L'OPERAZIONE

Crowdtesting, per Unguess aumento di capitale da 10 milioni di euro

Lead investor il Fondo italiano di investimento Sgr attraverso il Fitec. Le risorse a sostegno della crescita dell’azienda, che nell’ultimo anno ha raddoppiato i ricavi e confermato un trend positivo sul portafoglio clienti. Fra gli obiettivi futuri anche il potenziamento dell’espansione in aree europee strategiche

Pubblicato il 24 Gen 2023

1 - Da sx a dx_ Giuseppe Donvito, Luca Manara, Claudio Catania

C’è il Fondo italiano d’investimento Sgr, attraverso il Fondo italiano tecnologia e crescita (Fitec), dietro l’aumento di capitale da oltre 10 milioni di euro che ha coinvolto Unguess, piattaforma di crowdtesting nata nel 2015 come AppQuality all’interno del Politecnico di Milano, polo di Cremona. Oltre a Fitec, hanno partecipato all’aumento di capitale gli investitori che hanno sostenuto Unguess nei round precedenti: P101 Sgr con i suoi due veicoli Programma 103 e Ita500, gestito in delega per Azimut, Italian Angels for Growth (Iag), Club degli Investitori e Club Italia Investimenti 2.

Unguess impiega più di 80 professionisti e conta nel proprio portafoglio oltre 300 clienti, da tutti i settori produttivi, sia italiani che internazionali, tra cui società del calibro di Pirelli, Costa Crociere, Sky Italia, Ing, Enel, Lottomatica, Intesa Sanpaolo, Axa.

Obiettivo: potenziare la posizione italiana ed estendere il mercato

Le risorse raccolte saranno impiegate per consolidare la posizione della società nel settore del crowdtesting sul mercato italiano e per potenziare l’espansione in altre aree europee strategiche, proseguendo nel percorso già avviato nel corso del 2022. Parallelamente i fondi supporteranno lo sviluppo della piattaforma Unguess, per integrarla con nuove soluzioni, contenuti e servizi, nell’obiettivo di offrire un prodotto sempre più vicino alle necessità e alle aspettative dei clienti.

Unguess è stata la prima in Italia ad utilizzare la metodologia del crowdtesting, basando la sua forza su una community che ad oggi conta centinaia di migliaia di persone, in grado di effettuare numerosi test in parallelo e rispondere molto velocemente alle richieste dei clienti finali. L’offerta di servizi alle imprese si è nel tempo estesa arrivando a includere diverse tipologie di test su qualsiasi prodotto digitale o dispositivo fisico, servizi e soluzioni per l’ottimizzazione di user e customer experience (Unguess Experience), per la verifica della presenza di difetti funzionali e bug nell’ambito della qualità del software (Unguess Quality), fino ad abbracciare il settore della cybersecurity con una soluzione basata su un crowd di 500 Ethical Hacker italiani certificati (Unguess Security).

Sempre più importante sviluppare prodotti user-centrici

“Negli ultimi anni Unguess ha posto in essere solide basi per un percorso di crescita sostenuta – dichiara Claudio Catania, Senior partner di Fondo Italiano d’Investimento – abilitando un’esperienza digitale di eccellenza, oggi sempre più fattore critico di successo per qualsiasi azienda in ogni settore. Unguess  è gestita da un team di grande qualità ed ha già acquisito e consolidato una base di clienti ampia e di primaria importanza”.

“Il round d’investimento appena concluso – commenta Luca Manara, co-fondatore e ceo di Unguess – è un importante attestato di fiducia che conferma la solidità della nostra visione e del lavoro fatto in questi anni. Siamo entusiasti della possibilità di collaborare con fondi specializzati nella crescita tecnologica. Il bisogno di test efficaci, affidabili e rapidi è destinato a crescere nei prossimi anni sull’onda della digitalizzazione. Inoltre, diventerà sempre più centrale per le aziende sviluppare prodotti user centrici e la nostra piattaforma è uno strumento fondamentale nello stack tecnologico di chi vuole creare prodotti di successo. Le nuove risorse ottenute ci assicurano di arrivare ad affrontare queste sfide da una posizione privilegiata e con le carte in regola per cogliere tutte le opportunità che incontreremo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati