FINTECH

Criptovalute, continua la crisi: Coinbase perde 1,1 miliardi

In sofferenza la principale piattaforma di scambio statunitense con transazioni che si riducono gradualmente di numero e valore. La società rivede al ribasso l’outlook e annuncia un taglio del 18% del personale

Pubblicato il 10 Ago 2022

bitcoin_709061209

Sulla scia del tracollo delle criptovalute, Coinbase, la principale piattaforma statunitense per lo scambio di moneta virtuale, ha registrato nel secondo trimestre del 2022 una perdita di 1,1 miliardi di dollari. Per capire l’entità del danno, basti pensare che nello stesso quarter dello scorso anno la società aveva messo a segno 1,59 miliardi di utile netto. Le entrate del gruppo sono diminuite di quasi il 64%, mentre i ricavi delle transazioni al dettaglio sono stati di 616,2 milioni di dollari, in calo del 66% e al di sotto del consenso di 667,1 milioni di dollari tra gli analisti intervistati da StreetAccount. Il fatturato è così sceso a 808 milioni di dollari contro i 2,2 miliardi del secondo trimestre 2021. Dati che hanno determinato una perdita del 5% del titolo in borsa, e che sono per l’appunto da imputare prevalentemente alla crisi che dallo scorso novembre sta interessando il settore delle criptovalute nella sua interezza.

Il mercato alle prese con l’inverno delle criptovalute

Le controversie sulle criptovalute hanno contribuito a far scendere i prezzi in quello che alcuni osservatori hanno definito un “inverno delle criptovalute“. Le azioni di Coinbase sono crollate del 75% durante il secondo trimestre, mentre il prezzo del bitcoin è sceso di circa il 59%. La prima delle criptovalute si attesta attualmente a 23.246 euro, in calo del 3,87% nelle ultime 24 ore. Anche Ethereum ha registrato una performance negativa, lasciando sul terreno il 5,61% e attestandosi a un valore di 1.702 euro. Non stupisce dunque che altre piattaforme di scambio, come Celsius Network e Voyager Digital Holdings, hanno già dichiarato bancarotta.

“Il secondo trimestre è stato un test di durabilità per le società di criptovalute e un trimestre complesso nel complesso”, ha affermato la società in una lettera agli investitori. “I drammatici movimenti del mercato hanno spostato il comportamento degli utenti e il volume degli scambi, il che ha influito sui ricavi delle transazioni, ma ha anche evidenziato la forza del nostro programma di gestione del rischio”.

La società ha spiegato di aver contato 9 milioni di utenti attivi mensili durante il periodo, in calo rispetto ai 9,2 milioni del primo trimestre, ma più degli 8,7 milioni previsti da StreetAccount.

Le strategie di Coinbase per il breve termine

Nel prossimo futuro Coinbase non solo manterrà il blocco delle assunzioni, ma taglierà anche il 18% del personale. Le risorse sulla piattaforma sono diminuite trimestre su trimestre da 256 miliardi a 96 miliardi di dollari, principalmente a causa della pressione sui prezzi delle criptovalute, ha affermato Coinbase.

“Anche se abbiamo visto deflussi netti nel secondo trimestre, abbiamo osservato che la maggior parte di questo comportamento riguardava i clienti istituzionali che riducevano i rischi e vendevano criptovalute per fiat invece di ritirare le loro criptovalute su un’altra piattaforma”, ha aggiunto Coinbase nella lettera agli azionisti. “Di conseguenza, la nostra quota di mercato sulla capitalizzazione di mercato totale delle criptovalute è scesa al 9,9% dall’11,2% nel primo trimestre”.

La società ha aggiornato l’outlook per l’intero anno. Ora prevede da 7 milioni a 9 milioni di utenti che effettuano transazioni mensili, in calo da un intervallo compreso tra 5 milioni e 15 milioni di tre mesi fa. La direzione ha affermato di aspettarsi entrate medie delle transazioni per utente nella fascia bassa di 20 dollari.

“Naturalmente, non controlliamo i fattori macroeconomici o la flessione”, ha commentato il Ceo Brian Armstrong in una teleconferenza con gli analisti riportata da Cnbc. “Non controlliamo nemmeno il mercato delle criptovalute in modo più ampio, giusto? Allora cosa controlliamo? Bene, ovviamente possiamo concentrarci sulla creazione di ottimi prodotti per i nostri clienti. Possiamo concentrarci sul rimanere all’avanguardia della tecnologia crittografica per assicurarci di creare casi d’uso convincenti e renderli disponibili ai nostri clienti. Possiamo concentrarci sulla nostra gestione delle spese nei mercati ribassisti e, francamente, possiamo assicurarci di non essere distratti o disillusi dal pensiero a breve termine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati