L'ANALISI

Criptovalute, allarme truffe: in 14 mesi danni per un miliardo di dollari

Lo studio pubblicato dalla Federal Trade Commission statunitense sui dati da gennaio 2021 a marzo 2022: 46mila le segnalazioni effettuate, ma sarebbero soltanto il 5% dei raggiri totali. Il 70% riguarda Bitcoin, poi Tether ed Ether

Pubblicato il 06 Giu 2022

criptovalute

A dare una stima del volume d’affari dei truffatori che per mettere a segno i propri raggiri utilizzano le criptovalute è la Federal Trade Commission statunitense, l’authority che oltreoceano vigila sulla concorrenza e la tutela dei consumatori. E i numeri sono di tutto rispetto: nei 14 mesi tra gennaio 2021 e marzo 2022, secondo la rilevazione, sarebbero stati messi a segno “crypto-scam” per un ammontare complessivo superiore al miliardo di dollari. Le segnalazioni alle autorità competenti sarebbero state nello stesso periodo 46mila, ma si tratterebbe di una stima per difetto, dal momento che soltanto il 5% delle vittime, secondo i dati diffusi da Ftc, denuncia il furto subito.

Le minacce viaggiano sui social

La maggior parte dei raggiri, secondo l’analisi di Ftc, per la precisione il 70%, avrebbe riguardato la criptomoneta più diffusa, il Bitcoin. Poi Tether con il 10% ed Ether con il 9%. Il 49% delle vittime, inoltre, sarebbe caduto nel tranello teso dai cripto-hacker a causa di inserzioni o messaggi veicolati dai criminali attraverso i social: nell’ordine Instagram con il 32%, Facebook con il 26%, Whatsapp con il 9% e Telegram con il 7%.

Perché gli hacker scelgono le criptovalute

“Le criptovalute hanno diverse caratteristiche che le rendono particolarmente congeniali all’attività dei truffatori – spiega Ftc commentando l’analisi – è questo aiuta a comprendere il fatto che le perdite si sono moltiplicate per sessanta, nell’ultimo anno, rispetto al 2018. Questo perché non ci sono banche o autorità centrali che segnalino le transazioni sospette o che possano intervenire per bloccare le frodi prima che vadano a segno . I trasferimenti in criptovalute, inoltre, non possono essere annullati:una volta che il denaro è andato – spiega ancora la Ftc – non si può far tornare indietro. Inoltre molte persone non hanno ancora familiarità su come funzioni il mondo dei criptoasset”. Ma chi sono le vittime che cadono più nelle trappole disseminate in rete dai malintenzionati delle criptovalute? Si tratta per lo più di adulti tra i 29 e i 49 anni di età.

Truffe sugli investimenti e “Romance scam” in cima alla classifica

Quanto ai generi di truffe che hanno più successo, in testa ci sono i falsi investimenti in nuove valute, che spesso si rivelano inesistenti. Più nel dettaglio, nei 14 mesi presi in esame dalla Ftc, le truffe sugli investimenti hanno raccolto complessivamente un “bottino” da 575 milioni di dollari, seguite dai cosiddetti “romance scam” (185 milioni di dollari), i raggiri in cui i malintenzionati di prendono gioco della buona fede delle vittime conquistandone e tradendone la fiducia, magari attraverso le app di dating. Lo stratagemma tipico è quello di chi dopo aver iniziato una “relazione” online inizia a consigliare investimenti e ad assistere le vittime nel realizzarli, con una perdita media di 10mila dollari per ogni malcapitato. Poi le truffe messe in campo da impostori che si fingono imprese, banche (93 milioni di dollari), o istituzioni (40 milioni di dollari).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati