I BANDI

Creatività digitale, il Lazio punta sulle Pmi: sul piatto 10 milioni

Il presidente della Regione, Nicola Zingaretti, presenta due bandi per lo sviluppo cross-mediale, l’utilizzo di tecnologie per il restauro e la tutela del patrimonio culturale audiovisivo. Fondi anche per cinema e teatro

Pubblicato il 21 Lug 2017

digitale-creatività-arte-170721161011

Due bandi per oltre 10 milioni di euro per la creatività digitale e per i cinema e i teatri. A presentarli oggi a Roma il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, insieme all’assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive, Guido Fabiani. Scendendo nel dettaglio del bando per la creatività digitale ha come scopo quello di rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale del settore delle industrie creative digitali e di riqualificarlo attraverso il sostegno, tramite contributi a fondo perduto, di progetti imprenditoriali realizzati da imprese, singole e associate.

La dotazione di questo avviso è di 9,26 milioni di euro (fondi Por-Fesr Lazio 2014-2020), di cui 5.290.000 sono riservati ai progetti semplici e 3.970.000 ai progetti integrati. Sostanzialmente con questo avviso potranno essere finanziati anzitutto sviluppo, produzione e distribuzione cross-mediale, post-produzione digitale, spettacolo digitale e dal vivo, sviluppo e utilizzo di tecnologie digitali per il restauro e la tutela del patrimonio culturale audiovisivo. Oltre a queste attività direttamente connesse con l’industria dell’audiovisivo, poi saranno finanziabili anche lo sviluppo di applicazioni digitali per i servizi digitali per medicina, salute e benessere personale e le nuove modalità di fruizione, che colleghino progettualità e contenuti ai bisogni di nuovi mercati, migliorandone l’accessibilità, l’affidabilità, la sicurezza e quindi il valore.

Destinatari del bando micro, piccole, medie imprese (Pmi), grandi imprese, i cui progetti imprenditoriali possono ottenere contributi limitatamente alle attività di ricerca e sviluppo, organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e aggregazioni temporanee fra tutti questi soggetti.

I progetti ammissibili possono essere sia semplici sia integrati; per quanto riguarda i primi, possono essere presentati da Pmi e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione. Il bando, le cui risorse verranno assegnate con la modalità “a sportello”, verrà pubblicato nelle prossime settimane e l’accesso avverrà attraverso modalità digitali: il formulario potrà essere compilato nel sistema GeCoWeb a partire dalle ore 12 del 14 settembre prossimo.successiva presentazione formale delle domande avverrà inviandole via posta elettronica certificata (Pec): per i progetti semplici, a partire dalle 12 del 10 ottobre e fino alle 12 del 12 dicembre (oppure entro la soglia di 8 milioni di contributi richiesti) e per i progetti integrati, a partire dalle 12 del 24 ottobre e fino alle 12 del 9 gennaio 2018 (oppure entro la soglia di 6 milioni di contributi richiesti).

Quanto al vando per il cinema e il teatro la regione Lazio stanzia 1 milione di euro a fondo perduto per i privati proprietari o gestori dei teatri e dei cinema aperti al pubblico regionale per la realizzazione di progetti relativi all’abbattimento delle barriere architettoniche, alla messa in sicurezza e alla dotazione di ausili audiovisivi o interpreti Lis per permettere a tutti i cittadini di usufruire di tali servizi in condizioni di accessibilità e sicurezza. Potrà essere concesso un contributo entro il limite massimo di euro 40mila euro e comunque l’importo massimo finanziabile non può superare del 60% della spesa complessivo dell’intervento. Almeno il 25% dello stanziamento totale sarà destinato al finanziamento di interventi per i cinema e i teatri con sede nel territorio delle provincie di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.

A beneficiarne i privati proprietari o gestori di teatri e cinema aperti al pubblico, che abbiano svolto, nell’anno 2016, attività (cinematografica, teatrale o mista), per almeno 100 giorni e che non abbiano ricevuto complessivamente, nell’ultimo triennio 2015-2017, contributo pubblici superiori a 200mila euro, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria in materia di “aiuti di stato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati