IL CASO

Criptovalute per aggirare le sanzioni? Gli Usa all’attacco della russa BitRiver

Si teme che Mosca possa sfruttare le sue vaste riserve naturali per fare mining con l’obiettivo di raccogliere risorse e bypassare così le restrizioni occidentali. La società di bitcoin non potrà più accedere agli scambi statunitensi

Pubblicato il 22 Apr 2022

bitcoin

L’Office of Foreign assets control (Ofac) del Dipartimento del Tesoro Usa teme che la Russia possa sfruttare le sue vaste riserve di petrolio e altre risorse naturali per condurre mining di criptovalute ad alta intensità energetica, come modo per raccogliere fondi e aggirare le sanzioni occidentali.  E’ questa la ragione per cui l‘ultimo round di sanzioni ha preso di mira proprio il multimiliardario settore crypto russo: al centro, la società mineraria di bitcoin BitRiver. Le sanzioni, in particolare, paralizzeranno la società e le sue varie sussidiarie, impedendo loro di accedere agli scambi crittografici statunitensi o alle apparecchiature minerarie. 

“L’Ofac utilizzerà tutti gli strumenti del suo arsenale per impedire alla Russia di eludere le sanzioni attraverso le criptovalute”, afferma in una nota via e-mail David Carlisle, vicepresidente per gli affari politici e normativi presso la società di conformità alle criptovalute Elliptic. In particolare, secondo gli esperti, il mining di criptovalute, pur non essendo in alcun modo un sostituto per le risorse congelate dalle sanzioni russe, evita le ‘on-ramps’ da fiat a cripto e ‘off-ramp’ da cripto a fiat negli scambi centralizzati di valuta virtuale, aggirando così lo screening delle sanzioni.

Una preoccupazione internazionale

La mossa mostra che i funzionari statunitensi sono profondamente preoccupati che la Russia possa sfruttare le sue risorse naturali per condurre il mining di criptovalute per eludere le sanzioni, qualcosa che Iran e Corea del Nord sono noti per aver fatto in passato. Il potenziale sfruttamento della produzione di bitcoin per l’evasione delle sanzioni russe rimane una preoccupazione fondamentale per le autorità di regolamentazione globali, incluso il Fondo monetario internazionale.

Intanto Binance, il più grande scambio di criptovalute del mondo, ha affermato che sta limitando il suo servizio per gli utenti russi in risposta alla quinta ondata di sanzioni dell’Ue contro MoscaAi conti Binance russi con oltre 10.000 euro in valuta digitale sarà impedito di effettuare depositi o scambi e potranno solo prelevare fondi, ha affermato la società.

“Sebbene queste misure siano potenzialmente restrittive per i normali cittadini russi, Binance deve continuare a guidare il settore nell’attuazione di queste sanzioni”, ha affermato lo scambio in un aggiornamento sul suo sito web. “Riteniamo che tutti gli altri principali scambi debbano seguire presto le stesse regole”.

La Russia ospita un enorme mercato di criptovaluteIl Cremlino stima che i russi possiedano circa 10 trilioni di rubli (124 miliardi di dollari) di risorse digitaliNon è chiaro da dove provengano questi dati, ma ci sono prove crescenti che i russi si stanno rivolgendo alle criptovalute come alternativa al rublo mentre la valuta crolla in risposta all’isolamento economico del Paese.

Terzo più grande hub di mining di bitcoin

I dati dell’Università di Cambridge mostrano intanto che la Russia è una potenza nel campo del mining di criptovalute. Secondo il Cambridge center for alternative finance, nell’agosto 2021 il Paese rappresentava circa l’11% della potenza di elaborazione globale utilizzata per coniare nuove unità di bitcoin, il che lo rendeva il terzo hub minerario più grande dietro il Kazakistan. Dato che i disordini politici del Kazakistan hanno portato alla messa offline dei minatori di bitcoin, c’è la possibilità che la quota della Russia nel settore possa essere ancora più alta ora.
Il governo russo ha comunque una “relazione di amore-odio” con le risorse digitali. Mentre la banca centrale russa sta spingendo per il divieto dell’uso e del mining di criptovalute, il presidente Vladimir Putin vuole invece regolamentarle .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati