SCENARI

Crisi Apple, “non è colpa della Cina”: per gli analisti l’iPhone costa troppo

Il mercato di fascia alta è saturo: la più grande sfida per l’azienda sarà tornare a far crescere gli smartphone. La Mela rischia uno scenario da incubo con una contrazione della base installata, ma non mancano gli ottimisti: il peggio è alle spalle e il business dei servizi compenserà le perdite sul fronte dei cellulari

Pubblicato il 04 Gen 2019

Apple-iPhone-Xs-line-up-09122018_inline.jpg.large_2x

Gli avvertimenti di Apple sulla frenata delle vendite di iPhone hanno scatenato preoccupazione e vendite a Wall Street, ma per alcuni analisti Tim Cook non deve incolpare il rallentamento del mercato cinese o la Trade war. Il ceo di Apple – che ha comunque cercato di indorare la pillola sottolineando l’andamento record delle vendite sull’app store a 1,22 miliardi di dollari durante le feste natalizie – dovrebbe ammettere che c’è un problema di fondo: l’iPhone costa troppo e non è possibile chiedere ai consumatori di sborsare cifre sempre più esorbitanti per il pur ambito gadget della Mela.

E’ quanto ha scritto Toni Sacconaghi di Bernstein Research, osservando che Apple ha aumentato il prezzo del suo prodotto di punta anno dopo anno e che oggi un iPhone può arrivare a costare più di 1.000 dollari.

In una lettera gli investitori (che ha scatentato perdite-record in Borsa) Tim Cook ha indicato di aver rivisto al ribasso le stime sui ricavi del trimestre appena chiuso per via del rallentamento nei mercati emergenti, di portata maggiore di quanto atteso, specialmente in Cina. Apple aggiunge che “il contesto economico in Cina è stato ulteriormente colpito dalle crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti“; a ciò si unisce il fatto che meno persone del previsto hanno abbandonato il loro vecchio smartphone per passare ai modelli più recenti.

Sacconaghi – come riportato dalla rivista Fortune – riconosce che le difficoltà di Apple in Cina sono dovute a condizioni “macro” che sfuggono al controllo della Mela, ma il prezzo dell’iPhone non aiuta. Apple “sembra aver perso quote significative in Cina nel quarto trimestre nonostante i nuovi lanci di prodotto”, afferma l’analista e “non è la prima volta che Apple incontra problemi in Cina: questo evidenzia la volubilità dei consumatori cinesi”. Va messa in conto anche la concorrenza dei marchi locali come Huawei e Xiaomi che vendono smartphone meno cari e sempre più popolari. “Apple però continua a non voler ammettere che c’è la semplice possibilità che i prezzi degli iPhone sono troppo alti – e ci sorprende, noi abbiamo già fatto notare che i prezzi degli iPhone sono quasi 5 volte superiori al prezzo medio degli altri smartphone”, scrive l’analista di Bernstein Research. Crediamo anche”, continua Sacconaghi, “che il mercato degli smartphone di fascia alta sia ormai del tutto maturo con cicli di sostituzione che strutturalmente diventano sempre più lunghi e per noi questa è la più grande sfida che Apple si trova davanti”.

Meno allarmisti gli esperti di Ubs, secondo cui il business di Apple legato ai servizi (tra cui l’app store e lo storage iCloud) garantisce entrate che aiutano l’azienda di Tim Cook a compensare il rallentamento degli iPhone. Per gli analisti della banca svizzera, benché proprio le vendite stagnanti di iPhone possano a lungo andare colpire anche l’attività nei servizi, “esiste un bacino di entrate dai servizi che Apple ancora non ha pienamente sfruttato”.

Non la pensano così gli analisti di Macquarie Research, che si dicono in una nota “piuttosto preoccupati dal fatto che la crescita dei servizi possa subire un forte rallentamento a partire da marzo”. A dicembre i servizi di Apple sono cresciuti del 27,5% su base annua a 10,8 miliardi di dollari, ma per Macquarie Research le maggiori fonti di guadagno sono l’app store e il supporto Apple Care che sono destinati a restringersi a causa delle minori vendite di iPhone, mentre altri servizi come iCloud e Apple Music, pur in espansione, non riusciranno a compensare. Da notare che nelle scorse settimane Netflix ha rimosso dalla sua app per iPhone l’opzione di pagamento via iTunes: eviterà così di pagare la commissione ad Apple.

Per Dan Ives di Wedbush il warning di Apple dei giorni scorsi rappresenta “il giorno più buio” per la Mela perché indica che in arrivo ci sono tempi duri in cui la base installata (che l’analista stima sui 750 milioni di iPhone in tutto il mondo) resti invariata o, “in uno scenario da incubo”, si contragga nei prossimi anni.

Più ottimista Pierre Ferragu di New Street Research che alza il rating del titolo Apple a “neutral”, come riportato da Cnbc.com. Secondo l’analista, infatti, il peggio per Apple è alle spalle: “Ci aspettiamo che la situazione si stabilizzi nel 2020 e che l’Eps torni a crescere”, scrive Ferragu. “Le azioni vengono scambiate a quasi dieci volte le nostre attese sugli utili nel 2020, il che è un minimo storico in termini sia assoluti che relativi: non pensiamo che Apple in Borsa possa scendere più di così”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati