INNOVAZIONE

“Cto4startup”, un corso per formare i Cto del futuro

A promuovere l’iniziativa è Microsoft insieme a Tree e Skipsolabs. Stanziati 100mila euro per 20 borse di studio a disposizione di giovani che mirano a guidare imprese digitali

Pubblicato il 11 Gen 2016

startup-140319123115

Un programma di alta formazione per preparare i Chief technology officer del futuro. Si chiama CTO4Startup, è alla sua prima edizione e a promuoverlo è Microsoft in collaborazione con Tree, società specializzata in servizi innovativi di consulenza, formazion​e e comunicazione, e SkipsoLabs, realtà attiva nella creazione di piattaforme di tech scouting e open innovation.

Grazie all’erogazione di 20 borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna, Microsoft offrirà a giovani provenienti da tutta Italia la possibilità di intraprendere un percorso formativo qualificante e di acquisire le competenze tecniche e manageriali utili per un efficace ingresso nel mondo del lavoro in uno scenario in cui esiste una crescente domanda di professionalità IT in tutta Europa.

Il progetto si rivolge in particolar modo ai Cto impegnati nella creazione di startup e intende aiutarli a sviluppare l’expertise necessaria per consentire alle nuove realtà di decollare e imporsi nel mondo business.

Il percorso formativo prevede 3 mesi di lezioni in aula e virtuali tenute da esperti Microsoft e docenti di Tree, intervallando formazione tradizionale, workshop operativi, testimonianze ed e-learning. Il fine è di formare uno dei profili professionali più ricercati nel mercato globale, ovvero quello del Cto, fornendo non soltanto competenze tecniche ma anche conoscenze specifiche, dagli aspetti manageriali a quelli di business, che compongono una nuova generazione di Cto come figura centrale per lo sviluppo di startup e imprese digitali.

“L’Italia è un Paese che si distingue per la creatività, lo spirito imprenditoriale e il dinamismo delle startup, ma queste realtà devono essere guidate nelle proprie scelte strategiche per riuscire a imporsi nel mondo business e talvolta dopo una prima esperienza non riescono a crescere e a trasformarsi in organizzazioni stabili – afferma Fabio Santini, direttore della divisione Developer experience & evangelism di Microsoft Italia – Spesso il successo di un startup è strettamente legato non solo all’idea di base ma anche al valore dell’infrastruttura tecnologica che può sostenerne o meno la crescita e del resto la tecnologia è leva di competitività fondamentale per qualsiasi tipo di azienda che può sfruttarla per rinnovare il modello di business e ottimizzare i processi. Quello del Cto è un ruolo essenziale perché coordina le attività legate all’Ict, risorse tecniche e persone, allineando strategia ed esecuzione”.

“Con questo nuovo progetto – prosegue Santini – intendiamo proprio formare le professionalità adeguate per sostenere startup e aziende italiane nel proprio percorso di crescita, cogliendo le opportunità dei trend tecnologici, gestendo in modo sinergico i team e costruendo network di valore. Tra l’altro, in uno scenario in cui la disoccupazione giovanile è ancora superiore al 40%, Cto4Startup rappresenta anche un’occasione di formazione gratuita per i giovani per aiutarli a muovere efficacemente i primi passi nel mondo del lavoro e, perché no, a trasformare la propria idea in un progetto imprenditoriale di lungo termine”.

“Le startup innovative italiane iscritte al Registro delle Imprese sono a oggi più di 5.000 e danno occupazione a circa 24.000 persone – sottolinea Antonio Perdichizzi, ceo di Tree – Un trend in crescita che ha segnato nel 2015 un incremento dell’80%. Con Tree lavoriamo per portare innovazione nel Paese e, grazie ai nostri servizi, abbiamo permesso negli anni il lancio di decine di startup che oggi operano sul mercato anche internazionale e che attraverso il modello dell’open innovation portano a loro volta l’innovazione all’interno delle grandi aziende. Come noto, ogni posto di lavoro in innovazione ne produce 5 nell’economia tradizionale, a dirlo è l’economista Enrico Moretti e noi lo sperimentiamo ogni giorno con il nostro impegno. Solo nell’ultimo biennio infatti abbiamo permesso la creazione di oltre 200 nuovi posti di lavoro, formando professionisti altamente qualificati soprattutto in ambito hi-tech. Figure specifiche delle quali dimostrano di avere necessità anche le migliori aziende al mondo”.

Le iscrizioni a CTO4Startup sono già aperte ed è possibile inviare la propria candidatura entro il 15 febbraio per partecipare alla selezione con cui assicurarsi una borsa di studio Microsoft e frequentare gratuitamente il corso che inizierà ufficialmente il 1 marzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati