IL CASO FTX

Criptovalute, Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni di carcere per frode

Supera i 550 milioni di dollari la perdita derivante dal fallimento della piattaforma. Il tribunale di New York ha ritenuto il fondatore colpevole di tutti e sette i reati di truffa e riciclaggio di cui era accusato

Pubblicato il 29 Mar 2024

Sam Bankman-Fried

Sam Bankman-Fried, il fondatore della piattaforma Ftx, è stato condannato ieri a 25 anni di carcere per aver sottratto 8 miliardi di dollari ai clienti della borsa di criptovalute, ora fallita. L’uomo, 32 anni, rischiava fino a 110 anni di prigione.

La decisione del giudice di Manhattan

Il giudice distrettuale Lewis Kaplan, emettendo la sentenza alla fine dell’udienza che si è tenuta presso il tribunale di Manhattan, ha riferito che la perdita totale di denaro provocata dalla frode supera i 550 milioni di dollari e ha respinto la tesi di Bankman-Fried, secondo cui i clienti di Ftx non hanno effettivamente perso denaro. La giuria ha dunque dichiarato Bankman-Fried colpevole di sette capi d’accusa per frode e cospirazione derivanti dal crollo di Ftx nel 2022, in quella che i pubblici ministeri hanno definito una delle più grandi frodi finanziarie della storia degli Stati Uniti.

Il giudice Kaplan ha sottolineato che Bankman-Fried non ha mostrato alcun rimorso. “Sapeva che era sbagliato”, ha detto il magistrato. “Sapeva che era un crimine. Si rammarica di aver fatto una pessima scommessa sulla probabilità di essere catturato. Ma non ha intenzione di ammettere nulla, come è suo diritto”.

Bankman-Fried ha in effetti riconosciuto che i clienti di Ftx avevano sofferto e si è scusato con i suoi ex colleghi di Ftx, ma non ha ammesso di aver commesso alcun reato. Ha anzi annunciato che ricorrerà in appello contro la condanna e la sentenza.

La posizione della difesa

Il processo era durato un mese, con la pubblica accusa che aveva potuto contare sul pentimento e la cooperazione di numerosi ex stretti collaboratori di Bankman-Fried. La procura ha definito l’ex re delle cripto uno spregiudicato miliardario che si è fatto architetto di una colossale truffa. Ha usato fondi di clienti, ingannandoli, per propri investimenti rischiosi, acquisti di immobili di lusso, donazioni politiche e spese personali.

In particolare, tre ex stretti collaboratori hanno testimoniato per l’accusa sostenendo che Bankman-Fried aveva dato loro ordine di usare i fondi dei clienti di Ftx per tamponare le perdite di Alameda Research. Tutti e tre si sono dichiarati colpevoli di frode. Per Kaplan, quindi, Bankman-Fried ha mentito quando ha testimoniato che non sapeva che Alameda Research aveva speso i depositi dei clienti presi da Ftx.

L’avvocato Marc Mukasey, che aveva chiesto tra i cinque e i sette anni di condanna, ha cercato di confutare la tesi che associa Bankman-Fried a noti truffatori come Bernie Madoff, affermando che “non era uno spietato serial killer finanziario”, ma piuttosto un “goffo nerd matematico” che ha cercato di recuperare i soldi dei clienti dopo il crollo di Ftx. “Sam Bankman-Fried non prende decisioni con malanimo nel cuore”, ha aggiunto Mukasey. “Prende decisioni con la matematica in testa“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2