GLI OSSERVATORI

Cresce il budget Ict delle imprese: open innovation chiave di volta

I dati degli osservatori Digital del Politecnico di Milano: un’azienda su tre vedrà aumentare nel 2018 le possibilità di spesa, puntando su big data, dematerializzazione e sistemi Erp. A +163% gli investimenti stranieri nelle startup del nostro Paese. Nasce l’italian equity crowfunding index

Pubblicato il 30 Nov 2017

Open-innovation1

I budget Ict e gli investimenti digitali delle imprese nel 2018 sono destinati a crescere dell’1,9%, e riguarderanno soprattutto i big data analytics, la dematerializzazione e i sistemi Erp.  E nel loro percorso di innovazione le imprese italiane ricorreranno sempre più all’open innovation e alla collaborazione con le startup. Proprio quello delle startup italiane si dimostra un settore in costante crescita, come testimoniano gli ultimi dati che vedono i finanziamenti esteri a questo settore crescere nel 2017 del +163%, insieme a quelli dei business angel network e del crowdfunding. Proprio sul crowdfunding, che inizia ad acquistare consistenza come fonte di finanziamento di aziende e startup, l’osservatorio Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano ha dato vita all’ “Italian equity crowdfundng index

Gli investimenti digitali delle imprese

Secondo i dati della ricerca degli osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence del Politecnico di Milano, presentata questa mattina al Convegno Corporate Entrepreneurship e Open Innovation: innovare con un occhio alle startup!”, l’innovazione digitale acquisisce un peso sempre più rilevante nelle strategie e nelle decisioni di spesa delle imprese italiane. Cresce costantemente il budget Ict, che nel 2018 aumenterà nel 36% delle aziende, con un tasso stimato fra l’1,8% e l’1,9% e con investimenti concentrati su Big Data Analytics, Dematerializzazione e sistemi Erp. Nel 39% delle imprese, secondo lo studio, è presente un budget per il digitale anche in altri Linee di Business.

“I trend di crescita nell’innovazione digitale accelerano per il 2018 anche in Italia con budget in aumento nelle nostre imprese e la presenza di interessanti investimenti digitali anche nelle Line of Business – sottolinea Mariano Corso, responsabile scientifico dell’osservatorio Digital Transformation Academy – Gestire efficacemente l’innovazione digitale significa ripensare l’organizzazione nel suo complesso, dalle strutture ai processi fino ai meccanismi di coordinamento, aprendosi a un nuovo ecosistema di partner capaci di rispondere in modo flessibile e veloce al bisogno di innovazione. Tra questi partner spiccano startup, centri di ricerca, clienti guida e persino aziende non concorrenti”.

Così il digitale sta trasformando anche l’ecosistema di interlocutori delle imprese italiane, che oggi ricercano modalità di collaborazione più agili, nuovi modelli e cultura: cresce l’interesse per l’Open Innovation e aumenta il ricorso a fonti di innovazione fino ad ora poco utilizzate. Il 55% delle imprese ha attivato azioni di sensibilizzazione per modelli di imprenditorialità interna, il 38% collabora già con startup. Una percentuale limitata, il 28%, ha già avviato sistematici progetti di Open Innovation, ma chi lo fa ne è soddisfatto e adotta metodi sempre più completi e sistematici, mentre un altro 32% è intenzionato ad avviarli a breve.

“E’ fondamentale – afferma sull’open innovation Stefano Mainetti, responsabile scientifico dell’osservatorio Startup Intelligence e Ceo di PoliHub – stabilire una strategia di medio/lungo termine, con la definizione di ruoli e processi e gli indispensabili indicatori di performance. Un percorso in cui, a fianco delle imprese, giocano un ruolo rilevante le Università, se opportunamente stimolate dalla tradizionale attivazione di progetti d’innovazione e ricerca applicata”.

Quanto alle nuove aziende innovative, “oggi per innovare efficacemente nelle imprese è necessario tenere un ‘occhio alle startup’ – aggiunge Alessandra Luksch, direttore degli osservatori Digital Transformation Academy e Startup Intelligence – Da un lato perché queste possono generare, anche in Italia, eccellenti opportunità di innovazione, dall’altro perché possono attivare collaborazioni e sinergie per guidare le imprese tradizionali a uno sviluppo efficace dell’innovazione”.

Gli investimenti sulle startup

Secondo i dati dell’osservatorio Startup Hi-tech promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano cresce la fiducia degli investitori esteri sull’ecosistema italiano delle nuove imprese innovative, che segna una spesa a +163% rispetto al 2016: viene dall’estero il 36% dei fondi a disposizione delle startup hi-tech italiane. Il report, presentato durante il convegno “Corporate entrepreneurship e Open innovation: innovare con un occhio alle startup!”, è stato condotto in collaborazione con Italia Startup, associazione dell’ecosistema startup italiano, ed è giunto alla sua quinta edizione. Unico neo rispetto all’andamento positivo generale, secondo i dati dell’Osservatorio, è il contributo economico degli investitori formali italiani al settore, che passa da 101 milioni nel 2016 a 80 milioni nel 2017, per una decrescita bilanciata dall’aumento del 10% dei finanziamenti da parte di attori informali.

Per il Nord e il Centro Italia iI sistema a supporto delle startup è la principale motivazione che influenza la scelta della localizzazione della sede (per il 29% e 33% del campione), insieme all’accesso a personale qualificato in loco (17%). Al Sud e nelle Isole, le motivazioni si spostano sulla possibilità di accedere a incentivi conferiti da autorità pubbliche (23%) e sulla dimensione del mercato (23%).

“Nel 2017 gli investimenti in Equity di startup hi-tech in Italia ammontano a 261 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto al valore totale consuntivo del 2016, che era di 217 milioni di euro – afferma Antonio Ghezzi, direttore dell’Osservatorio  – In ogni caso, come già rilevato nelle scorse edizioni della Ricerca, un paragone con altri ecosistemi più maturi e con dotazioni di risorse finanziarie estremamente più alte, come Usa e Uk, ma anche Israele, Francia e Germania, non è ancora ipotizzabile. L’ecosistema startup hi-tech italiano continua purtroppo a soffrire di un cash shortage a monte, e dovrebbe essere sostenuto da opportuni strumenti ed operazioni ad esso interamente destinati e dedicati. È doveroso osservare però come all’interno di questo trend vi sia una nota positiva per le startup nostrane: si evidenzia infatti un aumento del taglio medio di investimento (circa il 70% dei quali superano i 500.000 euro), segnale che anche in Italia è possibile ottenere round di fascia medio-alta che aiutino la startup a proseguire nel processo di crescita”

“Considerando la distribuzione della ricchezza nel Paese, l’Italia mostra una elevata percentuale di potenziali Angel che potrebbero guardare con interesse all’opportunità di investire in startup hi-tech – aggiunge Raffaello Balocco, responsabile scientifico dell’osservatorio Startup Hi-tech Da questo punto di vista si può e si deve ancora maturare sotto l’aspetto culturale, con riferimento alla nostra tradizionale scarsa propensione al rischio e al “terrore” per il fallimento”.

“I numeri che emergono dalla ricerca di quest’anno sono a luci e ombre – sottolinea Federico Barilli, segretario generale di Italia Startup – la crescita complessiva degli investimenti dice che l’ ‘offerta’ di startup hi-tech italiane di qualità è complessivamente buona e attrae investimenti importanti anche dall’estero. Di contro, il ritardo rispetto a sistemi industriali analoghi al nostro, quali Francia e Germania, rimane rilevante e la massa di investito da parte di venture capital ed angel italiani rimane molto, troppo contenuta se si considera la grande consistenza del patrimonio privato del nostro Paese”.

 L’italian equity crowdfunding index

Tra le fonti di finanziamento emergenti delle startup c’è anche il crowdfunding. Per valutare la riuscita degli investimenti di questo genere l’osservatorio Crowdinvesting della School of management del Politecnico di Milano ha deciso di dare vita all’Italian Equity Crowdfunding index”. “Sono già numerose le imprese che hanno condotto un secondo (o un terzo) round di finanziamento dopo avere raccolto denaro attraverso l’equity crowdfunding – commenta Giancarlo Giudici, direttore dell’Osservatorio – Con buona probabilità, fra poco potremmo assistere alla prima exit. L’index è un indice sintetico dell’apprezzamento ‘teorico’ del valore dei titoli sottoscritti dalla ‘folla’ di Internet”.

La metodologia, si legge in una nota dell’osservatorio, si basa su un algoritmo di ‘rivalutazione’ delle azioni/quote sottoscritte dagli investitori nei diversi round, in funzione dei multipli osservati nei round successivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati