SCENARI

Covid19, cruciale il ruolo dei satelliti: 5G e banda ultralarga spingono il new business

Thales Alenia Space: “La sovranità degli Stati e la difesa e la sicurezza dei cittadini si basano sempre più su soluzioni satellitari”

Pubblicato il 05 Gen 2021

EU’s satellite-based connectivity system

La sovranità degli Stati e la difesa e la sicurezza dei cittadini si basano sempre più su soluzioni satellitari e le esigenze di connettività delle persone e degli oggetti, associate alle esigenze di trasmissione di contenuti a banda larga, rimarranno sempre più importanti”: Thales Alenia Space – joint venture tre Thales (67%) e Leonardo (33%) – accende i riflettori sul ruolo cruciale dei satelliti e sulle attività già messe a segno nel 2020 che segnano la strada verso un 2021 all’insegna dell’ulteriore crescita del comparto.

“Stiamo assistendo a nuove sfide nazionali e globali come il ritorno dell’uomo sulla Luna, l’esplorazione di Marte e la commercializzazione dello spazio, la gestione e il monitoraggio ambientale sono temi principali sia a livello locale che globale, le applicazioni di geolocalizzazione e di sicurezza delle persone si svilupperanno a ritmo esponenziale”, evidenzia la società in una nota evidenziando che il 2020 è stato “un anno eccezionale per l’Osservazione della Terra e per l’Esplorazione Spaziale”.

Fra i numerosi progetti in cui è coinvolta Thales è in campo nella nuova fase del programma europeo di monitoraggio ambientale Copernicus Expansion e nello sviluppo di due ulteriori satelliti per il programma italiano Cosmo-SkyMed. E ha annunciato contratti per la realizzazione del satellite Amazonas Nexus per Hispasat e dei satelliti Ses-22 e Ses-23 parte del reimpiego delle frequenze dedicate alla 5G in Nord America. Thales Alenia Space ha inoltre avviato le attività per la realizzazione del satellite per comunicazioni Satria per l’Indonesia, al fine di ridurre il divario digitale. In parallelo, il satellite Eutelsat Konnect è operativo, segnando con successo la messa in orbita del primo satellite basato sulla piattaforma Spacebus-Neo con la propulsione interamente elettrica. Inoltre, Thales Alenia Space ha compiuto un altro grande passo avanti nello sviluppo della sua linea di prodotto Space Inspire (INstant SPace In-orbit REconfiguration), per telecomunicazioni, con il supporto di Cnes ed Esa.

Egnos amplia i servizi di integrità e di sicurezza della vita, Omnispace lancia la costellazione IoT, progettata per fornire la prima rete 5G satellitare al mondo, mentre il nanosatellite Angels spiana la strada per Kineis, una costellazione francese dedicata a IoT.

Con un ruolo chiave nel Programma Galileo e primo contraente di Egnos (European Geostationary Navigation Overlay Service) da 25 anni, Thales Alenia Space ha siglato quattro nuovi contratti che riguardano gli aggiornamenti del sistema, oltre che prestazioni potenziate dei suoi servizi di sicurezza della vita nel trasporto (aereo, stradale, ferroviario). Il progetto Epicure (Egnos Payment liability Critical applications for users in Road insurance) sarà usato nel settore stradale, per applicazioni come pedaggi e assicurazioni, mentre Impress (Improving the Performance of the Railways through an Egnss Safety Service) è un servizio di integrità del segnale in ambito ferroviario e separazione dei treni.

Thales Alenia Space sta anche sviluppando i primi due satelliti della costellazione Omnispace dedicata a IoT, mentre Kineis sta lanciando la sua costellazione IoT, che comprende 25 nano satelliti, con Thales Alenia Space responsabile dell’architettura del sistema e responsabile dello sviluppo del payload con Syrlinks. Questa costellazione beneficerà delle tecnologie già validate sul nano satellite Angels, il cui strumento Argos Neo è stato fornito da Thales Alenia Space come primo contraente.

Nell’ambito dell’Innovation Cluster, Thales Alenia Space ha aperto un nuovo FabLab a Cannes, in linea con quelli già avviati a Tolosa, Roma e Torino. Questi FabLab sono progettati per promuovere la creatività dei dipendenti e una cultura dell’innovazione all’interno dell’azienda. Permettono ai dipendenti di sottoporre idee, che culminano nell’applicazione di progetti personali e professionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati