IL LANCIO

Criptovalute, in Europa la prima Mastercard per acquisti “garantiti” e cashback

Asse con Nexo e DiPocket: la nuova card consente di effettuare transazioni senza la necessità di dover vendere i propri asset digitali. Previsto anche un piano di rimborso del 2%. Integrazione con Apple Pay e Google Pay

Pubblicato il 14 Apr 2022

Nexo Card criptovaluta

In Europa arriva la Nexo Card, la prima Mastercard con supporto delle criptomonete, come – ma non solo – Bitcoin, Ethereum e Tether. L’iniziativa è lanciata da Nexo, istituto regolamentato degli asset digitali, in collaborazione con DiPocket, l’emittente di carte Nexo per la nuova offerta in Europa, e con Mastercard come società tecnologica e rete di pagamento. La crypto card offre ai clienti l’accesso a liquidità in criptovaluta in oltre 92 milioni di siti commerciali nel mondo dove è già accettata Mastercard.

La Nexo Card è la prima carta al mondo con la quale gli utenti possono effettuare pagamenti senza dover vendere i propri asset digitali.

Gli asset digitali fanno da garanzia

All’inizio di quest’anno Nexo ha completato un lancio parziale della Nexo Card in alcuni paesi europei, mirando a un focus group che ha generato collettivamente un interesse e un volume di transazioni straordinari, dimostrando che c’è una forte domanda per questo prodotto finanziario, si legge in una nota di Nexo per i media. Nelle prossime fasi dello sviluppo della Nexo Card, la società prevede di aggiungere una funzionalità di carta di debito ed espandere l’offerta a livello internazionale, insieme a molti altri aggiornamenti.

La carta Nexo è collegata a una linea di credito fornita da Nexo e supportata da criptovalute che inizia e rimane a un credito a costo zero per i clienti di Nexo idonei che mantengono un rapporto Loan-to-value (Ltv) del 20% o inferiore. Consente ai titolari di carte di utilizzare i propri asset digitali come garanzia anziché venderle. La linea di credito è dinamica e può utilizzare più asset.

Cashback in croptovalute

La Nexo Card ha anche zero commissioni e garantisce un 2% di “cashback” in criptovalute. Ogni transazione con Nexo Card genera infatti automaticamente un “premio” del 2% pagato in Bitcoin o nel token Nexo e che diventa automaticamente disponibile nel proprio account Nexo.

Disponibile sia in forma virtuale che fisica, la Nexo Card viene fornita con integrazioni dirette di Apple Pay e Google Pay. I titolari di carta possono aggiungere la Nexo Card al loro portafoglio mobile preferito dall’app Nexo Wallet e le carte virtuali aggiuntive sono gratuite.

La Nexo Card consentirà agli investitori di spendere fino al 90% del valore fiat delle loro criptovalute in pochi secondi senza venderne nulla.

“Utilità quotidiana per gli asset emergenti”

“Il lancio della Nexo Card in Europa in collaborazione con Mastercard e DiPocket è per noi una grande pietra miliare e un’ulteriore prova dell’immensa sinergia tra la rete finanziaria esistente e gli asset digitali. Questo prodotto unico consentirà a milioni di persone, prima in Europa e poi nel mondo, di spendere istantaneamente senza dover rinunciare al potenziale delle loro criptovalute, offrendo così un’utilità quotidiana senza precedenti per la classe di asset emergente”, ha dichiarato Antoni Trenchev, co-fondatore e amministratore delegato di Nexo.

“DiPocket è lieto di essere stato selezionato come emittente della Nexo Card, una soluzione davvero innovativa progettata per soddisfare le esigenze di milioni di investitori in asset digitali”, ha commentato Fedele Di Maggio, co-fondatore e ceo di DiPocket. “La nostra partnership in questo progetto con Nexo e Mastercard è un esempio distintivo di come la tecnologia finanziaria incorporata di DiPocket consente alle aziende visionarie di offrire valore e convenienza ai propri clienti”.

“Mastercard crede che gli asset digitali stiano rivoluzionando il panorama finanziario e ci siamo messi alla guida dell’innovazione con programmi come la partnership con Nexo per offrire alle persone scelte nuove e uniche nel modo in cui pagano e attivano le loro criptovalute. Siamo entusiasti di continuare a innovare nei pagamenti rendendo gli asset digitali più accessibili in tutto l’ecosistema”, ha affermato Raj Dhamodharan, Head of Crypto and blockchain products and partnerships di Mastercard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati