IL REPORT

Csis-McAfee: il cybercrime costa all’Italia oltre 800 mln di dollari

Lo rileva un report Csis-McAfee secondo cui le spese per fermare gli attacchi superano gli 8 miliardi. Globalmente l’impatto economico del crimine informatico ha un valore di circa 445 miliardi

Pubblicato il 13 Giu 2014

F.Me.

Fermare il cybercrime farebbe risollevare le economie internazionali Il nuovo report realizzato dal Csis (Center for Strategic and International Studies) e promosso da McAfee, rivela la portata dell’impatto del cybercrime sulle economie globali secondo cui l’impatto economico del crimine informatico ha un valore stimato di 445 miliardi di dollari in tutto il mondo, che si aggira tra il 15% e il 20% del valore generato da Internet.

Il report, “Perdite nette – stimare il costo complessivo del crimine informatico” conclude infatti che il crimine informatico costa alle imprese circa 400 miliardi di dollari, che corrisponde a una perdita di 200mila posti di lavoro negli Stati Uniti e 150mila in Europa. In Italia, nel dettaglio, le perdite reali dovute agli hacker ammontano a 875 milioni di dollari, mentre i costi legati alle necessità e alle attività di ripristino hanno raggiunto gli 8,5 miliardi di dollari. In altre parole, non ci può essere un distacco di dieci volte tra le perdite attribuite agli hacker e le spese sostenute per ripristinare i danni dovuti a questi attacchi.

Il costo più importante legato al crimine informatico deriva dal danno causato alle prestazioni aziendali e alle economie nazionali. “Il cybercrime danneggia mercati, competitività, innovazione e frena la ripresa e la crescita dell’economia globale”, precisa il report: le stime del Csis considerano che il crimine informatico si appropri del 15-20% di tutto il valore creato da Internet.

L’effetto del cybercrime è particolarmente devastante sulla proprietà intellettuale. In questo senso i paesi dove i settori che creano e utilizzano proprietà intellettuale trainano il resto dell’economia sono quelli che perdono di più – in termini di attività commerciali, posti di lavoro e guadagni – rispetto a quelle più basate sull’agricoltura o industrie di produzione di basso livello. Similmente, i paesi ad alto reddito hanno maggiore perdita in percentuale del Pil, rispetto ai paesi a basso reddito – in media circa lo 0,9% in più.

“Il cybercrime è come una tassa sull’innovazione e rallenta il ritmo del rinnovamento globale riducendo il tasso di crescita di innovatori e investitori – spiega Jim Lewis, senior fellow e direttore del Strategic Technologies Program del Csis – Nei Paesi sviluppati, la criminalità informatica ha gravi conseguenze sull’occupazione, con l’effetto di spostare l’occupazione lontano dai posti di lavoro che creano un maggior valore. Teniamo presente che anche piccole variazioni del Pil possono influenzare l’occupazione”.

I ricercatori del Csis hanno rilevato che nel 2013 negli Stati Uniti 3mila aziende hanno dato notizia di aver subito una violazione, principalmente nel commercio. Nel Regno Unito i commercianti hanno riferito di aver perso oltre 850 milioni di dollari nel 2013 intascati dagli hacker. Dati ufficiali australiani riferiscono attacchi su larga scala che hanno colpito commercianti, catene alberghiere, una linea aerea e aziende di servizi finanziari, con perdite che hanno raggiunto oltre 100 milioni di dollari per azienda. Tutti casi che con le precauzioni adatte si sarebbero potuti evitare.

Il report indica un totale di oltre 800 milioni di record individuali perduti nel 2013, con un costo che potrebbe ammontare a 160 miliardi l’anno. Quaranta milioni di persone negli Stati Uniti (il 15% della popolazione) hanno subito il furto di informazioni personali ad opera di hacker. Lo studio ha raccolto inoltre informazioni sulle violazioni alto profilo in tutto il mondo: 54 milioni in Turchia; 20 milioni in Corea; 16 milioni in Germania e oltre 20 milioni in Cina.

Parte delle perdite dovute al crimine informatico è direttamente connessa a quello che gli esperti chiamano “costi di ripristino”, ovvero la pulizia digitale che deve essere effettuata al termine di un attacco. Il report McAfee-Csis ha rilevato che mentre i criminali informatici non saranno in grado di sfruttare economicamente tutte le informazioni che hanno sottratto, al contrario le vittime devono spendere risorse significative, come invece questo fosse possibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati