SCENARI

Crisi dei chip, Apple lancia l’allarme iPhone 13

Cupertino ridimensionerà le spedizioni dello smartphone di circa dieci milioni di unità. Nel frattempo Qualcomm approva un nuovo programma di riacquisto delle azioni e Nvidia è di nuovo sotto i riflettori dell’Antitrust

Pubblicato il 13 Ott 2021

industria-chip

La crisi dei chip arriva a colpire Apple, che si vede costretta a tagliare, a ridosso del periodo di maggiori vendite dell’anno, la produzione dell’iPhone 13. Secondo i piani, Cupertino avrebbe dovuto sfornare nell’ultimo trimestre del 2021 90 milioni di pezzi. Ma dalle fabbriche ne usciranno “solo” 80 milioni: due dei suoi principali fornitori di chip, Broadcom e Texas Instruments, non sono infatti in grado di garantire la consegna di abbastanza componenti in tempo.

A seguito delle indiscrezioni riportate da Bloomberg, le azioni di Apple hanno sofferto nelle negoziazioni after hour di Wall Street, facendo registrare un calo dell’1,2%, trascinando anche altri titoli del comparto, a partire da quelli dei due fornitori.

La notizia arriva a poche settimane dal lancio dei nuovi modelli di iPhone: il 13, il 13 Mini, il 13 Pro e il 13 Pro Max, per cui i pre-ordini sono partiti lo scorso 17 settembre e le spedizioni cui spedizioni sarebbero dovute partire il 24 settembre. Ma la battuta d’arresto non ha impensierito gli analisti: gli ordini per il nuovo iPhone sono stati soddisfacenti, e anche se parte delle spedizioni è stata rinviata a novembre, nel mercato c’è parecchio interesse per l’ultima versione del Melafonino. Le attese sono per un trimestre da 120 miliardi di dollari di ricavi, in crescita del 7% sull’anno scorso.

Qualcomm approva un nuovo programma di riacquisto delle azioni

Del resto non sarà facile per il comparto dei semiconduttori adattarsi ai nuovi picchi di domanda: storicamente si tratta di un’industria che non ha una progressione lineare, ma la cui crescita avanza a ‘dente di sega’, dovuta al fatto che gli investimenti per nuovi stabilimenti richiedono una forte componente di capitale e tempi dilatati. In questo momento, poi, le carenze sono anche a monte, nelle industrie che creano i macchinari per la manifattura dei microchip. C’è dunque una doppia strozzatura che per gli esperti si normalizzerà soltanto a partire dal prossimo anno.

Ma nel frattempo il settore è in fermento: il consiglio di amministrazione di Qualcomm ha approvato, con effetto immediato, una nuova autorizzazione al riacquisto di azioni da dieci miliardi di dollari. L’operazione si aggiunge a quella annunciata dalla società a luglio 2018.

Il nuovo programma di riacquisto delle azioni non ha data di scadenza. “La tempistica dei riacquisti di azioni e il numero di azioni ordinarie da riacquistare”, si legge in una nota del gruppo, “dipenderà dalle condizioni di mercato prevalenti e da altri fattori. I riacquisti nell’ambito di questo programma verranno effettuati utilizzando le risorse di cassa della società e possono essere avviati o sospesi di volta in volta a discrezione di Qualcomm senza preavviso.

L’antitrust europeo indaga sull’operazione Nvidia-Arm

Per Nvidia invece si profilano all’orizzonte possibili guai. L’offerta da 54 miliardi di dollari per l’acquisizione della britannica Arm dovrebbe infatti affrontare un’indagine antitrust estesa dell’Ue. A dirlo è Reuters, citando tre persone informate dei fatti.

L’iniziativa rappresenterebbe la seconda battuta d’arresto per Nvidia in arrivo due mesi dopo che l’agenzia antitrust britannica aveva avvertito che l’accordo per la più importante azienda tecnologica del paese potrebbe danneggiare la concorrenza e indebolire i rivali. La Commissione europea dovrebbe terminare la sua revisione preliminare il 27 ottobre e ora seguirà un’indagine di quattro mesi sull’accordo, hanno riferito le fonti parlando con Reuters.

“Il processo normativo è riservato. La transazione aiuterà a trasformare Arm e a stimolare la concorrenza e l’innovazione, anche nel Regno Unito”, ha dichiarato Nvidia che, secondo le fonti avrebbe offerto “rimedi comportamentali” alla Commissione. Un’espressione che identifica di solito l’impegno delle imprese ad adottare misure volte a preservare la concorrenza. Nvidia ha affermato che manterrà Arm come fornitore di tecnologia neutrale nel tentativo di dissipare le preoccupazioni di clienti come Qualcomm, Samsung e Apple. Ma Il garante della concorrenza europeo non ha chiesto alcun riscontro ai rivali e ai clienti sulle concessioni, indicando che non erano sufficienti, hanno affermato le persone sentite da Reuters.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati