L'INTERVENTO

Criptovalute, la Sec punta alla regulation: “Troppe frodi”

Nel mirino del regolatore americano dei mercati finanziari anche stablecoin e token. Allo studio un registro delle piattaforme di trading. Il presidente Gensler: “Rischi crescenti, bisogna evitare falle normative”. Nel 2021 rubati crypto-asset per un valore di oltre 14 miliardi

Pubblicato il 05 Apr 2022

bitcoin

Il regolatore americano dei mercati finanziari Sec prepara la stretta sulle criptovalute come il Bitcoin: il presidente della Securities and exchange commission, Gary Gensler, ha affermato che la sua agenzia intende esercitare maggiore controllo e supervisione sul mercato delle monete digitali, ormai valutato 2 trilioni di dollari, per proteggere gli investitori da frodi e perdite ingenti.

Il piano della Sec è di creare un registro delle piattaforme di trading delle criptovalute e assoggettarle a una regolamentazione. Tra le regole allo studio c’è la separazione della custodia degli asset dalle altre attività al fine di ridurre al minimo i rischi.

L’intervento di Gensler fa seguito all’ordine esecutivo firmato neanche un mese fa dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden. L’ordine ha chiesto alle agenzie governative di valutare le problematiche legate alle criptovalute e di preparare dei report sul “futuro del denaro” e il ruolo che svolgeranno le monete virtuali. Biden ha anche incaricato il governo di esaminare i rischi e i benefici della creazione di un dollaro digitale gestito dalla Federal reserve.

Regolare le piattaforme per proteggere gli investitori

“Le piattaforme per il trading delle criptovalute svolgono un ruolo simile a quello dei tradizionali mercati di scambio regolati”, ha affermato Gensler a una conferenza della Penn law capital markets association. “Gli investitori andrebbero protetti in un modo simile”. Gensler, le cui dichiarazioni sono state riportate dai media Usa, ha ricordato che l’anno scorso sono stati rubati crypto-asset del valore di oltre 14 miliardi di dollari tramite frode o cyber-attacco.

Il problema delle crypto-piattaforme, ha detto Gensler, è che hanno “milioni e talora decine di milioni di clienti retail che comprano e vendono direttamente sulla piattaforma senza passare per un broker”. Per questo la Sec valuterà se regolarle come mercati di scambio retail piuttosto che per investitori istituzionali.

La Sec collaborerà inoltre con la Commodity futures trading commission per regolare le piattaforme che scambiano sia token di sicurezza che token sulle commodity basati sulle criptovalute.

Rischio illeciti con le stablecoin

La Sec intende affrontare anche la regolazione delle stablecoin (il cui valore è legato a quello di valute reali) e dei crypto-token (spesso usati negli investimenti in startup). Per Gensler il mercato delle stablecoin, valutato 183 miliardi di dollari, presenta dei motivi di preoccupazione per il potenziale utilizzo in attività illecite. Le transazioni crypto-to-crypto, ha affermato il presidente della Sec, permettono agli utenti di evitare il passaggio tramite il sistema bancario e ciò rende più difficile rilevare operazioni di riciclaggio di denaro  di evasione fiscale.

Inoltre, le stablecoin spesso sono di proprietà di piattaforme per le criptovalute, dando vita a un potenziale “conflitto di interessi e problemi di integrità del mercato che avrebbero bisogno di maggiore vigilanza”.

Finanziamenti in token, troppa opacità

Riguardo ai crypto-token, Gensler ha detto che il principale utilizzo è da parte di imprenditori che raccolgono finanziamenti da investitori esterni. Si tratta di una procedura che salta diversi passaggi rispetto a quella tradizionale che richiede di inviare alla Sec informative dettagliate. 

I regolatori hanno sempre usato efficaci strumenti per regolare i mercati finanziari e il fatto che oggi esistano le tecnologie non vuol dire che nn possano fare altrettanto, ha concluso il numero uno della Sec: “Dobbiamo applicare le stesse protezioni ai cripto-mercati. Evitiamo di mettere a repentaglio 90 anni di leggi sul mercato azionario creando falle e arbitrarietà nelle leggi”. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati