FINANZA DIGITALE

Criptovalute, il giro d’affari supera i 3mila miliardi. Spinta dalla finanza “tradizionale”

Bitcoin tocca un nuovo record a 66.360 di dollari (+6,4%), per Ethereum crescita del 2,8% a 4.722 dollari. Secondo gli analisti le monete virtuali attraggono gli investitori che puntano a proteggersi dall’inflazione, soprattutto in Europa e Nord America

Pubblicato il 08 Nov 2021

criptocoin-170810131326

Oltre tremila (3.007) miliardi di dollari: a tanto ammonta, per la prima volta, il valore del mercato delle criptovalute, complice il maggiore interesse della finanza tradizionale e degli investitori, attirati dai forti rialzi delle valute. Lo afferma CoinGecko, che monitora oltre 10.000 criptovalute.

L’analisi fa presente, in particolare, che il Bitcoin (che rappresenta oltre il 40% del mercato) sale del 6,4% a 65.906 dollari, dopo avere aggiornato il massimo storico a 66.360 dollari, mentre Ethereum, la seconda maggiore criptovaluta (poco meno del 20% del mercato), sale del 2,8% a 4.722 dollari, dopo avere toccato il massimo di 4.768 dollari. Per quanto riguarda le criptovalute più piccole, Solana è in calo a 243 dollari e Binance Coin scende a 642 dollari.

Un modo per tutelarsi dall’inflazione

Gli analisti di SwissQuote parlano di “un mercato che si sta gonfiando a un ritmo impressionante”, con un movimento spinto “un po’ dalla speculazione e un po’ da motivi reali”, per esempio il lancio sul mercato americano di un Etf legato a Bitcoin, che permette agli investitori di scommettere sulla criptovaluta. Inoltre, a differenza delle valute tradizionali, il numero di bitcoin è fisso e non modificabile (21 milioni, che sono emessi in modo graduale). Infine, secondo alcuni investitori, le criptovalute, per le loro caratteristiche, possono essere un modo per mettersi al riparo dall’inflazione, in rialzo in Europa e Nord America. Detto questo, le preoccupazioni non mancano: “I rischi sono elevati a causa della volatilità e delle pressioni dei regolatori”, hanno detto gli esperti, che temono “una bolla come quella di internet negli anni Duemila”.

Le criptovalute sono note per le loro oscillazioni di prezzo volatili, con movimenti fino al 20% in più o in meno relativamente comuni. Mikkel Morch, direttore esecutivo del crypto hedge fund Ark36, ha affermato che un prezzo di 70.000 dollari per bitcoin ora “sembra imminente”. ″È importante sottolineare che l’aumento non sembra essere guidato dalla leva finanziaria, ma piuttosto deriva dall’aumento della domanda sul mercato spot, dove attualmente c’è pochissima liquidità lato vendita”, ha detto Morch in una nota.

Novità in ambito DeFi

Intanto arriva in mezzo al crescente entusiasmo per la DeFi, o finanza decentralizzata, una nuova tendenza nel mercato delle criptovalute che cerca di costruire applicazioni finanziarie come il prestito e il trading sulla blockchain. Ethereum è un attore chiave nella DeFi. Alcuni dei più grandi servizi DeFi, tra cui l’exchange decentralizzato Uniswap e la piattaforma di prestito Aave, funzionano sulla rete Ethereum. Tuttavia, la DeFi ha attirato l’attenzione dei regolatori ultimamente e gli esperti hanno avvertito che un giro di vite è imminente. Ethereum è anche la spina dorsale di molti token non fungibili, o NFT, che sono come ricevute digitali che tengono un registro di proprietà di oggetti rari come l’arte online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati