emerge dall’appuntamento di Lignano Sabbiadoro, in provincia di Udine, di “Economia sotto l’ombrellone”, evento organizzato dall’agenzia di comunicazione Eo Ipso a cui hanno preso parte Andrea Magro, professore a contratto di Informatica e Telecomunicazioni presso l’Università telematica E-Campus e socio fondatore e vicepresidente di Lignano Banda Larga, Marco Tam, presidente di Greenway Group, realtà friulana che opera nel settore dell’energia pulita e di Filare Italia, progetto per portare la tradizione enologica in Cina, e Andrea Zaniolo, direttore dell’area New Business dell’agenzia di marketing Velvet Media.

A seguito della pandemia – hanno evidenziato i relatori – si è avuta una notevolissima accelerazione della conoscenza e utilizzo dell’e-commerce da parte sia delle aziende, sia dei consumatori (soprattutto fra gli over 60 che prima lo utilizzavano pochissimo), ma in Italia il commercio on-line ha ancora enormi potenzialità di crescita che potranno concretarsi solo attraverso forti investimenti in infrastrutture, digitali e fisiche, e grazie alla diffusione dell’educazione digitale che manca sia nelle persone, sia nelle aziende. “Molti  – spiegano in una nota Zaniolo, Tam e Magro – continuano a pensare che l’e-commerce sia qualcosa di costoso, difficile da gestire e che sottrae posti di lavoro nelle aziende tradizionali, nonché spazio ai negozi fisici, senza rendersi conto che oggi esistono strumenti per approcciarsi all’e-commerce adatti anche alle piccole e piccolissime aziende,  che la gestione dell’e-commerce crea in realtà molti  nuovi posti di lavoro e che i negozi fisici approcciandosi alle vendite on line possono ampliare la propria competitività e la propria clientela”.

“Le infrastrutture digitali in Italia – sottolinea Andrea Magro – sono all’anno zero. Ci sono zone cablate e altre, tante, non raggiunte da connettività decente e addirittura diverse aree industriali che non sono dotate di infrastrutture digitali performanti. La causa va ricercata nelle scelte politiche che si sono susseguite dal 2008 che in una sorta di vortice impazzito hanno via via distrutto sistematicamente quanto fatto dalla politica precedente, senza una strategia di lungo periodo.  Deleteria è stata, poi, anche la scelta di dotarsi di un ‘cablaggio di Stato’ da cedere agli operatori a basso costo in modo che le connessioni fossero a basso costo per l’utenza. Gli operatori privati, infatti, che sono quasi tutti stranieri, vogliono lucrare e non hanno interesse ad avere migliaia di piccoli contratti poco remunerativi, con migliaia di piccoli problemi da gestire e risolvere, ma preferiscono concentrarsi sulle località con moltissimi residenti. Tutto ciò ha portato, di fatto, all’esclusione di molti piccoli comuni dalla banda larga che può essere superata solo con accordi diretti fra i privati e i comuni come è stato nel caso di Lignano”.

“Chiariamolo subito – aggiunge Andrea Zaniolo – La vendita on line non va mai a discapito della vendita tradizionale nei negozi fisici, ma anzi, l’una supporta l’altra. L’e-commerce, dunque, non è più futuro, ma il presente. Sta crescendo da oltre un decennio e ha avuto una spinta grazie al Covid, ma oggi non si discute più “se” sia il caso di aprire un canale di vendita on line, il tema è solo “come” aprire un canale e-commerce, quali siano le tecnologie e i metodi di comunicazione per farlo performare al meglio. Oggi, infatti, non avere un canale di vendita on-line vuol dire precludersi una gran parte del mercato, subendo un danno competitivo rispetto ai competitor che sono presenti on-line. La pandemia ha fatto fare un salto in avanti di almeno due anni rispetto al percepito sulle nuove tecnologie e sulle nuove modalità di acquisto e ciò è stato molto importante in un Paese che ha ancora tanta strada da fare sull’educazione digitale e sull’aggiornamento tecnologico”.

“L’e-commerce è sicuramente molto interessante, ma non in contrasto con i negozi fisici e con l’attività delle aziende tradizionali – conclude Marco Tam che – anzi lo stesso e-commerce è agevolato dalla presenza del negozio fisico. I dati statunitensi dicono che chi vende on line, ma ha anche il negozio fisico ha vendite superiori del 37% rispetto ai concorrenti che vendono gli stessi prodotti solo on line. L’e-commerce, dunque, va gestito, ma ci vuole educazione e molte aziende hanno ancora modelli organizzativi che non sono pro-e-commerce, molte si approcciano a questo mondo solo perché devono farlo, ma senza una cultura e strategie definite. Non avere autostrade digitali funzionanti e un sistema logistico efficiente ci darebbe, quindi, uno svantaggio competitivo di 40 anni. Su questi aspetti la politica italiana locale e nazionale deve riflettere attentamente per non far perdere al nostro Paese e alle nostre aziende il ruolo che hanno nell’economia mondiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati