IL CASO

Craccato l’Apple Store: da Spotify a Angry Birds, tutto gratis

I pirati delle app hanno trovato il modo di far caricare in modo gratuito app a pagamento utilizzando la stessa tecnica di Facebook e Google per raccogliere dati sui loro utenti. Danno enorme per sviluppatori e aziende

Pubblicato il 15 Feb 2019

app-smartphone-digitale

Lo stesso trucco utilizzato da Facebook e Google, adesso è a portata di mano anche dei pirati del software, che contraffanno app a pagamento e consentono di caricarle gratuitamente sugli iPhone, provocando un danno economico all’azienda e agli sviluppatori.

Distributori di software pirata, riportano i ricercatori americani che stanno analizzando il fenomeno, sono siti come TutuApp, Panda Helper, AppValley e TweakBox.

Le app contraffatte, ha scritto Reuters, sono tra le altre Spotify, Angry Birds, Pokemon Go e Minecraft. Alcune a pagamento, altre in abbonamento o utilizzabili visionando pubblicità: nella versione pirata tutto questo è eliminato e non c’è più guadagno né per i produttori originali che per gli inserzionisti. Senza contare il rischio sicurezza, visto che le app pirata potrebbero essere infettate con virus o comunque insicure per gli utilizzatori.

Il modo con il quale i pirati sono riusciti ad aggirare i controlli che impediscono di installare sugli iPhone app che non provengano dall’app store di Apple è quello dei cosiddetti certificati digitali aziendali per gli sviluppatori.

Questi certificati possono essere utilizzati dalle aziende che si iscrivono al programma di Apple per gli sviluppatori e che pagano 299 dollari in più. Con il certificato possono essere create app che possono essere scaricate via web dagli utilizzatori finali, cioè – secondo quanto previsto dall’accordo di utilizzo preparato da Apple – solo i dipendenti di ciascuna azienda in possesso del certificato. Le app tipicamente sono quelle per la gestione ad esempio della prenotazione dei servizi aziendali, la pianificazione delle ferie, l’organizzazione delle riunioni e funzioni interne simili. Apple non ha la possibilità di esercitare un controllo preventivo su questo tipo di app dato che non vengono caricate sul suo App store ma distribuite direttamente tramite l’intranet aziendale.

Facebook e Google hanno invece utilizzato questo certificato anche per realizzare app che superavano le limitazioni imposte dal contratto d’uso per gli sviluppatori che realizzano app per l’App store, e quindi poter raccogliere informazioni sugli utenti esterni che Apple non autorizza. Quando, alcuni giorni fa, Apple si è accorta di questa violazione da parte delle due aziende, ha disabilitato i certificati aziendali di entrambe le aziende, paralizzando non solo le app in violazione, ma anche quelle utilizzate dai dipendenti in maniera regolare.

Per quanto riguarda invece il software pirata, la manipolazione è basata su una serie di aziende che affermano falsamente di aver utilizzato il certificato per realizzare app per i propri dipendenti, e invece realizzano versioni pirata delle app commercializzate sull’App store.

Apple ha dichiarato a Reuters che non tollera comportamenti di questo tipo: “Gli sviluppatori che abusano dei certificati aziendali violano l’accordo dell’Apple Developer Enterprise Program e i loro certificati vengono terminati e, se del caso, verranno rimossi completamente dal nostro programma per gli sviluppatori. Stiamo continuamente valutando i casi di abuso e siamo pronti a prendere provvedimenti immediati”.

Reuters ha verificato che Apple ha effettivamente rimosso i certificati che rendevano operative alcune di queste app. Ma nei giorni successivi, notano alcuni esperti di Shape Security, è stato rilevato che altri certificati sono stati utilizzati per rendere di nuovo operative le app contraffatte.

“Non c’è nulla – ha detto Amine Hambaba, responsabile della sicurezza presso la software house Shape Security – che impedisca a queste aziende di rifarlo con un altro team, un altro account sviluppatore e quindi un altro certificato emesso da Apple”.

Apple ha confermato che entro la fine di questo mese richiederà ai suoi sviluppatori l’autenticazione a due fattori, utilizzando un codice inviato a un telefono e una password, per accedere a tutti gli account. Il che dovrebbe aiutare a prevenire l’uso improprio dei certificati.

Non è chiaro quante entrate stanno sottraendo da Apple e dai produttori di app legittimi queste app pirata.

TutuApp offre una versione gratuita di Minecraft, che costa 6,99 euro nell’App Store di Apple. AppValley offre una versione del servizio di streaming musicale gratuito di Spotify con gli annunci pubblicitari eliminati.

I distributori guadagnano facendosi pagare 13 o più euro all’anno per gli abbonamenti a quelle che chiamano versioni “Vip” dei loro servizi, che hanno più funzionalità delle versioni gratuite. È impossibile sapere quanti utenti non acquistano tali abbonamenti, ma i distributori di app pirata combinati hanno più di 600mila follower su Twitter.

I ricercatori di sicurezza hanno avvertito Apple da molto tempo dal rischio dell’uso improprio dei certificati per sviluppatori aziendali, che fungono da chiavi digitali che indicano a un iPhone che una app scaricata da Internet può essere considerata affidabile e usata. Sono il fulcro del programma Apple per le app aziendali e consentono ai consumatori di installare app su iPhone senza che Apple ne sia a conoscenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati