Cresce il motore di ricerca per prenotare l’auto, debutta la app

Pubblicato il 07 Ott 2016

Happy-Car, il motore di comparazione prezzi di auto a noleggio più grande in Europa, cresce esponenzialmente e supera a metà 2016 il numero di prenotazioni registrate durante l’intero anno precedente. Già nel 2015 il numero di veicoli prenotati su era aumentato più di 10 volte rispetto al 2013, anno in cui il portale è stato inaugurato. Qual è il segreto del suo successo?

Come funziona il motore di comparazione prezzi. Con un solo click gli utenti hanno la possibilità di scoprire le migliori offerte di auto a noleggio in tutto il mondo. Grazie alla collaborazione con oltre 1.000 partner, tra cui autonoleggi internazionali come Europcar, Avis, Hertz e fornitori come Rentalcars.com, il motore di ricerca di Happy-Car confronta e seleziona le migliori offerte sul mercato, garantendo fino al 60% del risparmio.

“La prerogativa di Happy-Car è quella di evitare di perdere tempo a consultare diversi siti web per trovare l’auto a noleggio più adatta. Una volta inserite località e date del viaggio nel motore di ricerca, le migliori offerte disponibili sul mercato verranno visualizzate tutte su un’unica schermata. Bastano pochi secondi! – spiega Anna Lena Mibach, Chief Operations Manager di Happy-Car e parte del team fin dall’inizio – Per garantire risultati a misura del cliente, il motore di comparazione prezzi offre inoltre la possibilità di filtrare le opzioni disponibili in base alla classe del veicolo, al tipo di assicurazione, al chilometraggio ed alla presenza di optional quali il navigatore Gps o il cambio automatico”

Secondo i dati riportati dall’Istat, nel 2014 gli spostamenti in auto in Italia costituivano il 60% del totale, quelli in aereo il 18% e quelli in treno l’11%. Per quanto riguarda il settore dell’autonoleggio in particolare, in base ai valori riportati dall’Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici) in Italia nel 2015 sono stati stipulati ben 4,5 milioni di contratti di noleggio a breve termine. La preferenza per l’utilizzo dell’auto, da parte degli italiani, si riflette anche nei dati raccolti da Happy-Car fino ad ora. Nel 2015 il numero di prenotazioni effettuate attraverso il portale ha registrato un aumento di più del 100% rispetto al 2014. Nel 2016 invece, ad anno non ancora terminato, si parla già del 42% in più rispetto allo scorso anno.

Indubbiamente l’automobile risulta il mezzo di trasporto più comodo, perché permette di raggiungere in totale autonomia località meno servite da altri sistemi di trasporto. La Mission di Happy-Car è quella di rendere il viaggio ancora più piacevole per i suoi clienti. “Il nostro servizio di assistenza gratuito completa l’esperienza su Happy-Car offrendo consigli ai viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio” dichiara Anna Lena Mibach. Il portale di comparazione prezzi mette infatti a disposizione un team competente e sempre disponibile a fornire ulteriori informazioni ai viaggiatori, anche tramite assistenza telefonica in Italia e all’estero.

Happy-Car garantisce anche il miglior prezzo sul mercato entro le 24 ore dalla prenotazione. Se infatti il cliente dovesse trovare sul web la stessa offerta da lui prenotata (stessa agenzia di autonoleggio ma fornitore diverso, ad esempio) disponibile ad un prezzo più vantaggioso, non dovrà fare altro che contattare il nostro team di assistenza per ottenere il prezzo migliore. Inoltre, nel caso di ripensamenti, il cliente ha la possibilità di cancellare la prenotazione gratuitamente fino a 24 ore prima del noleggio.

Per chi prenota on-the-go, Happy-Car offre sia un’app per iPhone ed iPad, disponibile sull’App Store, sia una versione mobile del sito web accessibile da qualsiasi altro smartphone. Happy-Car è disponibile in sei diverse lingue: italiano, tedesco, francese, spagnolo, olandese e polacco.

A settembre il motore di comparazione prezzi ha attratto investimenti pari a 2,6 milioni di euro, quasi il doppio rispetto a quanto ottenuto nel 2015. L’operazione finanziaria è stata guidata da Creathor Venture ed hanno partecipato diversi investitori di prestigio nel settore viaggi, rinnovando anche quest’anno la loro fiducia verso la giovane azienda. Tra questi si distinguono Capnamic Ventures, NWZ Digital, HR Ventures e TruVenturo.

“Siamo lieti di guidare il prossimo round finanziario a fronte dei positivi risultati raggiunti da Happy-Car rispetto al nostro investimento iniziale. La rapida crescita dell’azienda sul mercato internazionale dimostra che il team di Happy-Car ha intrapreso la strada giusta per costruire un vero e proprio leader europeo nel settore” dichiara entusiasta Cédric Köhler, partner direttivo di Creathor.

“Vogliamo rafforzare la nostra posizione sul mercato internazionale ed aumentare la nostra presenza in particolare in Europa. Inoltre, il nostro team di sviluppatori è al momento impegnato nella realizzazione di nuove funzioni atte a rendere il portale più intuitivo e garantire agli utenti una maggiore trasparenza per quanto riguarda i diversi costi extra dell’autonoleggio” dice Robert Schütze.

Dal 2013 ad oggi, il volume delle prenotazioni effettuate su Happy-Car è aumentato di oltre 15 volte ed attualmente la startup è uno dei motori di comparazione prezzi di auto a noleggio con il tasso di crescita più rapido in Italia ed in Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati