L'ATTACCO HACKER

Criptovalute, furto da 190 milioni sul “bridge” di Nomad

Violato lo strumento che fa da ponte per inviare e ricevere token tra diverse blockchain. Indagini in corso; la società dice di essere security-first. Ma le violazioni di questo tipo di piattaforme hanno già fruttato 1 miliardo di dollari aI criminali informatici dall’inizio dell’anno

Pubblicato il 02 Ago 2022

hacker, cybersecurity

La società americana delle criptovalute Nomad ha subito un furto che potrebbe ammontare a 190 milioni di dollari. La piattaforma fornisce un protocollo di messaggistica cross-chain con cui gli utenti possono inviare e ricevere token tra diverse blockchain tramite il bridge. L’attacco hacker avrebbe colpito esattamente questo “ponte”, lo strumento che permette  il trasferimento dei token. 

Nomad ha indicato in un tweet di essere “a conoscenza dell’incidente” e che sta al momento investigando e collaborando con le forze dell’ordine per capire quali account siano coinvolti e come recuperare il denaro, ma non ha fornito cifre ufficiali sull’ammontare del furto.

Forse hackerato lo smart contract: sottratti i token

PeckShield, società di analytics del mondo crypto, ha detto all’agenzia Reuters che sono state sottratte valute digitali per un valore corrispondente a 190 milioni tra ether e stablecoin Usdc. Si tratterebbe del valore totale bloccato (Tvl) che Nomad deteneva prima dell’incidente di sicurezza. I fondi sarebbero stati prosciugati nel giro di poche ore.

Altri ricercatori del settore blockchain stimano un furto di almeno 150 milioni di dollari.

I bridge solitamente sono costruiti in modo da “sigillare” i token in uno smart contract su una blockchain e poi ri-emetterli in forma “wrapped” (ancorati al valore di un altro asset) su un’altra blockchain. Se lo smart contract su cui i token sono stati inizialmente depositati viene hackerato, i token “wrapped” non hanno alcun asset cui ancorarsi e perdono il loro valore, spiega Coin Desk.

Un ricercatore della società di cripto-investimenti Paradigm ha scritto in un tweet che il recente aggiornamento in uno degli smart contract di Nomad potrebbe aver reso più facile manipolare le transazione. In pratica alcuni utenti sarebbero riusciti a prelevare dal Nomad bridge denaro che non era di loro proprietà.

Nomad si descrive come una società basata sulla cybersicurezza capace di garantire agli utenti che i loro soldi sono ben custoditi. È così riuscita ad attrarre ingenti capitali: ad aprile, nel secondo seed round di finanziamento, ha ricevuto investimenti per 22 milioni di dollari da big del settore come Coinbase Ventures e OpenSea ed è stata valuta 225 milioni.  

Crescono gli attacchi ai bridge della blockchain

Al contrario di altri attacchi ai bridge, di solito perpetrati da un solo responsabile, l’exploit di sicurezza contro Nomad si è svolto come azione collettiva di “copia-e-incolla”, spiegano gli esperti: una volta scoperta una transazione fraudolenta che funzionava, è bastato sostituire l’indirizzo del legittimo proprietario dei token con il proprio e ripetere la sottrazione dei fondi.

Si tratta di un meccanismo che ha già suscitato allarme per la sua semplicità di accesso; non a caso i bridge della blockchain sono in misura crescente il bersaglio degli attacchi di sicurezza. Finora nel 2022 sono stati sottratti oltre 1 miliardo di dollari di token dai bridge, secondo la società londinese di blockchain analytics, Elliptic.

Ad aprile gli hacker hanno sottratto circa 615 milioni di criptovalute da Ronin Bridge, piattaforma usata per trasferire criptovalute dentro e fuori dal gioco Axie Infinity. Si tratta del più grande attacco della finanza decentralizzata finora mai condotto.

Tra i “colpi” maggiori ci sono anche quello contro Wormhole bridge, da cui sono stati sottratti più di 300 milioni di dollari, e quello contro Harmony, che ha svelato di aver subito un furto di token del valore di circa 100 milioni di dollari dal suo prodotto Horizon bridge.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati