Digitale per la crescita, per la PA cambio di marcia culturale

Convegno Noovle “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese”: semplificazione, interoperabilità, visione customer-centric e competenze. Dev’essere questo il faro per una Pubblica amministrazione rinnovata

Pubblicato il 28 Set 2016

amministrazione-digitale-120517105828

Il convegno “Strategie per la crescita digitale del Sistema Paese”, tenutosi oggi a Roma, promosso da Noovle, con CorCom come media partner, ha fatto incontrare tutti i principali attori coinvolti nel processo di innovazione. Una prima parte del dibattito ha riunito i protagonisti del mondo PA (Prima Sessione “Agenda Digitale e servizi al cittadino: il percorso di trasformazione della PA”, moderata da Sabrina Sansonetti, Business Executive Noovle).

Alessandro Delli Noci, Assessore all’Innovazione Comune di Lecce, Coordinatore nazionale del gruppo “Agenda Digitale: piattaforme abilitanti” in Anci: “La crescita digitale in Italia non decolla perché facciamo riforme che non vengono attuate e creiamo riforme per aziende e tecnologi ma non per la PA, che tende a rispondere alle regole ma non ancora a pensare in digitale. La PA va accompagnata verso l’innovazione investendo in competenze e facendo entrare il mondo esterno nella PA. La strategia per l’innovazione deve anche tenere conto delle frastagliate esigenze dei oltre 7.000 Comuni italiani. Spid parte a rilento? C’è anche un errore di pianificazione: prima di fare Spid andava fatta la mappatura dei servizi”.

Sante Dotto, Direttore Progetti per la PA di Consip: “Le eccellenze nella PA ci sono, ma occorre capitalizzarle per creare una visione di sistema, che ancora è carente. Anbiamo bisogno di semplificazione nella PA per spingere l’innovazione: snellire i passaggi e rendere i servizi della PA più fruibili per l’utente. La PA deve superare la frammentazione dei sistemi informativi e la scarsa interoperabilità tra sistemi. Italia Login è una grande opportunità”.

Andrea Lisi, Presidente Anorc Professioni: “Bene l’approvazione del nuovo CAD per l’amministrazione digitale, ma si poteva fare di più in termine di semplificazione: non possiamo perderci nei dettagli tecnici e normativi, ci addormentiamo e non andiamo avanti. Non si fa innovazione con le norme, le norme devono leggere il cambiamento e non inseguire la tecnologia. Mi sorprende che tra le poche norme eliminate ci sia quella, fondamentale, sulla sicurezza informatica e mentre si invoca il mantra del digital fast si tira il freno con la sospensione del DPCM 13 novembre 2014. Altra pecca: si dice che i cittadini hanno diritti digitali, ma i cittadini lo sanno?”

Giovanni Manca, Presidente Anorc: “Tanti gli strumenti per il digitale varati in Italia ma c’è da chiedersi se non sia stata violata la fondamentale regola dell’unicità dello strumento che vale in informatica: unificare e semplificare dovrebbe essere la priorità. I servizi Google funzionano così bene proprio perché hanno un comun denominatore. La cultura digitale in Italia è spesso intermediazione, e questo introduce ridondanze e complicazioni; invece noi abbiamo bisogno di cose che servono, che funzionano e sono utili”.

Flavia Marzano, Assessora a Roma Semplice, Roma Capitale: “Il digitale è una grande sfida per la Capitale, con i suoi 2,9 milioni di abitanti, 3,5 anziani per ogni bambino, e 15 municipi che sono ciascuno come una città. Roma Semplice vuol dire far entrare Roma nei piani nazionali, coinvolgere il mondo della PA romana che conta 50mila dipendenti facendo percepire il digitale non come automazione ma collaborazione, realizzare una copertura di banda larga capillare e anche promuovere la cooperazione intercomunale. Faremo l’Agenda Digitale di Roma Capitale, lo sportello unico come Urp anche su web con chat e video chat, servizi di egov. Roma smart city e amministrazione trasparente con gli open data sono nel nostro programma”.

Eugenio Prosperetti, Avvocato e Docente Luiss: “L’identità digitale è la base della crescita digitale in italia ma oggi ancora si procede nel caos e l’identificazione elettronica non viene riconosciuta come strumento valido, come è, da tutti. Eppure identificare il cittadino online è la base perché tutte le attività socio-economiche si possano svolgere online”.

Francesco Sacco, docente strategia aziendale Università dell’Insubria e SDA Bocconi: “L’economia e l’export mondiale hanno conosciuto un boom con l’avvento di Internet e alcuni paesi, la Germania in testa, hanno saputo sfruttare al massimo il vantaggio della digitalizzaione. Il nostro export e la nostra economia invece non hanno fatto leva su queste opportunità, è come se l’Italia avesse una sbarra all’ingresso; siamo sì il 10mo esportatore del mondo ma il Pil non cresce perche non riusciamo ad agganciarci al treno di tecnologia e internet. Questo vale per la PA, per le imprese e tutto il paese. Una soluzione è la RegTech: usare la tecnologia per semplificare la regolazione e la vita di imprese e cittadini”.

Cristiano Radaelli, Presidente Anitec: “L’Italia ha bisogno di un cambio di prospettiva, deve mettere il cittadino al centro delle strategie, perché è il cittadino la chiave per la crescita digitale. I colossi di Internet e gli OTT hanno grande successo perché sono concentrati sul creare una customer experience ottimale. Il cambio culturale è fondamentale, insieme alla formazione di competenze, anche nelle nuove generazioni: non basta saper navigare il web o usare i social”

Giorgio Rapari, Presidente Assintel: “L’educazione digitale deve essere un asset abilitante per la crescita digitale del nostro paese. Pubblico e privato devono incontrarsi in modo più efficace e le imprese dell’Information Technology abbracciare a pieno la trasformazione digitale, cogliendo il ruolo che questo settore ha nel promuovere il cambiamento culturale e contribuire al rilancio di tutto sistema paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati