FINTECH

Criptovalute, Deutsche Börse lancia la piattaforma di scambio Dbdx

Dedicata ai clienti istituzionali offre un ecosistema completamente regolamentato e sicuro per il trading, la liquidazione e la custodia di cripto-attività. Intanto il bitcoin vola a valori record ed entro la fine della settimana potrebbe raggiungere la soglia dei 70mila dollari

Pubblicato il 06 Mar 2024

borsa

Deutsche Börse si posiziona da protagonista sul promettente mercato istituzionale per i cripto-asset con il lancio della Deutsche Börse Digital exchange (Dbdx), una piattaforma crypto spot per clienti istituzionali che offre un ecosistema sicuro e totalmente regolamentato per il trading, la liquidazione e la custodia di asset crittografici. Si tratta di un unico punto di accesso che copre tutta la catena del valore e che sfrutta la connettività esistente per i partecipanti al mercato.

“La nostra soluzione è un’innovazione storica per gli ecosistemi digitali. Miriamo a fornire operazioni di mercato affidabili per le criptovalute, garantendo trasparenza, sicurezza e conformità per i clienti istituzionali in Europa. Questo migliora l’integrità e la sicurezza del mercato”, ha detto Carlo Kölzer, Head of Fx Digital assets di Deutsche Börse.

Inizialmente lo scambio sul Dbdx avrà luogo su una base Request for Quote (RfQ) per poi arrivare al trading multilaterale. Deutsche Börse gestisce la parte del trading, mentre il partner Crypto finance (Deutschland) fornirà servizi di liquidazione e custodia.

“Crypto finance, con le sue capacità native digitali nel trading, settlement e custody per le criptovalute, sarà una parte fondamentale della catena del valore”, ha indicato Kölzer. “Questo è un primo passo verso la realizzazione dell’obiettivo di Deutsche Börse, all’interno della strategia Horizon 2026, di giocare un ruolo di primo piano nella digitalizzazione delle varie classi di attività”.

Stijn Vander Straeten, Ceo della società svizzera Crypto finance, ha aggiunto: “Abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra posizione con l’introduzione di Crypto finance in Germania come settlement agent e custode. Questo segna un momento fondamentale nella nostra missione di stimolare un ecosistema di risorse digitali resiliente e affidabile insieme a Deutsche Börse e al tempo stesso rafforza l’offerta di custodia e liquidazione regolamentata di Crypto finance in Germania”.

Il “ritorno” del bitcoin, vicino ai 70mila dollari

Il momento per le criptovalute è favorevole: il bitcoin continua a restare intorno alla soglia di 67 mila dollari, in crescita del 3,03% nelle ultime 24 ore. Performance positiva anche per Ethereum che guadagna il 6,42% a 3.719 dollari.

Il bitcoin, rileva Simon Peters, crypto markets analyst di eToro, “continua la sua corsa al rialzo ed è ora scambiato ai massimi storici contro le principali valute come l’euro, la sterlina, il dollaro australiano, canadese e neozelandese e lo yen giapponese”. Per l’analista, “se il prezzo continua a seguire la traiettoria attuale, è possibile che entro la settimana si raggiungano i 69.000 dollari e un nuovo massimo storico rispetto al dollaro Usa”.

La forza che spinge i prezzi, sottolinea Peters, rimane “l’Etf bitcoin spot, che continua ad acquistare bitcoin in quantità significative. La quantità giornaliera acquistata è attualmente pari a 10 volte la nuova emissione giornaliera di bitcoin che viene messa in circolazione: la domanda sta rapidamente superando l’offerta. Inoltre, le metriche on-chain che misurano le riserve sugli exchange, ossia il numero totale di bitcoin detenuti negli scambi di criptovalute, continuano a diminuire, con un calo dello 0,25% negli ultimi sette giorni. Un calo delle riserve è generalmente percepito come positivo per i prezzi dei bitcoin, in quanto indica una pressione di vendita potenzialmente inferiore”.

L’impatto degli Etf spot sulle criptovalute

Il 2024 della critto-finanza si è aperto con l’approvazione degli Etf spot su bitcoin da parte della Sec. Lo scorso 10 gennaio, infatti, l’autorità di Borsa americana, guidata da Gary Gensler, ha dato il “via libera” a tutte le richieste di approvazione di Etf spot su Bitcoin provenienti dalle principali case di investimento.

“L’azione della Commissione si limita agli Etf che detengono una commodity non sicura, il bitcoin. Non deve in alcun modo indicare la volontà della Commissione di approvare standard di quotazione per i titoli delle criptovalute”, ha affermato Gensler a gennaio. “Né l’approvazione segnala alcunché in merito alle opinioni della Commissione sullo status di altri asset cripto secondo le leggi federali sui titoli o sull’attuale stato di non conformità di alcuni partecipanti al mercato degli asset cripto con le leggi federali sui titoli. Come ho detto in passato, e senza pregiudicare alcun asset crittografico, la stragrande maggioranza degli asset crittografici sono contratti d’investimento e quindi soggetti alle leggi federali sui titoli”.

Ma, nonostante tutti gli appelli alla cautela, il via libera agli Etf rilasciato dalla Sec ha spinto in alto le quotazioni delle criptovalute, anche perché gli Etf spot su bitcoin rappresentano l’unico modo per diversi investitori istituzionali (e per gli investitori più “tradizionali”) per avere una esposizione a questa categoria di asset. Gli analisti si attendono che l’afflusso di liquidità sarà significativo nel prossimo futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati