IL DECRETO DEL MEF

Criptomonete, ecco le regole italiane: obbligo di iscrizione in un registro ad hoc

Firmato dal ministero dell’Economia il provvedimento che mette nero su bianco i vincoli per gli operatori: in capo all’Organismo degli agenti e mediatori la lista dei player accreditati. Monitoraggio periodico trasmesso a forze di polizia, autorità di vigilanza e magistratura

Pubblicato il 02 Feb 2022

criptocoin-170810131326

Firmato al ministero dell’Economia il decreto che regola le attività degli operatori di criptovalute. In particolar modo il provvedimento disciplina l’iscrizione obbligatoria dei player in criptovalute nell’apposito registro che dovrà essere gestito dall’Organismo degli agenti e mediatori (Oam). Resta fuori dal perimetro del decreto la mera attività di emissione in proprio delle valute virtuali se non accompagnata dall’esercizio a titolo professionale.

L’iscrizione nel registro sarà dunque prerequisito essenziale per esercitare legalmente l’attività.

Istituito nel 20210 l’Oam ha personalità giuridica di diritto privato, nella forma di Fondazione, dotata di autonomia organizzativa, statutaria e finanziaria.

L’Oam è tenuto, tra gli altri compiti, a verificare la permanenza dei requisiti necessari per l’iscrizione; il rispetto da parte degli iscritti delle disposizioni loro applicabili; l’assenza di cause di incompatibilità, di sospensione e di cancellazione nei confronti degli iscritti; l’effettivo svolgimento dell’attività ai fini della permanenza negli elenchi.

L’Oam avrà inoltre il compito di collaborare con autorità di vigilanza, Guardia di Finanza, Polizia valutaria, Direzione antimafia, autorità giudiziarie e agenzie fiscali fornendo periodicamente ogni informazione e documentazione necessaria “detenuta in forza della gestione della sezione speciale del registro, compresi i dati sulle operazioni effettuate”.

Facebook vende Diem

Intanto Facebook abbandona le criptovalute. E vende gli asset di Diem alla società di investimento, Silver Capital.

L’associazione Diem, che sta guidando il progetto di moneta digitale di Facebook (Meta), si scioglierà e venderà la sua proprietà intellettuale e altri beni alla Silvergate Capital Corporation per 182 milioni di dollari. L’iniziativa con cui il gigante americano del social network voleva rivoluzionare i pagamenti era sulla buona strada, ma “è diventato chiaro durante le nostre discussioni con le autorità statunitensi che il progetto non poteva progredire ulteriormente”, ha detto l’amministratore delegato dell’associazione, Stuart Levey, in un comunicato di lunedì. Meta era entrata nell’arena della moneta digitale creando “Libra” nel 2019, che doveva offrire un nuovo metodo di pagamento al di fuori dei tradizionali canali bancari.

Consapevole delle preoccupazioni delle autorità di regolamentazione su una valuta gestita da una società privata, il gruppo americano ha deciso di affidare la sua gestione a un’entità indipendente con sede a Ginevra (Svizzera). Dopo la defezione di alcuni partner importanti come PayPal, Visa e Mastercard, l’organizzazione ha ridimensionato le sue ambizioni, prima di ribattezzarsi Diem alla fine del 2020.

“Fin dall’inizio, il progetto Diem ha cercato di sfruttare i vantaggi della tecnologia blockchain per progettare un sistema di pagamento migliore e più inclusivo”, ha detto Levey. L’associazione è riuscita a costruire e testare un sistema di pagamenti basato sulla tecnologia che funziona anche con bitcoin, che include garanzie contro il suo uso da parte di criminali, ha aggiunto. Allo stesso tempo, “abbiamo cercato attivamente l’input dei governi e dei regolatori di tutto il mondo, e il progetto si è evoluto e migliorato notevolmente come risultato”, ha detto.

Ma le discussioni alla fine si sono arenate e “il miglior modo di procedere è stato quello di vendere i beni del gruppo Diem“, ha concluso Levey. L’associazione e le sue filiali inizieranno a smantellarsi “nelle prossime settimane”, ha detto. Silvergate ha detto in una dichiarazione separata che avrebbe pagato 50 milioni di dollari in contanti e restituito circa 1,2 milioni di nuove azioni a lui per un totale di 182 milioni di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati