IL CASO

Criptovalute, Binance compra e “salva” Ftx. Ma il mercato crolla

La crisi di liquidità della piattaforma che ha creato il token Ftt ha spinto il gruppo cinese a intervenire, innescando una serie di vendite che hanno portato alla perdita di 2 miliardi di dollari nel giro di 24 ore. Bitcoin giù dell’11%

Pubblicato il 09 Nov 2022

bitcoin

Peggiora ulteriormente il quadro dei cripto asset, con una ondata di vendite che si configura come una vera fuga di investitori. Il tracollo si è innescato ieri dopo l’annuncio dell’acquisto-salvataggio del portale di scambi Ftx da parte della rivale Binance, che ha riferito di essersi mossa su richiesta della stessa Ftx, in crisi di liquidità. La svendita ha spazzato via oltre 2 miliardi di dollari di valore nell’arco di 24 ore.

Ieri in serata il Bitcoin crollava di quasi l’11,50% a 18.443 dollari (ai minimi da novembre 2020), l’Ethereum perdeva oltre 16% a 1.342 dollari e il Litecoin affondava del 16,7% a 57,61 dollari.

L’accordo tra Binance e Ftx

Binance ha raggiunto un accordo per rilevare Ftx, piattaforma che ha creato il token Ftt, in un’operazione che, però, come detto, non rassicura il settore. Ftx ha “chiesto il nostro aiuto. C’è una significativa crisi di liquidità”, ha twittato l’amministrarore delegato di Binance Changpeng Zhao, annunciando la firma di una lettera di intenti per acquistare la rivale. Il manager si aspetta che Ftt sia “molto volatile nei prossimi giorni man mano che le cose si svilupperanno”.

Nel 2019, Binance aveva annunciato un investimento strategico in Ftx, precisando che come parte dell’accordo aveva preso “una posizione a lungo termine rispetto a Ftt per consentire una crescita sostenibile dell’ecosistema Ftx”. Binance ha quindi esercitato negli anni un’influenza particolare su Ftx, e non stupisce che la fiducia degli investitori nella piattaforma sia stata scossa durante il fine settimana, quando Zhao ha twittato che Binance avrebbe venduto le sue partecipazioni in Ftt.

I termini finanziari della transazione non sono stati resi noti ma Binance ha precisato che l’intesa raggiunta le consente di poter fare un passo indietro in qualsiasi momento.

Cosa succede ora a Ftx

Ftx aveva una valutazione di 32 miliardi di dollari all’inizio dell’anno e fra i suoi sostenitori contava su blue chip del calibro di BlackRock. In un settore definito come un ‘far west’ dalle autorità americane, Ftx era considerata solo pochi mesi fa una delle società meglio gestire grazie anche al suo fondatore Sam Bankman-Fried. Negli ultimi giorni però Ftx ha sperimentato una fuga degli investitori che l’ha messa in ginocchio.

L’acquisizione segue un duro scontro pubblico fra Bankman-Fried e Zhao e consacra quest’ultimo nel mondo delle critpovalute, decimato quest’anno dall’aumento dei tassi di interesse e dallo scarso appetito degli investitori per il rischio. Oltre a consolidare la posizione di Binance come la maggiore piattaforma di cripto trading al mondo.

L’acquisizione riguarda solo le attività non statunitensi per Ftx. La divisione statunitense rimarrà indipendente da Binance. Tuttavia, secondo un audit del 2021, la parte statunitense di Ftx rappresentava solo il 5% delle entrate totali. Ftx ha sede alle Bahamas, dove risiede Bankman-Fried.

“Probabilmente è l’affare più drammatico che abbia mai visto nella storia dell’industria delle criptovalute”, ha affermato Nic Carter, partner di Castle Island Ventures, che si concentra sugli investimenti blockchain. “Consolida sostanzialmente i due maggiori scambi offshore in un’unica entità, un colpo di stato assoluto per Binance e davvero un disastro per Ftx”.

Ai proprietari di Ftt sono stati promessi costi di trading inferiori e la possibilità di guadagnare interessi e premi come la rinuncia alle commissioni blockchain.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati