IL PIANO

Csi Piemonte accelera il turnover generazionale, via alla nuova campagna di assunzioni

Reclutamento di 30 nuove professionalità entro il 2021 per il Consorzio che spinge sulla digital transformation della PA. Developer, Solution Designer e System Architect tra gli specialisti più ricercati

Pubblicato il 01 Apr 2021

foto_data_center_csi

Spinge sulla politica di ricambio generazionale Csi Piemonte che apre la “caccia” a 30 nuovi specialisti da assumere entro il 2021. Le assunzioni sono destinate al reclutamento di diversi profili professionali in contesti di sviluppo Agile, Intelligenza artificiale e cloud: Developer, Solution Designer, System Architect, System Administrator, Data Administrator.

Focus sulla digital transformation della PA

I nuovi inserimenti andranno a rafforzare i team impegnati in progetti innovativi relativi a dematerializzazione, piattaforme, dati, infrastrutture e servizi applicativi per la Pubblica amministrazione. Ambiti di sviluppo fondamentali per una realtà come quella del Csi, “oggi – si legge in una nota – ancor di più in prima linea nella digital transformation della regione e del Paese”.

Gli interessati potranno consultare i bandi che saranno pubblicati a partire dal primo aprile 2021 sul sito del Csi nella sezione dedicata “+30” e candidarsi nei tempi e nelle modalità previste.

Si rafforza la politica di ricambio generazionale

“Nel 2021 prosegue la politica di ricambio generazionale che ha portato tra l’altro all’inserimento negli ultimi due anni di 30 neo laureati e che ora prevede l’inserimento di 30 nuove risorse altamente professionalizzate che saranno impegnate in progetti tecnologici all’avanguardia. Inoltre, già nel 2020, un anno economicamente difficile per il nostro Paese, abbiamo assunto 17 profili professionali esperti, anche per far fronte alle attività dettate dall’emergenza sanitaria – dice Pietro Pacini, dg Csi Piemonte -. La pandemia ha accelerato il processo di trasformazione digitale intrapreso dal nostro Paese e il Consorzio deve continuare a svolgere il suo importante ruolo innanzi tutto puntando sulle competenze del personale”.

Perché lavorare in Csi Piemonte

Il Consorzio rappresenta oggi una delle principali aziende informatiche italiane, che realizza i servizi digitali pubblici che cittadini e imprese utilizzano ogni giorno. Una realtà, si legge nella nota, “in cui le competenze digitali, la formazione e l’aggiornamento continuo delle persone sono elementi concreti della propria azione”.

“Lavorare in Csi significa avere l’opportunità concreta di esplorare nuove soluzioni e di mettersi in gioco in un ambiente sostenibile e attento alle persone – dice Giovanni Rubino, il Responsabile Personale, Organizzazione e Comunicazione che guida la politica di rinnovamento del personale -. L’innovazione tecnologica per noi è davvero un fattore che può aiutare tutti a vivere meglio e rappresenta una leva fondamentale per innescare il cambiamento necessario per affrontare le sfide di una società moderna. Chi sceglie di venire a lavorare in Csi oggi potrà quindi trovare non solo un’azienda tecnologicamente all’avanguardia, che lavora sui grandi temi dell’IT, ma anche un ambiente stimolante, altamente qualificante e attento al benessere dei propri dipendenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati