il documento

Crypto-asset, Esma allerta gli investitori: “A rischio la perdita totale dei soldi impegnati”



Indirizzo copiato

“Nonostante l’andamento rialzista si tratta di una forma di risparmio altamente volatile e soggetta a frodi e truffe”, avvisa l’Autorità europea di controllo dei mercati finanziari. Via alle norme Mica: “Inizia una nuova era di vigilanza”

Pubblicato il 17 dic 2024

Federica Meta

Giornalista



criptocoin-170810131326

Troppi i rischi connessi alle criptovalute. L’Esma, l’autorità europea per la vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato oggi una nuova avvertenza destinata ai risparmiatori sull’acquisto di cripto-attività, anche alla luce anche della recente euforia che ha portato a nuovi record i prezzi dei crypto-assets, a partire dal Bitcoin sulla scia anche della vittoria di Donald Trump alle presidenziali Usa e al suo programma di deregulation anche in questo settore.

Riflettori sulla volatilità

L’Esma richiama l’attenzione sul fatto che nonostante l’andamento rialzista registrato nelle ultime settimane le criptovalute restano una forma di allocamento del risparmio molto rischiosa. In particolare la “Consob europea’” ricorda quanto già evidenziato più volte in passato e cioè che l’acquisto di cripto-assets può comportare anche la perdita totale dei soldi impegnati.

Vengono richiamati, inoltre, fra gli altri rischi, la forte volatilità, cioè le oscillazioni dei prezzi, anche molto ampie, in periodi di tempo brevissimi; il pericolo di cadere vittima di truffe e di attacchi cibernetici; l’assenza di qualsiasi forma di protezione e di risarcimento per chi acquisti cripto-attività. L’Esma sottolinea che le tutele per i risparmiatori previste dal regolamento europeo Mica (Markets in Crypto-Assets Regulation), in vigore dal prossimo 30 dicembre, hanno un’estensione più ridotta rispetto alle tutele già esistenti per i prodotti tradizionali di investimento. In particolare non sono previste forme di ristoro per chi abbia perso i propri soldi.

Il regolamento Mica

La corsa del bitcoin e della altre criptovalute precedono di poche settimane l’entrata di vigore del regolamento Mica per le società che forniscono servizi di cripto-asset. Il Mica, sottolinea l’Esma nella sua prima presa di posizione dopo la vittoria di Trump, “darà inizio a una nuova era di vigilanza per i cripto-asset e i relativi servizi”, poiché i mercati dei cripto-asset non sono ancora regolamentati a livello di Unione europea. Il Mica rafforzerà la protezione dei detentori di cripto-asset e dei clienti dei fornitori di servizi di cripto-asset, nonché l’integrità di questi mercati.

Malgrado queste nuove protezioni, i rischi intrinseci dell’investimento in criptovalute rimangono. “Molti cripto-asset sono altamente speculativi e volatili, con prezzi soggetti a fluttuazioni improvvise ed estreme, anche durante la notte. La recente impennata del prezzo di alcuni cripto-asset – avverte l’Esma – potrebbe quindi essere un’altra impennata di breve durata. Inoltre, i cripto-asset sono soggetti a nuovi rischi dovuti alla tecnologia sottostante”.

Le tutele del nuovo regolamento sono in ogni caso Mica meno ampie di quelle previste per i prodotti di investimento tradizionali. La maggior parte degli Stati membri ha optato poi per consentire ai fornitori di servizi di cripto-asset nazionali esistenti di operare senza una licenza Mica durante un periodo transitorio di massimo 18 mesi dopo l’entrata in vigore del regolamento europeo. Di conseguenza, i clienti potrebbero non beneficiare appieno delle tutele fino al primo luglio 2026, mentre le autorità nazionali avranno poteri di vigilanza limitati fino a quando il fornitore di servizi di cripto-asset non diventerà un fornitore di servizi di cripto-asset. Inoltre, l’l’autorità europea di controllo sui mercati finanziaria sottolinea che i risparmiatori non sono protetti dal regolamento Markets in crypto-assets quando i servizi di criptovalute sono forniti da imprese non autorizzate nella Ue.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4