E-FINANCE

Criptovalute, il sì di Mellon fa volare il bitcoin a 48mila dollari

La più antica banca americana permetterà ai clienti di detenere e trasferire monete digitali grazie al framework Digital assets. Sarà attivo nella seconda metà dell’anno e già alimenta il rally della moneta virtuale più famosa

Pubblicato il 11 Feb 2021

bitcoin

La Bank of New York Mellon, la più antica banca degli Stati Uniti, si mette in prima fila sull’innovazione fintech annunciando che finanzierà bitcoin e altre valute digitali. L’obiettivo della banca depositaria – specializzata nella protezione dei asset finanziari di clienti aziendali e privati – è di far passare le criptovalute tramite lo stesso network finanziario che attualmente usa per depositi più tradizionali come i buoni del Tesoro. Il progetto partirà tra qualche mese, dopo un test sul suo prototipo di framework per gli asset digitali.

“BNY Mellon è orgogliosa di essere la prima banca mondiale ad annunciare il progetto per offrire un servizio integrato per gli asset digitali”, ha  affermato Roman Regelman, Ceo of asset servicing, head of digital, BNY Mellon.

La notizia ha fatto salire del 7,7% il valore del bitcoin a più di 48mila dollari. Il prezzo della criptovaluta più scambiata si è poi assestato intorno ai 47.500 dollari (dati di Coin Metrics).

Bitcoin &co, le banche vincono lo scetticismo

Regelman ha evidenziato “la crescente domanda di asset digitali da parte dei clienti, la maturità delle soluzioni avanzate, il miglioramento della chiarezza delle regole”. Questi fattori offrono una “eccezionale opportunità” per la BNY Mellon di “estendere l’attuale portafoglio di servizi al settore emergente” del fintech.

Il top manager ha aggiunto che la banca comincerà a offrire ai clienti il nuovo servizio nella seconda metà dell’anno, dopo l’analisi e validazione del nuovo prodotto e le necessarie approvazioni del regolatore.

La BNY Mellon è la prima banca depositaria a dare il suo supporto convinto alle criptovalute. Finora gli istituti di questo tipo hanno mostrato grande scetticismo, soprattutto per i potenziali rischi regolatori e legali. Tuttavia sono sempre più numerosi i gestori di asset, gli hedge fund e gli investitori istituzionali che investono in bitcoin e altre criptovalute. E intanto il valore delle monete digitali torna ad apprezzarsi.

Bitcoin, 2021 col segno più

Nel corso del 2021 il bitcoin ha vissuto un rally che ne ha apprezzato il valore del 60%. Negli ultimi 12 mesi è cresciuta del 400%.

Uno dei più recenti endorsement è stato quello del ceo di Tesla, Elon Musk , che ha acquistato bitcoin per 1,5 miliardi di dollari al fine di avere “più flessibilità per diversificare ulteriormente e massimizzare i ritorni sul nostro contante”.

Secondo Chamath Palihapitiya di Social Capital la valuta digitale ha una lunga crescita davanti anche dopo il massiccio rally di inizio 2021. “Probabilmente toccherà i 100mila dollari, quindi 150mila e poi 200mila“, ha detto Palihapitiya a Halftime Report della Cnbc. “In che periodo? Non lo so. Cinque o dieci anni, ma ci arriverà”.

Il valore dell’intero mercato delle criptovalute, composto da bitcoin e altre monete digitali come ether e tether, ha superato per la prima volta i mille miliardi di dollari a inizio gennaio, secondo i dati di Coinmarketcap. Bitcoin è di gran lunga la criptovaluta dominante, con un valore di mercato di oltre 700 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati