IL CASO

Csi Piemonte, Anac: niente servizi in-house se si cede ramo d’azienda

L’autorità anticorruzione conferma il parere sulla società che gestisce il servizio informatico del Comune di Torino. Chiamparino: “Il problema industriale rimane”. Il Cda del consorzio: “Urgente convocare i soci per decidere il da farsi”

Pubblicato il 12 Mag 2017

torino-161221152712

Anac ha confermato il parere sul Csi di Torino, consorzio che gestisce il servizio informatico e di elaborazione dati della Regione Piemonte, in risposta al quesito avanzato dal Comune di Torino. Di fatto se si concluderà la cessione di un ramo d’azienda, il Csi non potrà ottenere affidamenti in house. Ne dà notizia in una nota la Regione Piemonte. “Abbiamo ricevuto il parere dell’Anac, ne prendiamo atto con rispetto” anche se la posizione espressa dall’Autorità Anticorruzione “non risolve il problema industriale del Csi” hanno dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e l’assessore alle attività produttive con delega alle Partecipate Giuseppina De Santis. “Approfondiremo ulteriormente disponibili a valutare altre proposte, se arriveranno dagli altri soci, ben sapendo tuttavia che, come lo stesso parere di Anac sottolinea, la strada di massimizzare gli affidamenti, visti gli obblighi di legge di verificare la congruità degli importi e di ricorrere a Consip o ad altri soggetti aggregatori, non è percorribile” hanno aggiunto Chiamparino e Desantis.

“Abbiamo appreso del nuovo parere rilasciato dall’Anac in merito alla procedura in corso del Csi. Con questo atto vengono confermati per la seconda volta tutti i dubbi sulla legittimità della procedura che, più volte, avevamo avanzato sin dal nostro insediamento – afferma l’assessore ai Sistemi informativi del Comune di Torino, Paola Pisano – Crediamo che l’efficienza della macchina comunale debba passare necessariamente da una riorganizzazione in particolare dei servizi informatici e che il Csi costituisca un importante bagaglio di esperienze e competenze”. L’assessore ha poi annunciato l’intenzione del Comune di “chiedere agli altri soci di incontrarci a breve per identificare quali possano essere a questo punto le procedure utilizzabili seguendo le indicazioni Anac e la normativa attualmente in vigore”.

Il cda del Csi Piemonte “non condivide il merito” del parere dell’Anac, e ritiene “doveroso ridare la parola ai consorziati” convocando “al più presto l’assemblea per le decisioni da assumere alla luce del parere dell’Anac“. Lo annuncia una nota del Consorzio. “Il mandato conferito al consiglio di amministrazione era quello di verificare se ci fosse un mercato e se fosse disponibile a partecipare ad una gara per la valorizzazione di alcuni asset del Consorzio. Proprio per la peculiarità e complessità intrinseca del settore dell’ICT, era stata scelta la procedura del dialogo competitivo così come disciplinata dal nostro ordinamento”. “La finalità – viene ribadito – era quella di capire se ci fossero e a quali condizioni contrattuali, dei privati interessati a sviluppare progetti industriali mirati alla salvaguardia e sviluppo delle competenze del Consorzio”. “Alla luce del parere dell’Anac e rimettendo ogni decisione in merito all’Assemblea dei consorziati, il Consiglio di Amministrazione ritiene il suo compito esaurito lasciando all’Assemblea la più ampia libertà per individuare le soluzioni giuridiche ed organizzative, anche di governance adeguate per dare un futuro certo e sostenibile al Consorzio” si conclude.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati